Abbiamo poi proceduto a montare il drive su piattaforma Intel Z690 con processore i9-13900K, e abbiamo ripetuto tutta la nostra suite di test:
Crystal Disk Mark 8.0.4
ATTO Disk Benchmark
AS SSD Benchmark
Anvil’s Storage Utilities 1.1.0
Blackmagic Disk Speed Test Benchmark
DiskBench 2.8.1.0 – 100 GB Copy Test
UL Benchmarks 3DMark Storage Benchmark
UL Benchmarks PCMark 10 Storage
Testando l’SSD su piattaforma Intel, il Dynac Rebel riesce ancora una volta a sorprendere, specie in due test sintetici: in Crystal Disk Mark, vediamo prestazioni di ben 90 MB/s con file da 4 KB, piazzandosi dietro soltanto al Samsung 990 Pro, risaputamente l’SSD Gen4 più veloce attualmente sul mercato. Anche in Anvil’s Storage Utilities, benchmark particolarmente sintetico ma che riesce a mettere sotto torchio anche i drive più veloci, raggiunge e supera i 30000 punti, superando qualsiasi SSD testato finora.
A livello di velocità sequenziali, come ci si aspetta su piattaforma Intel, il drive raggiunge circa 7000 MB/s in lettura e 6500 MB/s in scrittura.
Discussione su post