È disponibile da subito la più recente iterazione di AIDA64, che FinalWire Ltd. ha aggiornato alla versione 7.35.
Poche ma importanti novità contraddistinguono questa nuova release del famoso software di diagnostica e monitoraggio: il benchmark Queen, utilizzato per effettuare prediction nel famoso “problema della regina” (trovate QUI maggiori informazioni) su una scacchiera da 10×10 caselle, viene infatti mandato “in pensione”, e prende il suo posto, invece, il test CheckMate (“scacco matto”), che risolve lo stesso problema della regina ma su una scacchiera da 16×16 caselle e apportando un supporto migliorato alla parallelizzazione. Questo nuovo benchmark si avvale delle librerie di istruzioni MMX, SSE2, SSSE3, AVX, AVX2 e AVX-512 e mette a dura prova le modalità di branch prediction, con cui le moderne CPU “anticipano” i calcoli di un’operazione, e sottolineando le previsioni sbagliate.
In attesa dell’introduzione sul mercato delle APU AMD Ryzen AI “Strix Point”, che avverrà nei prossimi giorni, l’azienda ha inoltre aggiunto il supporto ad AVX-512 per molti dei benchmark a disposizione, a tutto vantaggio della nuova serie di Accelerated Processing Unit di Sunnyvale.
Non manca inoltre il supporto alle più recenti schede grafiche e GPGPU di AMD, Intel ed NVIDIA.
Ecco la lista di cambiamenti di questa versione:
- Nuovo benchmark “CheckMate” con supporto ad AVX, AVX2 e AVX-512
- Accelerazione AVX-512 per AMD Ryzen AI “Strix Point” per alcuni dei benchmark
- Benchmark “Queen” rimosso
- Migliorato il supporto a CPU Intel “Panther Lake”
- Aggiunte maggiori informazioni su GPU integrata di AMD “Granite Ridge”
È possibile scaricare tutte le versioni di prova di AIDA64 QUI, dove troverete le edizioni Extreme, Engineer, Business e Network Audit insieme ai link per acquistare le versioni complete del famoso software di diagnostica.
Discussione su post