Prestazioni e design – 7/10
L’utilizzo di un Phison E27T abbinato a NAND KIOXIA BiCS6 consente al Dynac Rebel di raggiungere e superare le specifiche dichiarate di 7000/6400 MB/s, con picchi di 7300 MB/s in lettura sequenziale e 6650 MB/s in scrittura sequenziale, andando a scontrarsi con i giganti del settore che spesso e volentieri adottano una configurazione dotata di cache DRAM, come il Samsung 990 Pro ed il Solidigm P44 Pro.
Il drive oggi testato, comunque, non riesce a spiccare il volo in gran parte dei benchmark tranne un paio di eccezioni, dove però il drive riesce ad eccellere. Vista l’accoppiata di componenti utilizzate, è possibile che ottimizzazioni lato firmware possano migliorare le prestazioni raggiunte, ma non potendoci basare su “se” e “forse” possiamo soltanto giudicare le prestazioni rilevate nella recensione di oggi.
A livello di design e qualità costruttiva, l’adozione di uno sticker metallico sull’SSD consente di tenere le temperature a bada, evitando fastidiosi e rischiosi fenomeni di throttle che possono ridurre le prestazioni o nel peggiore dei casi danneggiare le componenti a bordo.
Compatibilità – 10/10
Il drive dispone di connessione M.2 NVMe, ed è quindi compatibile con gli slot M.2 key M. Visto che utilizza lo standard PCIe 4.0, il drive è compatibile con qualsiasi scheda madre dotata di uno slot M.2 che supporti dimensione di almeno 80 millimetri (M.2 2280). Ovviamente, utilizzando schede madri che supportano la versione 3.0 del bus PCIe, vedrete le velocità limitate a 3400 / 3000 MB/s rispettivamente in lettura e scrittura.
Nonostante la classe di prestazioni ottenuta dal Dynac Rebel da 2 TB, non è obbligatorio l’utilizzo di un dissipatore dedicato, con le cosidette “thermal armor” delle schede madri che saranno più che sufficienti per raffreddare a dover l’SSD.
L’assenza di qualsivoglia dissipatore rende questo SSD compatibile al 100% con la console Sony PlayStation 5.
Prezzo – 7/10
Il prezzo del Dynac Rebel da 2 TB si attesta sui 180 € con un costo per GB di circa 0.10€ per GB, un valore che sebbene non faccia gridare al miracolo è sintomo del costante aumento dei prezzi degli SSD avvenuto negli ultimi mesi. Paragonandolo a soluzioni concorrenti che utilizzano le stesse componenti, come il Corsair MP600 ELITE ed il Sabrent Rocket 4, il Dynac Rebel presenta comunque un prezzo più competitivo.
Se volete acquistare il Dynac Rebel da 2 TB lo trovate disponibile su NextHS QUI.
Conclusioni
Con un livello di prestazioni di tutto rispetto e ben 2 TB a disposizione, il Dynac Rebel riesce, senza utilizzare una cache DRAM, a scontrarsi in un paio d’occasioni con giganti del settore come Samsung, segnale che l’azienda potrebbe essere sui giusti binari per entrare a far parte dei “big” del settore. Il prezzo non è particolarmente aggressivo, ma ciò è in parte imputabile all’aumento di prezzi che da diversi mesi grava sul mercato degli SSD. Per questi motivi, assegniamo al drive oggi recensito il nostro Hardware Gold Award (8 su 10):
Ringraziamo Dynacard per averci fornito il sample oggetto della recensione di oggi.
Non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di questa recensione. Le opinioni espresse sono le nostre ed il brand ha accesso a questo articolo soltanto al momento della pubblicazione.
La recensione
Dynac Rebel 2 TB NVMe SSD
Un SSD che non fa rimpiangere i grandi brand, grazie a prestazioni di buon livello e tanto spazio a disposizione.
Pro
- L'SSD scalda e consuma poco
- Prestazioni di tutto rispetto...
Contro
- ...ma il prezzo è poco competitivo
- 2 TB come capacità massima
Dynac Rebel 2 TB NVMe SSD Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post