Prestazioni e design – 10/10
Il Sabrent Rocket 4.0 presenta il tipico form factor M.2 2280, con uno sticker che copre quasi l’intera lunghezza ed è realizzato in rame, per consentire una migliore dissipazione del calore generato da controller, DRAM e NAND.
Nonostante le prestazioni elevatissime, il drive non necessita di dissipazione attiva, facendo segnare temperature inferiori ai 65 °C, ben lontano quindi dalla soglia dei 72 °C che causa il throttle nel Phison E16. Le velocità dichiarate sono quasi sempre rispettate (il che, visti i pesanti benchmark che eseguiamo, è un ottimo segno) e anche a drive al 50% di capienza le prestazioni rimangono pressoché inalterate.
Piccola curiosità: con il drive abbiamo raggiunto l’esorbitante cifra di 1 milione di IOPS in uno dei benchmark effettuati, un valore ben superiore a quanto dichiarato e persino a SSD noti per le loro prestazioni in questo campo, come quelli Intel Optane.
Completa la dotazione una garanzia di ben 5 anni e una longevità dichiarata di ben 3600 TBW, ovvero 1 DPW per 5 anni. Ricordate, però, che la garanzia verrà estesa dai tradizionali 2 anni ai 5 anni solo registrando il prodotto sul sito ufficiale di Sabrent.
Compatibilità – 10/10
Il drive dispone di connessione M.2 NVMe, ed è quindi compatibile con gli slot M.2 key M. Se desiderate godere delle prestazioni massime, sarà necessario installarlo in un sistema con supporto a PCIe 4.0 completo, ovvero su piattaforme AMD di ultima generazione. Sarà possibile utilizzarlo al pieno delle potenzialità anche sulla prossima generazione di piattaforme Intel, ma fino ad allora, la casa rossa sarà l’unica scelta. In caso contrario, il drive avrà un “performance cap” di 3500 MB/s, a fronte dei 5000 / 4400 possibili.
Prezzo – 10/10
Per la versione da 2 TB oggi testata il prezzo è di 389 €, con un costo di 0.195 €/GB. Certo, si tratta di un incremento del costo per GB pari a circa 30%, a fronte però di un aumento prestazionale teorico pari a più del 40%: se vorrete spendere i soldi in più che servono ad acquistare un Rocket 4.0 invece di quello 3.0, non ve ne pentirete, specie considerando che rispetto alle soluzioni concorrenti risparmierete comunque un bel po’ di soldi. All’occorrenza, il Rocket 4.0 è disponibile anche nei tagli da 500 GB (più lento di quello oggi recensito) e da 1 TB (con prestazioni virtualmente identiche).
Se volete acquistarlo, QUESTO è il link ad Amazon tramite il nostro referral.
Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sabrent (su Amazon), per usufruire del supporto post-vendita e per non alimentare il mercato dei VAT Player.
Conclusioni
Il Sabrent Rocket 4.0 da 2 TB oggi testato è il pinnacolo delle prestazioni, con ottimi valori in lettura e scrittura in ogni singolo benchmark utilizzato nella nostra review, anche con il drive riempito al 50% della capacità. Sabrent ha già saputo sorprenderci con ottime prestazioni o con rapporti qualità/prezzo elevati coi suoi Rocket Q e Rocket 3.0, ma con il Rocket 4.0 si è decisamente superata.
Al Sabrent Rocket 4.0 2 TB oggi recensito diamo quindi il nostro Hardware Diamond Award insieme al nostro Editor’s Choice per aver raggiunto prestazioni al top senza chiedere in cambio un rene:
![]() |
![]() |
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da Sabrent U.S.A. (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Sabrent Rocket 4.0 2 TB NVMe SSD
Il pinnacolo delle performance per lo storage, con un prezzo che non ti aspetti. Sabrent colpisce ancora.
Pro
- Costo per GB inferiore alla concorrenza
- Disponibile in tagli da 500 GB a 2 TB
- Temperature contenute senza un dissipatore
- Prestazioni al top di categoria
Contro
- Nulla da segnalare
Sabrent Rocket 4.0 2 TB NVMe SSD Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post