Prestazioni e design – 9/10
Il Sabrent Rocket Q presenta il tipico form factor M.2 2280, con uno sticker che copre quasi l’intera lunghezza ed è realizzato in rame, per consentire una migliore dissipazione del calore generato da controller, DRAM e NAND.
Nonostante utilizzi chip di tipo QLC (Quad Level Cells), le prestazioni rimangono elevate con qualsiasi workload, e riempire il drive al 50% non ha provocato nessun calo prestazionale percettibile in un daily use. Con un valore TBW di 530 TB, la longevità dichiarata è circa un sesto di una controparte TLC, ma visto che tramite registrazione (gratuita) è possibile estendere la garanzia ad un totale di 5 anni, quindi è improbabile che abbiate problemi.
Compatibilità – 10/10
Il drive dispone di connessione M.2 NVMe, ed è quindi compatibile con gli slot M.2 key M. Se desiderate installarlo su schede madri dotate di dissipatori appositi per drive M.2, dovrete scegliere se rinunciare a quest’ultimo o se rimuovere il dissipatore incluso col drive, cosa che non vi farà perdere la garanzia, nel caso.
Prezzo – 9/10
Per la versione da 2 TB oggi testata il prezzo è di 259 €, con un impressionante costo/GB di 0.13€/GB. Questo, il maggior vantaggio dell’utilizzo di NAND QLC, insieme all’elevata densità raggiungibile dagli SSD che si basano su questa tecnologia. Il costo della versione TLC del Rocket Q, ovvero il Sabrent Rocket, si attesta sui 300€, e oltretutto la capacità massima di quest’ultimo si ferma a “soli” 4 TB, mentre il Rocket Q arriva anche alla mastodontica capacità di 8 TB. La differenza di prezzo potrebbe sembrare irrisoria, ma al crescere della capacità essa si fa abbastanza importante, tanto da giustificare assolutamente la scelta di acquistare il Rocket Q invece del Rocket. Se volete acquistarlo, QUESTO è il link ad Amazon tramite il nostro referral.
Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sabrent (su Amazon), per usufruire del supporto post-vendita e per non alimentare il mercato dei VAT Player.
Conclusioni
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle prestazioni del Rocket Q, drive a stato solido dell’azienda americana basato su NAND QLC: vi mentirei se dicessi di aver cominciato questa recensione senza pregiudizi nei confronti di un SSD basato su questa tecnologia, ma per fortuna Sabrent mi ha fatto ricredere completamente, grazie alle prestazioni dimostrate, alle temperature ridotte, al costo contenuto e alla garanzia di ben cinque anni. Al Sabrent Rocket Q 2 TB oggi recensito diamo quindi il nostro Hardware Platinum Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da Sabrent U.S.A. (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Sabrent Rocket Q 2 TB NVMe SSD
Tanto spazio e prezzo basso e NAND QLC che non risentono della mancanza di prestazioni od affidabilità: il Sabrent Rocket Q da 2 TB è il sostituto ideale degli HDD.
Pro
- Costo per GB bassissimo
- Disponibile in tagli fino a 8 TB
- Temperature ridotte
- Prestazioni elevate anche al 50% di riempimento
Contro
- Anche se è difficile che accada, saturando la cache SLC le prestazioni crollano ad un ventesimo di quelle nominali
Sabrent Rocket Q 2 TB NVMe SSD Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post