Introduzione: QNAP–>
QNAP Systems, Inc. , compagnia con sede a Taipei (Taiwan) fondata nel 2004, è riconosciuta a livello internazionale per la componentistica di alta qualità ed al proprio software di gestione e, in pochi anni, ha saputo offrire sempre nuove ed innovative tecnologie e prodotti all’avanguardia.
Proprio come viene enunciato del nome del brand, il quale è l’acronimo di Quality Network Appliance Provider, l’azienda offre prodotti di rete di altissima qualità per l’archiviazione dei dati e la video sorveglianza. La vasta gamma di prodotti offerti dalla casa è composta da soluzioni NAS (Network Attached Storage) sia a livello business che consumer, fino a sistemi NVR (Network Video Recorder) nonché da lettori multimediali di rete.

Nelle prossime pagine, analizzeremo una delle più recenti proposte di QNAP in ambito di NAS a 4 slot: stiamo parlando del QNAP TurboNAS TS420.
QNAP TurboNAS TS420: le specifiche tecniche–>
Di seguito riportiamo le specifiche tecniche del NAS, consultabili presso il sito del produttore (QNAP):

Il QNAP TS420 è un NAS a 4 bay, dotato di processore ARM Marvell da 1.6GHz, 512BM di RAM DDR3 non espandibili ed un parco connessioni di tutto rispetto: 2 porte USB 2.0, 2 porte USB 3.0, 2 porte eSATA e due porte RJ45 Gigabit, tramite il quale effettuare tutte le operazioni di lettura e scrittura. Il Network Access Storage dispone del supporto al Firmware versione 4.x, presentando quindi il supporto al QTS 4.0, innovativo sistema multimediale che rende ogni NAS un mini-server vero e proprio. I consumi ridotti (circa 40W con 4HDD di massima capienza, ovvero 4TB ciascuno) rendono il TS420 eco-friendly e soprattutto fresco, grazie anche alla ventola da 92mm che si occupa di smaltire il calore all’interno. Completa il parco connessioni un Kensington Lock con il quale prevenire furti dell’unità.
Sulla parte frontale, un tasto di instant copy con annessa porta USB ed il tasto di accensione e spegnimento.
Galleria fotografica: QNAP TurboNAS TS420–>
Di seguito, una galleria fotografica della confezione, del bundle e del NAS:
Software e prima configurazione–>
Il NAS giunto in redazione è privo di dischi, ma QNAP ci ha gentilmente fornito 4 Western Digital RE4 da 1TB per i test. Sfortunatamente, la poca delicatezza del corriere ha fatto sì che due dei 4 dischi arrivassero malfunzionanti. Pertanto, visto che non possiamo testare in pieno le performance (RAID 0, 1, 0+1 e 5) del NAS, ci “limiteremo” a mostrarvi tutte le funzioni di cui dispone. Le virgolette sono d’obbligo in quanto col sistema operativo QTS 4.0 il set di features è pressoché illimitato. Procediamo con il mostrarvi il software di configurazione, il QNAP Finder:

Trovato il NAS, procediamo con il login, effettuabile con username/password admin / admin:

Eccoci di fronte al “QNAP Desktop”:

Il software del QTS 4.0–>
Rinnovandosi totalmente, il sistema operativo dei NAS QNAP (di cui potete osservare la versione precedente da una nostra recensione effettuata sul TS269L) dispone ora di un ambiente estremamente user friendly e dalla GUI (Graphic User Interface) molto simile a Mac OSX, basandosi comunque su una distro personalizzata ed ultra alleggerita di Linux.
L’App Center consente di scaricare circa cento applicazioni di vario tipo: si parte da Transmission (noto software freeware e open source per il download di Torrent) alle applicazioni proprietarie come Photo e Music Station (che vedremo poche righe più sotto) fino ad arrivare a WordPress, Joomla, MyBB e phpBB, che possono permetterci di utilizzare il NAS come un server in miniatura per il proprio sito, sia esso accessibile dall’esterno o disponibile solo tramite la vostra Local Area Network.
Di seguito alcune immagini di qualche applicazione proprietaria:



Le applicazioni sono tante e variegate, non manca nulla alla dotazione software del NAS. Per quanto riguarda il lato prestazioni, in RAID 0 i dischi hanno raggiunto una velocità in lettura e scrittura pari a circa 250MB/s. Se avessimo avuto 4 dischi, avremmo facilmente raggiunto 500MB/s, visto che il NAS è compatibile con lo standard SATA III, non avendo quindi problemi di banda. Badate bene, è necessaria una connessione ALMENO di tipo Gigabit, per non incappare in colli di bottiglia a causa del modem.
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Features[/titolo]
Il set di features offerto dal NAS e dal nuovo ed innovativo QTS 4.0 sono incredibili, presentandosi come l’inesorabile evoluzione del già ottimo sistema operativo di QNAP. Le varie funzionalità ci convincono, ma avremmo preferito un design più originale, piuttosto che un fac-simile di software Apple. Music Station, Photo Station, DJ Station, Surveillance, per non parlare delle restanti 90 applicazioni che permettono di rendere il NAS un vero e proprio server in miniatura, rendono questo NAS appetibile a tutti coloro che vogliono creare un Home Server o che semplicemente vogliono il massimo dalla propria rete locale.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Connettività[/titolo]
Il fronte connettività è abbastanza completo, sebbene avremmo preferito che la porta dotata di modalità Instant Copy fosse di tipo USB 3.0. Precisamente, se tutte le porte USB fossero state di tipo USB 3.0, sarebbe stato decisamente meglio. Oltretutto, per un NAS a 4 slot, due Gigabit forse non sono abbastanza, considerando che si possono raggiungere facilmente 500MB/s, che si traducono in 4Gbit/s, valore molto elevato rispetto all’effettiva connettività verso la rete locale del NAS. Ovviamente, includere porte da 10Gbit avrebbe significato innalzare il costo, cosa che comunque non avrebbe giocato a favore del NAS.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo del QNAP TurboNAS TS420 è di 399.99€ presso i rivenditori autorizzati, leggermente sopra la media dei concorrenti, ma a giudicare dal set di features di cui dispone, non possiamo farci influenzare molto negativamente da esso.. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Steelseries, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”7″]
[/conclusione]
Per questi motivi, diamo al QNAP Ts420 TurboNAS 7 stelle su 10:

Ringraziamo QNAP e Cybermedia Italy per il sample oggi recensito.
Un saluto da Hades, alla prossima recensione!
La recensione
QNAP TurboNAS TS420
Il NAS di QNAP appartenente alla nuova lineup (x20) dotato di 4 bay per HDD da 2.5" e 3.5", processore da 1.6GHz Marvell e 512MB di RAM DDR3.
Pro
- QTS 4.0 pieno zeppo di features
- 4 Bay
- Possibilità di configurare il NAS come un mini-server
Contro
- Prezzo sopra la media della categoria
- Stile delle applicazioni poco originale
- Connettività parzialmente inadatta
Discussione su post