Che si tratti di scattare foto in alta risoluzione, o di registrare filmati ultradefiniti, o che si tratti di trasferire file di piccole e grandi dimensioni, Lexar ha sempre saputo fornire ai propri utenti lineup degne di nota, tanto da guadagnarsi il posto di unità di storage standard per le fotocamere digitali di Canon e Nikon. L’azienda si occupa della divisione flashdrives e memory card per una compagnia ben più nota e grandiosa, che affonda i suoi albori nelle origini delle memorie per PC: parliamo, ovviamente, di Micron Technology.
La lineup di schede di memoria ad altissima velocità include tra le sue fila modelli sia SD (di tipo SDHC e SDXC) che Compact Flash, e dopo aver analizzato alcuni giorni fa quest’ultima soluzione, ci apprestiamo oggi a testare il modello centrale della linea SecureDisk Xtended Capacity (SDXC):
Lexar SDXC 600x Professional.
Parliamo ovviamente della Lexar SDXC 64 GB 600x Professional, scheda rivolta all’utenza fotografica e videografica professionale, con un occhio di riguardo ai contenuti ad altissima definizione.
Lexar SDXC 64 GB 600x Professional : specifiche tecniche–>Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del flashdrive, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Lexar):
Specifiche tecniche della Lexar SDXC 64 GB Professional 600x.
Caratterizzata dal tipico formato SecureDisk, la SDXC di Lexar oggi recensita porta con sé l’enorme capienza di 64 GB, insieme ad una velocità dichiarata in lettura di ben 90 MB/s, raggiungendo circa 60 MB/s in scrittura, valore più che sufficiente per assicurare raffiche di 4-5 scatti al secondo anche in formato RAW sulle reflex più avanzate. La capienza di 64 GB non è certo quella massima, con un massimo di ben 256 GB per la lineup, e tutte le schede di questa gamma sono caratterizzate da una certificazione Classe 10 UHS-I, la seconda certificazione più veloce al momento in commercio.
Insieme alla scheda è fornito il software Lexar Image Rescue 5 per il recupero degli scatti (o video) cancellati per errore, mentre la garanzia è a vita anche per questa memory card.
Galleria fotografica: Lexar SDXC 64 GB 600x Professional–>Di seguito, alcune immagini della confezione e della scheda di memoria:
Configurazione di prova e metodologia di test–>La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Test: ATTO Disk Benchmark–>Innanzitutto, utilizziamo ATTO Disk Benchmark per verificare le prestazioni dichiarate dal produttore:
ATTO Disk Benchmark.
La velocità di 90 MB/s in lettura è quasi raggiunta, con 65 MB/s superati in scrittura, superando quindi le specifiche dichiarate dal produttore. ATTO è un benchmark piuttosto teorico e i cui risultati non rappresentano le effettive prestazioni di un’unità di storage, quanto più i limiti teorici di esse.
Test: CrystalDiskMark–>Ora, i risultati rilevati tramite CrystalDiskMark:
Crystal Disk Mark.
Con CDM, notiamo un trend del tutto identico a quanto registrato con ATTO Disk Benchmark: 85 MB/s in lettura e 65 MB/s in scrittura. Da notare lettura e scrittura in modalità random 512 KB: risultati elevati, che possono tornare utili qualora scattaste in RAW, visto che insieme ad ogni file RAW vengono creati dei file ausiliari sui valori fotografici delle immagini.
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Nulla da dire sulla qualità dei materiali, anche perché con una memory card classe SD di queste dimensioni, i materiali utilizzati sono pochi: una nota positiva è, se può influire in qualche modo sul nostro giudizio, il colore nero della SDXC, laddove i vari brand si sbizzarriscono vendendo modelli verdi, blu, viola e gialli.
Meno pacchianità, più professionalità.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
La SDXC rispetta gli standard dichiarati (Classe 10 UHS-I), superando i valori dichiarati in scrittura di circa il 10%. Ottimi anche i risultati con Random Read/Write a dimensione 512 KB, ottimo per chi scatta in RAW.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
La SDXC oggi testata è compatibile con tutte le più recenti D-SLR con supporto a memory card SD/SDHC/SDXC, e la velocità 600x è sfruttabile dalla stragrande maggioranza di esse.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo della Lexar SDXC 64 GB 600x è di 109€ presso Amazon, rivenditore ufficiale caratterizzato dal prezzo più basso disponibile. Per una memory card di tale capacità, il prezzo sembra adeguato a quanto offerto, sopratutto considerando che i modelli concorrenti si trovano a prezzi superiori.. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Lexar, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″]
[/conclusione]
In virtù di quanto analizzato oggi, diamo alla Lexar SecureDisk SDXC Professional 64 GB 600x il nostro Platinum Award:
Ringraziamo Lexar Memory per il sample inviatoci ed oggi oggetto della nostra recensione.
Un saluto dal vostro cibernetico Hades, ciao!
La recensione
Lexar SecureDisk SDXC 64 GB 600x Professional
Lexar, con la sua SDXC Professional da 64 GB e velocità 600X, consente di catturare video e foto ad altissima risoluzione senza rimanere "out of storage", massimizzando la portabilità e al contempo la compatibilità con la stragrande maggioranza delle D-SLR.
Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.
Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.
Discussione su post