Il client di messaggistica più famoso al mondo, WhatsApp, si è aggiornato introducendo una novità interessante: se anziché scrivere un post o inviare una foto/video originale ti limiti a inoltrare qualcosa fatto da altri, chi lo riceve lo scopre in un attimo. Novità che è stata annunciata dal team italiano dell’app con un messaggio sul blog ufficiale.
Ma come funziona esattamente la nuova gestione dell’inoltro dei messaggi?
Da oggi, quando si prende un messaggio, una foto o un video ricevuto e lo si inoltra in un’altra chat, compare in automatico un’etichetta “inoltrato” nella chat di chi l’ha ricevuto. In questo modo possiamo capire immediatamente se un certo post è stato scritto direttamente dall’autore o se ci è stato semplicemente inoltrato da un’altra chat.
Nonostante le motivazioni addotte dal team di Whatsapp, i motivi sono più di trasparenza che si sicurezza in senso stretto: è comunque bello sapere se le persone con cui siamo in contatto hanno davvero interesse a comunicare con noi o si limitano a inoltrare messaggi, post, foto e video di altri. Inoltre, anche l’attendibilità del messaggio inoltrato è diversa: qualcosa di prodotto e inviato da un nostro contatto ha un valore diverso da un messaggio semplicemente “girato”, magari senza verifica. Viste le proporzioni mastodontiche di WhatsApp, magari questo potrà limitare la proliferazione delle Fake News stimolando il senso critico delle persone.
La funzionalità è già disponibile nelle ultime versioni del client per Android e iOS e, trattandosi di una misura di sicurezza, sarà attiva di default e presumibilmente non disattivabile.
Discussione su post