• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cooler Master Seidon 240M | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
29 Aprile 2013
in News
0
Home News
452
Visualizzazioni

Introduzione: Cooler Master–>

Cooler Master Logo

Cooler Master, azienda nata 21 anni con lo scopo di fornire soluzioni di raffreddamento all’utente finale e a quello professionale, ha sempre investito ingenti risorse nella progettazione e nello studio di nuove soluzioni tecniche per tenere a bada i bollenti spiriti, o meglio, i bollenti processori.

Senza dimenticare l’impegno nella produzione di chassis e alimentatori, settori nei quali è tra i marchi di riferimento sia per qualità che per rapporto qualità/prezzo, il brand ha recentemente visto i suoi sforzi in sistemi di dissipazione che si discostassero dal tradizionale segmento ad aria. Da tali sforzi, ha visto l’introduzione sul mercato di un sistema di raffreddamento a liquido, o meglio, un’intera lineup, il Seidon, attualmente composta dai modelli 120M, 120XL e 240M.

Cooler Master Seidon 240M
Cooler Master Seidon 240M

Oggi recensiremo proprio il modello di punta della serie, il Seidon 240M, caratterizzato da un radiatore da 240mm e da prestazioni davvero fuori dal comune!

Cooler Master Seidon 240M: specifiche tecniche–>

Le specifiche tecniche, consultabili qui, sono le seguenti:

Le specifiche tecniche del dissipatore.
Le specifiche tecniche del dissipatore.

Il Seidon 240M si presenta come un dissipatore a liquido AIO (All in One) preassemblato, con circuito di tipo pre-filled (non dovrete rabboccare liquido nel tempo), che permette immediata installazione ed utilizzo del sistema. Come tutti i sistemi di raffreddamento a liquido AIO, non ha bisogno di manutenzione, e per esperienza personale non vedrete un decadimento delle prestazioni nemmeno dopo 5-6 anni, vita media di un computer. Il Seidon 240M è compatibile con tutti i socket attualmente in commercio (e non), con il supporto a sistemi Intel LGA775/1156/1155/1150/1366/2011 e a sistemi AMD AM2/3+ e FM1/2. Il radiatore è un convenzionale biventola a spessore standard, mentre le ventole sono le BladeMaster 120, caratterizzate dal supporto alla tecnologia PWM (Pulse Width Modulation) e da importanti valori di portata e pressione statica, rispettivamente 86.2CFM e 4.16 mm H2O. La rumorosità delle ventole è attestata, al massimo del regime di rotazione, intorno ai 40dBA, ma durante i test, effettuati al massimo della velocità, tale valore non ha trovato riscontro: difatti, l’unico rumore evidente era il fruscio dell’enorme quantità d’aria spostata.

Galleria fotografica: confezione e contenuto–>

Di seguito, alcune immagini della confezione e del contenuto:

Lato anteriore della confezione, con un'anteprima del dissipatore ed alcune caratteristiche peculiari.
Lato anteriore della confezione, con un’anteprima del dissipatore ed alcune caratteristiche peculiari.
Sul retro, le dimensioni di waterblock/pompa e radiatore, insieme ad una descrizione rapida in varie lingue, tra cui l'Italiano.
Sul retro, le dimensioni di waterblock/pompa e radiatore, insieme ad una descrizione rapida in varie lingue, tra cui l’Italiano.
A lato della confezione, le specifiche tecniche del Cooler Master Seidon 240M.
A lato della confezione, le specifiche tecniche del Cooler Master Seidon 240M.
Il bundle, contenente tutto il necessario per l'installazione su socket Intel e AMD, insieme alla viteria, i manuali, la pasta termica ed una guarnizione in gomma che attutisce le vibrazioni trasmesse dalle ventole al corpo dissipante.
Il bundle, contenente tutto il necessario per l’installazione su socket Intel e AMD, insieme alla viteria, i manuali, la pasta termica ed una guarnizione in gomma che attutisce le vibrazioni trasmesse dalle ventole al corpo dissipante.

Galleria fotografica: Seidon 240M–>

Ecco, infine, il dissipatore:

Il radiatore da 240 millimetri.
Il radiatore da 240 millimetri.
Dettaglio del foro di rabbocco del radiatore: alterare il prodotto equivale ad invalidare la garanzia, ricordatelo!
Dettaglio del foro di rabbocco del radiatore: alterare il prodotto equivale ad invalidare la garanzia, ricordatelo!
Il waterblock/pompa, di dimensioni molto compatte, dallo stile "steampunk" con un design originale ed il logo in rilievo.
Il waterblock/pompa, di dimensioni molto compatte, dallo stile “steampunk” con un design originale ed il logo in rilievo.
I raccordi a snodo, che permettono di orientare come preferito i tubi.
I raccordi a snodo, che permettono di orientare come preferito i tubi.
La base, completamente in rame, presenta una lappatura a grana sottile, ma non a specchio. La planarità è totale su tutti gli assi.
La base, completamente in rame, presenta una lappatura a grana sottile, ma non a specchio. La planarità è totale su tutti gli assi.
In dettaglio, i fori per il montaggio delle staffe.
In dettaglio, i fori per il montaggio delle staffe.
Il connettore a 4 pin che consente di monitorare la velocità della pompa tramite PWM (Pulse Width Modulation).
Il connettore a 4 pin che consente di monitorare la velocità della pompa tramite PWM (Pulse Width Modulation).
Le ventole, due BladeMaster da 120mm.
Le ventole, due BladeMaster da 120mm, dotate di connessione a 4 pin e supporto alla tecnologia PWM, con un assorbimento di 0.37A ciascuna, per un totale di circa 9W a pieno regime.

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  Intel Core i7 3770k @ 4.5GHz
Dissipatore  Cooler Master Seidon 240M
Scheda Madre  Asus Maximus V Formula
RAM  Corsair Dominator Platinum 16GB 2133MHz Light Bar Upgraded
Scheda Video  POV/TGT nVidia GeForce GTX680 2GB Beast
Scheda Audio  Supreme FX IV
HDD/SSD  Kingston HyperX 3K 240GB – Samsung Spinpoint F3 1TB
Alimentatore  Seasonic SS1000XP
Case  Corsair Graphite 600T
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Vengeance K90
Mouse  Razer Naga Hex + Goliathus Speed League of Legends Collector’s Edition

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • 3.5GHz a 1.15v
  • 4.5GHz a 1.30v

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software.

Test: temperature–>

Di seguito, le temperature ottenute alle frequenze indicate precedentemente, con una temperatura ambiente di 21.4°C:

Temperature rilevate a 3.5GHz: min 26°C max 50°C
Temperature rilevate a 3.5GHz: min 26°C max 50°C
Temperature rilevate a 4.5GHz: min 22°C max 67°C
Temperature rilevate a 4.5GHz: min 22°C max 67°C

Ndr: il primo grafico presenta un errore, generato dal software di rilevamento, in quanto abbiamo modificato la frequenza operativa tramite l’ASUS AI Suite. Il test è stato effettuato a 3500MHz, non a 4500MHz.

Considerazioni finali–>

Quello oggi recensito è davvero un prodotto che mi ha sorpreso: quando ho visto che le ventole incluse con il Seidon 240M erano quotate a 40dBA di rumorosità massima, sono sobbalzato, pensando che magari una forte emissione acustica era il prezzo da pagare per prestazioni al top di gamma.

Fortunatamente, le aspettative son state tutt’altre: la rumorosità del dissipatore è dipesa dal solo spostamento di (tantissima) aria generato dalle ventole, e non da fruscii o ronzii provenienti dalle ventole stesse. Le prestazioni, come avete potuto osservare dai grafici, parlano da sole, una temperatura massima di 67°C con una t.amb. di 21.4°C significa un DeltaT di soli 45.6°C, il valore più basso da noi finora registrato in una recensione. Le soluzioni tecniche adottate, prima fra tutte la tecnologia UltraFine Micro Channel, permettono al Cooler Master Seidon 240M di ottenere prestazioni davvero eccellenti, e considerando che il dissipatore ha la predisposizione all’installazione di altre due ventole, ha ancora margine di miglioramento.

Ovviamente, prima di acquistare il dissipatore di cui avete letto oggi, assicuratevi che il vostro case supporti tali sistemi di raffreddamento: in linea di massima, tutti i case Cooler Master (e in generale, gran parte dei case) che presentano due predisposizioni adiacenti per ventole da 120mm permettono la corretta installazione del Seidon 240M senza nessun problema. Il prezzo, presso gli e-tailer italiani, è di soli 83€, e considerate le prestazioni, il dissipatore presenta un rapporto qualità/prezzo molto alto. Risulta comunque un prodotto dal prezzo, rispetto ad un tradizionale dissipatore ad aria, abbastanza elevato, e se da un lato si evitano i problemi di ingombro nella zona socket/RAM, dall’altro bisogna comunque considerare la compatibilità con il proprio case.

Per questo, diamo al Cooler Master Seidon 240M ben 8 stelle su 10:

8 Stelle su 101Ringraziamo Cooler Master per il sample oggi recensito.

Un saluto da Hades e dalla redazione di ReHWolution!

La recensione

Cooler Master Seidon 240M

Dissipatore AIO da 240 mm di Cooler Master, dotato di ventole BladeMaster 120.

Post precedente

Lenovo, primo OEM ad equipaggiare le APU Richland

Post successivo

Reveal del nuovo Call of Duty previsto per il 1 Maggio (Rumors)

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

be quiet! annuncia Silent Loop 3
Hardware

be quiet! annuncia Silent Loop 3

11 Febbraio 2025
260
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Razer Deathadder V3 Pro
Periferiche

Razer Deathadder V3 Pro

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.