Introduzione: Creative–>
Creative, leader assoluto nel mondo delle periferiche audio fin dai tempi delle prime SoundBlaster e dei primi kit audio Inspire, ha allargato i propri orizzonti dando sfogo alla creatività e alle abilità ingegneristiche nel settore delle periferiche da gaming, rimanendo ovviamente nel suo settore originale.
La recensione di oggi si concentrerà sulle SoundBlaster Tactic3D Rage USB LED v2.0, cuffie che propongono interessanti features per la fascia di prezzo alla quale appartengono.
Buona lettura!
Creative SoundBlaster Tactic3D Rage USB LED v2.0: specifiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche dell’headset, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Creative):
Il Tactic3D Rage è dotato di due drivers da 50 mm con risposta in frequenza che va dai 20Hz fino ai 20kHz, accompagnati da una retroilluminazione LED RGB a 16 milioni di colori completamente personalizzabile. Il microfono, rimovibile grazie all’ausilio di un ingresso jack separato, è dotato di un condensatore che permette un frequency range dai 100Hz fino a 6.5kHz, con una sensibilità che arriva a -40dBV/Pa, equivalenti a circa 97dB(A).
Il peso delle cuffie è abbastanza consistente, sintomo dell’utilizzo di materiali non scadenti. Sui lati dell’arco troviamo due piastre in acciaio che donano all’intera struttura robustezza e scarsa flessibilità, mentre sulla parte superiore è posizionato il classico cuscinetto in gommapiuma che si occupa di scaricare il peso della struttura sulla testa. Ai drivers è permessa, invece, una rotazione di circa 90°, che permette di adattarli all’orecchio dell’utilizzatore.
Il cavo di collegamento delle cuffie è rimovibile, ed uno dei suoi punti di forza è la presenza sia di un ingresso (analogico) jack a 3.5mm che di una porta micro USB (digitale), consentendo la multi-compatibilità con PC e console Sony PlayStation 4 (e Xbox One, tramite un adattatore). Inoltre, tramite il cavo jack e rimuovendo il microfono, è possibile utilizzare l’headset anche per l’ascolto di musica fuori casa con uno smartphone o lettore MP3.
I pulsanti di controllo non sono canonicamente posizionati sul cavo, ma inglobati nella struttura del drive sinistro, consentendo così di alzare/abbassare il volume e mutare il microfono senza effettuare numerosi movimenti.
Tramite il sito ufficiale, è possibile scaricare il software proprietario che abilita tutte le funzionalità offerte dall’headset come l’emulazione surround 7.1, Crystalizer, controllo della retroilluminazione LED, equalizzatore, Scout Mode ed effetti voce. Ovviamente, per poter usufruire di tutto ciò, è necessario un collegamento di tipo digitale tramite il cavo USB.
Galleria fotografica: SoundBlaster Tactic3D Rage USB LED v2.0–>
Di seguito, una galleria di immagini della confezione, dell’headset e del bundle:
Il software: SoundBlaster Tactic3D–>
Come detto in precedenza, l’headset possiede un software proprietario che permette la gestione di tutte le features offerte. Ovviamente non è incluso nel bundle, ma è disponibile sul sito Creative ed è fortemente consigliato installarlo, anche se le cuffie vengono riconosciute di default appena inserite nella porta USB del PC (ulteriori informazioni sul software qui).
Di seguito alcuni screens dove analizziamo le varie sezioni a periferica collegata:






La prova su strada–>
Visto che le cuffie sono pensate per ambito gaming, abbiamo effettuato i test all’interno di uno dei maggiori titoli competitivi del momento, oltre alla semplice riproduzione musicale.
Per provare al meglio le opzioni di surround, abbiamo sostenuto numerose partite a Counter Strike: Global Offensive, titolo nel quale una delle periferiche che può fare la differenza sono proprio le cuffie. L’headset proposto non ha deluso, gli algoritmi di emulazione surround 7.1 ci hanno permesso di poter individuare con precisione la posizione dei giocatori, ascoltando i passi anche da una distanza molto elevata rispetto alla nostra. Il buon bilanciamento del suono consente di notare in maniera chiara tutti i rumori effettuati dai vostri nemici, come la ricarica di un’arma o il salto su una piastra di metallo, aumentando così l’immersione e la concentrazione durante le vostre partite più impegnative. Anche l’isolamento sonoro è ottimo, non sarete disturbati da rumori esterni durante l’utilizzo delle cuffie.
Per l’ambito multimediale abbiamo scelto due tracce significative: Hold Your Colour dei Pendulum e Paradise dei Coldplay.
Hold Your Colour è l’album di debutto del gruppo drum’n’bass Pendulum, uscito nel 2005.
L’opera di Rob Swire e soci si compone di drum patterns variegate e bassline potenti, e permette di testare le cuffie su quasi tutti i range di frequenza. Il pezzo che abbiamo scelto è la traccia 10 (in formato lossless FLAC), titolo dell’album, Hold Your Colour che ricopre tutta la gamma di frequenze con drum patterns, voci, chitarre elettriche, bassi e leads sintetizzati. Nonostante pensate per l’ambito gaming, le cuffie rispondono bene alla sfida con dei bassi puliti e calibrati, che sorprendentemente non coprono le frequenze medio-alte. Si riescono chiaramente a distinguere gli assoli di chitarra elettrica in background durante il drop, oltre a tanti piccoli synth a basso volume che su alcuni headset è impossibile notare.
Paradise è un singolo del gruppo musicale britannico Coldplay, il secondo estratto dal quinto album in studio Mylo Xyloto e pubblicato il 12 settembre 2011.
Abbiamo utilizzato questo brano (in qualità FLAC) per poter testare come l’headset si comporta quando deve processare con chiarezza una vasta gamma di strumentazioni come violini, piani, chitarre pulite ed in overdrive. Il Tactic3D Rage non delude neanche questa volta, tutti gli strumenti e la voce sono puliti e distinguibili anche nelle parti più piene della traccia, con i giusti livelli di equalizzazione sulle varie frequenze ed il basso che non copre il resto dei suoni.
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Resa sonora[/titolo]
Nel complesso, la resa sonora è ottima. In ambito gaming, il Tactic3D Rage gestisce egregiamente l’emulazione 7.1 tramite gli algoritmi proprietari SBX Surround e Scout Mode, permettendo di immergersi nel gioco e aumentare il livello di concentrazione in ambienti più competitivi. In ambito multimediale, l’headset fornisce una riproduzione calibrata di bassi e frequenze medie, senza generare disturbi uditivi anche a volume elevato. Per quanto riguarda le frequenze alte, invece, si nota un drop di volume sull’intervallo che va dai 6 agli 8kHz e dai 12 ai 16KHz, quest’ultime però sono difficilmente rilevabili dalla maggior parte delle orecchie. Pecca, però, in minima parte risolvibile attraverso l’opzione SBX Crystalizer presente nel pannello software. Il microfono è di ottima qualità, la voce viene riprodotta in maniera chiara e pulita, riducendo in buona parte il rumore di fondo come dichiarato dal produttore, ma risulta troppo posizionale: spostandolo di un minimo, la vostra voce risulterà molto più lontana.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Ergonomia e qualità costruttiva[/titolo]
Alla resa sonora elevata, si affianca una qualità costruttiva degna di nota. I drive da 50mm sono abbastanza grandi da essere circumaurali (le orecchie sono totalmente all’interno del cuscinetto delle cuffie) quasi per tutti e la pressione applicata non è eccessiva, evitando dolore a chi indossa degli occhiali, ma nonostante ciò sarete pienamente isolati dall’esterno. Seppure il Tactic3D Rage ha un peso abbastanza notevole “al tatto”, una volta indossato non provocherà il minimo affaticamento anche dopo ore di utilizzo. La struttura è, come già detto, robusta grazie all’ausilio delle due placche di acciaio presenti tra i drive ed il cuscinetto, che limitano i movimenti involontari dell’headset durante il suo utilizzo. Ovviamente, il comfort delle cuffie è totalmente soggettivo, per questo è consigliabile provarle personalmente prima di procedere all’acquisto. La plastica utilizzata scricchiola un minimo nella parte superiore, ma risulta comunque di qualità superiore rispetto alla media. Inoltre, la retroilluminazione dei LED RGB a 16 milioni di colori con 3 effetti selezionabili darà libero sfogo alla fantasia di ogni utente, ed è una chicca estetica che non ci saremmo aspettati su un paio di cuffie appartenenti a questa fascia di prezzo.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo del Tactic3D Rage è di 66,99€ sullo store ufficiale Creative e 79,99€ altrove, più che adeguato considerata la qualità audio riscontrata e le molteplici features proposte che ritroviamo solamente su modelli di fascia superiore. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Creative, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″]
[/conclusione]
In virtù di quanto analizzato, assegniamo al Creative SoundBlaster Tactic3D Rage USB LED v2.0 il nostro Hardware Gold Award:
Ringraziamo Creative e Star2Com per il sample oggi recensito.
Seguiteci sui nostri social network:
Un saluto da Skazza, alla prossima recensione!
La recensione
Creative SoundBlaster Tactic3D Rage USB LED v2.0
Le SoundBlaster Tactic3D Rage USB LED v2.0 sono un headset che, nonostante il prezzo in linea con la concorrenza, si avvalgono di una resa sonora di ottima qualità e della compatibilità con PC e console, insieme a features che ritroviamo su modelli di fascia nettamente superiore.
Pro
- Resa sonora di ottimo livello
- Completamente modulare
- Multi-compatibile
- Retroilluminazione RGB personalizzabile
Contro
- Solidità della struttura un po' incerta nella parte superiore
- Manca un po' di volume sulle frequenze medio-alte (6-8kHz)
Discussione su post