CRYORIG può forse non essere il primo nome che salta in mente quando si parla di sistemi di dissipazione ad aria, e la cosa è giustificata dal fatto che l’azienda è nata a Novembre 2013, quindi pochissimi mesi fa. Con un team di ingegneri provenienti da aziende blasonate quali Prolimatech, Phanteks e Thermalright, CRYORIG vuole prendere il meglio dell’esperienza di tutti i suoi membri e riporli nei propri dissipatori. Al momento, la lineup è composta da due dissipatori e due tipi di ventole. I sistemi di raffreddamento ad aria sono:
R1 Universal: disegnato per alte prestazioni e bassa incidenza in sistemi compatti o con moduli RAM elevati.
CRYORIG R1 Universal.
R1 Ultimate: disegnato per prestazioni al top senza compromessi, a discapito dell’ingombro nella zona dei moduli RAM.
CRYORIG R1 Ultimate.
Come avrete inteso, oggi recensiremo, in anteprima italiana, il CRYORIG R1 Ultimate, modello di punta dell’azienda e da oggi dissipatore sulla nostra configurazione da recensioni.
CRYORIG R1 Ultimate: specifiche tecniche–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (CRYORIG):
Specifiche tecniche del CRYORIG R1 Ultimate.
Il dissipatore oggi in analisi ha tutta una serie di caratteristiche esclusive che lo pongono una spanna sopra gli avversari. Innanzitutto, il sistema è formato da due torri di tipo composto, ovvero ogni aletta in realtà è formata da due alette di dimensioni inferiori saldate alle heatpipes, secondo il brevetto DirectCompress™. Bisogna fare molta attenzione al dettaglio della saldatura in quanto le prestazioni maggiori si hanno solo su dissipatori che hanno le alette saldate alle heatpipes.
Inoltre, il dissipatore ha una configurazione asimmetrica e brevettata (Jet Fin Acceleration System™) sia assialmente che a livello di numero di alette: nella parte posteriore sono presenti 53 corpi lamellari, mentre nella parte anteriore solo 42. Ciò causa un effetto di depressione che spinge più velocemente l’aria verso il retro del dissipatore, assistendo l’espulsione dell’aria calda. La base è un blocco in rame CU1100 attraversato da 7 heatpipes da 6 mm ciascuna, disposte secondo il brevetto Heatpipe Convex-Align™, che consente di sfruttare gli spazi morti tra un’heatpipe e l’altra per inserirne di più nello stesso spazio.
Insieme al dissipatore, due XF140 sono incluse come sistema attivo di smaltimento del calore, non vengono dichiarati dati sulla pressione statica, ma la portata d’aria equivale a 76 CFMs per ogni ventola, per un massimo di 1300 RPM. Il dissipatore è compatibile con tutti i sistemi Intel dall’LGA775 ad oggi e quelli AMD dall’AM2 all’FM2, il tutto tramite il sistema di brackets definito MultiSeg™.
Infine, il dissipatore dispone di 3 anni di garanzia, che arrivano a ben 6 se registrerete, tramite la scheda prodotto inclusa con ogni dissipatore, il vostro R1 Ultimate (o Universal) sul sito CRYORIG.
Galleria fotografica: il dissipatore–> Ecco una galleria di immagini che ritrae il dissipatore, la confezione ed il bundle:
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software. La temperatura ambiente durante i test è rimasta sui 15°C durante i test. I dissipatori finora testati su questa piattaforma:
Temperature registrate a 3.5GHz: Min. 17°C Max. 43°C.Temperature registrate a 4.0GHz: Min. 17°C Max. 59°C
Ecco i grafici con le temperature normalizzate a 20 °C (è da intendere un margine di errore per la normalizzazione di +/- 1°C):
Considerazioni finali–> [conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il dissipatore presenta una sfilza di brevetti e tecnologie proprietarie che ne fanno un prodotto più unico, che raro. A partire dalle due torri asimmetriche fino ad arrivare al sistema di installazione, il CRYORIG R1 Ultimate ha una serie di caratteristiche incredibili, per un primo prodotto di un’azienda neonata: qui, l’esperienza accumulata con gli altri brand si fa sentire totalmente. Design pressoché perfetto, se non fosse per un ingombro troppo elevato nella zona RAM, che obbliga l’utente ad utilizzare moduli di dimensione massima pari a 45 mm. Per il resto, nulla da segnalare.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
Prestazioni incredibilmente vicine ad un sistema AIO triventola con radiatore in rame. E stiamo parlando di un dissipatore ad aria. Batte tutti i dissipatori finora recensiti, persino il mastodontico D14, che ancora oggi a distanza di tempo occupa, in giro per la rete, il titolo di dissipatore ad aria più performante. Anche con le ventole al 100%, il dissipatore risulta discretamente silenzioso, lasciando alle emissioni sonore i soli fruscii (abbastanza udibili) dell’aria. Nessun ronzio, nessuna vibrazione, il dissipatore in idle è inudibile al 100%. Probabilmente, la scheda video coprirà il rumore da esso generato anche a livelli medi di carico CPU. Massimo dei voti.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
Il dissipatore, tramite il sistema di bracket proprietario, è compatibile con tutti i sistemi LGA775, LGA115x, LGA1366, LGA2011, AMD AM2/3+, FM1/2, controllando che ci sia abbastanza spazio tra il socket della CPU e i moduli di RAM, per non incorrere in problemi di installazione.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il CryoRIG R1 Ultimate ha un prezzo di listino di 71.90€ presso Alternate, rivenditore ufficiale per tutta l’Europa. Il dissipatore costa meno del suo diretto concorrente (NH-D14) ed è più performante persino di quest’ultimo quando equipaggiato con le NF-A15. Un titano, che si fa pagare per il suo valore. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali CryoRIG, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″]
[/conclusione]
Non possiamo che premiare il dissipatore con ben 9 stelle su 10, l’award RHWOC per le elevate prestazioni anche con CPU in OC e con l’award ReHWoDesign, per via del design unico e frutto dell’esperienza di anni:
9 Stelle su 10.RHWOC Award.ReHWoDesign Award.
Ringraziamo CRYORIG per il sample inviatoci ed oggi recensito.
Un saluto dal vostro Hades, alla prossima recensione, ciao!
La recensione
CRYORIG R1 Ultimate
Per festeggiare il primo anno di ReHWolution, CRYORIG ci delizia con il dissipatore ad aria più potente che abbiamo testato finora, grazie ad una serie di tecnologie proprietarie e soluzioni uniche nel loro genere.
Pro
Il più potente dissipatore ad aria finora recensito
Silenzioso
Non rumorosissimo con ventole al 100%
Miriadi di brevetti volti a massimizzare le prestazioni
Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.
Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.