• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Patriot Supersonic Magnum USB 3.0 Flashdrive 64 GB | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
27 Febbraio 2014
in News
0
Home News
404
Visualizzazioni

Introduzione: Patriot–>

patriot_logo

Nata nell’ormai lontano 1985, Patriot Memory fin da subito si è collocata tra i migliori produttori di memorie RAM. Per ogni piattaforma disponibile sul mercato, ha saputo creare, grazie all’elevata esperienza nel settore, i kit con le latenze più basse e le frequenze più spinte, garantendo stabilità operativa totale.

Oltre alla vasta gamma di memorie DDR3 di cui dispone l’azienda, si annoverano tra i prodotti di Patriot la serie di Flashdrive USB 2.0 e 3.0, con a “capo” della categoria la linea Supersonic Magnum 3.0.

Patriot Supersonic Magnum 64 GB.
Patriot Supersonic Magnum 64 GB.

Recentemente la linea ha subito un aggiornamento, con l’integrazione di un controller a 8 canali (il Sandforce SF2281 che abbiamo già visto montato su diversi SSD) e quindi velocità superiori alla generazione precedente. Oggi, recensiremo il modello più “piccolo”, se così si può definire un Flashdrive da ben 64 GB.

Patriot Supersonic Magnum USB 3.0 Flashdrive 64 GB: specifiche tecniche–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del flashdrive, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Patriot):

Specifiche tecniche del Patriot Supersonic Magnum Flashdrive 64 GB.
Specifiche tecniche del Patriot Supersonic Magnum Flashdrive 64 GB.

Dotato di dimensioni particolarmente generose, il flashdrive di Patriot Memory si configura come un SSD in miniatura: all’interno del Supersonic Magnum, infatti, troviamo un controller Sandforce SF2281 collegato tramite un bus octo-channel ai chip di memoria, consentendo di raggiungere prestazioni per il modello da 256 GB pari a 260 MB/s in lettura e ben 160 MB/s in scrittura. Il drive da noi recensito, quello da 64 GB, ha velocità massime di lettura e scrittura pari a 200 MB/s e 110 MB/s rispettivamente. Il telaio è completamente in alluminio, e ciò permette al Supersonic di resistere a shock pari a 15 volte l’accelerazione gravitazionale senza subire danni. Non abbiamo modo di verificare questo dato ma la solidità dei materiali utilizzati fa capire che ci troviamo di fronte ad un drive resistente, seppur dalle dimensioni non proprio compatte.

Completa la dotazione, una copertura di ben 5 anni con la garanzia ad esso annessa e un valore di ritenzione dati pari a ben 10 anni.

Galleria fotografica: Patriot Supersonic Magnum USB 3.0 Flashdrive 64 GB–>

Di seguito, alcune immagini della confezione e del drive:

 

Configurazione di prova e metodologia di test–>La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  Intel Core i7 4770k (delidded) @ 4.8GHz
Dissipatore  Enermax ETS-T40 Black Twister
Scheda Madre  Gigabyte Z87X-OC
RAM  Patriot Viper 3 Low Profile 8GB 2133MHz
Scheda Video  Sapphire Radeon R9-290X
Scheda Audio  Integrata
HDD/SSD
  • Kingston KC300 180 GB
  • Western Digital Green 2TB
Alimentatore  Seasonic SS1000XP
Case  Corsair Obsidian 750D
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Vengeance K95
Mouse  Corsair Vengeance M95
S. Operativo  Windows 8.1 Pro x64

I software utilizzati per i test:

  • Crystal Disk Mark
  • AS SSD Benchmark
  • ATTO Disk Benchmark

Test: ATTO Disk Benchmark–>

Innanzitutto, utilizziamo ATTO Disk Benchmark per verificare le prestazioni dichiarate dal produttore:

ATTO Disk Benchmark.
ATTO Disk Benchmark.

I valori rilevati tramite ATTO Disk Benchmark sono particolarmente strani: la velocità massima di scrittura rilevata è 86 MB/s, mentre quella in lettura è di 283 MB/s, ovvero il 40% in più in lettura ed il 20% in meno in scrittura. Definisco questi valori strani per ciò che vedrete nella prossima pagina.

Test: CrystalDiskMark–>

Ora, i risultati rilevati tramite CrystalDiskMark:

CrystalDiskMark.
CrystalDiskMark.

Con valori di lettura e scrittura dichiarati di 200 MB/s e 110 MB/s, mi aspettavo che con CrystalDiskMark i risultati fossero inferiori. Il caso vuole, invece, che il drive faccia segnare ben 282 MB/s in lettura e 120 MB/s in scrittura, ovvero il 40% in più in lettura ed il 10% in più in scrittura rispetto ai valori di fabbrica. Valore abbastanza impressionante, ci troviamo forse di fronte ad uno dei drive più veloci su bus USB 3.0.

Test: AS SSD Benchmark–>

Infine, riportiamo i risultati ottenuti con AS SSD Benchmark con il suo copy benchmark

AS SSD Benchmark - Copy/Compression.
AS SSD Benchmark – Copy benchmark.

Mentre sul lato Program e Game i risultati non sono brillanti (e nemmeno ci interessano, perché riguardano installazione di programmi e caricamento dati di un livello di gioco, fattori assolutamente irrilevanti su di un flashdrive), dal lato ISO (che simula lo spostamento di una ISO da 1 GB sul drive analizzato) rileviamo un tempo inferiore ai 12 secondi, facendo segnare un tempo doppio rispetto ad un SSD di ultima generazione. Considerato che ci troviamo di fronte ad un drive di tipo USB 3.0, non possiamo che confermare le prestazioni elevate.

 

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il drive ha un telaio in alluminio che fornisce già al tatto un forte senso di solidità e resistenza, come peraltro dichiarato dal produttore, con una shock resistance pari a ben 15G. Le dimensioni sono particolarmente generose per un flashdrive ma considerando che si tratta di una periferica di fascia alta, non possiamo che renderci conto che tutti i drive USB 3.0 ad alte prestazioni hanno dimensioni sensibilmente più grandi, per via dell’integrazione di controller e chip di memoria di complessità maggiore. Il design è originale, con i colori dell’azienda (nero e azzurro) abbinati ai loghi metallizzati. Ottima la possibilità di attaccare il tappo del drive sulla parte posteriore di esso, per evitare di perderlo.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Dotato di controller Sandforce/LSI SF2281, il Patriot Supersonic Magnum da ben 64 GB ha delle prestazioni che eccedono le specifiche dichiarate, con valori superiori in lettura e scrittura rispettivamente del 40% e del 10%. Abbiamo raggiunto incredibilmente vicini ai 300 MB/s, che tra overhead, controlli sugli errori e interferenze, è quasi il valore massimo di trasferimento su bus USB 3.0. Unica cosa: i file piccoli (sotto i 64 KB) mettono in difficoltà il drive, ma la cosa non dovrebbe affatto preoccupare: quand’è stata l’ultima volta che avete visto un file di dimensioni così ridotte?

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

La pendrive è compatibile con lo standard USB 3.0, con retrocompatibilità di tipo USB 2.0 e probabilmente anche di tipo USB 1.1, ovviamente per avere a disposizione le prestazioni massime consigliamo di collegare il drive ad una presa USB 3.0 sul retro della scheda madre, in modo da avere un segnale pulito al massimo e non disturbato da eventuali interferenze elettromagnetiche.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo presso ePrice (rivenditore ufficiale di Patriot in Italia) è di 82 €, leggermente superiore alla media ma in virtù dei materiali utilizzati e delle velocità di scrittura e lettura rilevate sembra più che adeguato. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Patriot, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″]

[/conclusione]

In virtù di quanto analizzato oggi, il Patriot Supersonic Magnum da 64 GB si aggiudica 9 stelle su 10 ed il ReHWoDesign Award:

9 Stelle su 10.
9 Stelle su 10.
ReHWoDesign Award.
ReHWoDesign Award.

Ringraziamo Patriot Memory per il sample inviatoci ed oggi oggetto della nostra recensione.

Un saluto dal vostro cibernetico Hades, ciao!

La recensione

Patriot Supersonic Magnum USB 3.0 Flashdrive 64 GB

Un drive con telaio in alluminio, connessione di tipo USB 3.0 e velocità di lettura e scrittura incredibilmente superiori a quelle dichiarate, posizionandosi tra i drive più veloci in commercio.

Pro

  • Prestazioni superiori a quelle dichiarate
  • Tagli disponibili da 64, 128 e 256 GB, ideali per i backup di una vasta mole di dati
  • Telaio rigido e resistente a shock fino a 15G

Contro

  • Bundle assente
  • Prezzo leggermente sopra la media

Post precedente

Titanfall è in fase gold

Post successivo

Razer Save Game Manager: backup dei progressi di gioco nel cloud

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Kingston XS1000, l’SSD esterno adesso con colorazione rossa
Hardware

Kingston XS1000, l’SSD esterno adesso con colorazione rossa

26 Agosto 2024
784
FinalWire rilascia AIDA64 7.35
Articles

AIDA64 v7.35 now available

24 Luglio 2024
1.1k

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.