Introduzione: SanDisk–>
SanDisk Corporation, azienda fondata nel 1988 da Eli Harari, Jack Yuan e Sanjay Mehrotra ; è una multinazionale con sede negli Stati Uniti impegnata nella produzione di memorie flash e loro derivati, quali pendrive USB, schede di memoria e dischi allo stato solido.
Azienda di spicco del settore, detentrice di un numero di brevetti tra i più ampi per le aziende tecnologiche, si è sempre impegnata nella produzione di prodotti dalle elevate prestazioni e affidabilità.
L’arrivo dello standard USB 3.0 (superspeed usb) ha segnato una svolta per il mondo degli storage rimovibili, quali le pendrive USB, ponendo una nuova sfida di fronte ai produttori, trovatisi di fronte a velocità di trasferimento potenziali mai viste prima.
SanDisk ha preso la palla al balzo, e ha rilasciato le SanDisk Extreme USB3.0, la loro prima serie di chiavette USB basate sul nuovo standard, capaci di velocità di trasferimento impressionanti, e disponibili nei formati 16GB, 32GB e 64GB
Noi oggi andremo a testare una SanDisk Extreme USB3.0 nel suo formato più capiente, ben 64GB.
SanDisk Extreme USB 3.0 Flash Drive 64GB SDCZ80-064G : specifiche tecniche–>
Ecco le specifiche tecniche di questa chiavetta, come indicate anche sul sito ufficiale:
Il drive, come già accennato, è disponibile nei formati da 16, 32 e 64GB; presenta dimensioni molto contenute e, come dichiarato da SanDisk, velocità di trasferimento davvero elevate (190MB/s in lettura e 170MB/s in scrittura la versione a noi disponibile); è inoltre compatibile con sistemi operativi Windows recenti quali: XP, Vista, 7, 8 (non indicato sulla confezione) nonché con sistema operativo Mac OSX 10.5 (e versioni superiori).
Il sistema di copertura del connettore è a scorrimento, è presente infatti uno slider che, premuto, permette di far scorrere avanti e indietro il connettore a seconda delle necessità, interessante la scelta di utilizzare un materiale che dia un feedback tattile e sonoro durante l’operazione, facendo un bel “clack” a ogni scorrimento.
Inclusi con la chiavetta vi sono 2GB di cloud storage e un, semplice ma utile, software di crittografia e backup.
Galleria fotografica SanDisk Extreme USB 3.0 –>
Diamo quindi un’occhiata alla chiavetta:







Uno sguardo all’interno: spazio disponibile e software–>
Vediamo quindi inserita la chiavetta nel computer cosa troviamo:



Configurazione di prova e metodologia di test–>
La configurazione di test utilizzata è la seguente:
Processore | Intel Core i5 3570k |
---|---|
Dissipatore | Cooler Master TPC812 |
Scheda Madre | Gigabyte GA-Z77X-D3H |
RAM | Kingston HyperX Genesis 8GB 1600MHz KHX1600C9D3K2/8GX |
Scheda Video | ASUS nVidia GeForce GTS450 |
Scheda Audio | Integrata |
HDD/SSD | Western Digital Caviar Black 500GB |
Alimentatore | OCZ Fatal1ty 550W |
Case | Corsair Carbide 300R |
Monitor | HP x20LED |
Tastiera | Logitech K200 |
Mouse | SteelSeries Diablo III Mouse |
I test eseguiti sul drive saranno:
- Atto Disk Benchmark
- Crystal Disk Mark
Il tutto utilizzando una porta USB 3.0 controllata dal chipset, con i driver e bios più aggiornati al momento del test.
Test–>
Ecco quindi i test:

Da notare le prestazioni superiori a quelle dichiarate dal produttore.

Anche qui prestazioni eccellenti e superiori alle dichiarate.
Considerazioni finali–>
Design e qualità costruttiva
Il design è semplice e sobrio, le linee smussate, assieme alla colorazione nera opaca, donano una certa eleganza e sobrietà alla chiavetta; la plastica con cui è realizzata sembra davvero robusta, non presenta cedimenti nemmeno se posta sotto sforzo. Lo slider, in plastica nera lucida, è facile da utilizzare, ed ho trovato piacevole il feedback tattile e sonoro durante l’utilizzo dello stesso; feedback che non intacca assolutamente la sensazione di solidità, almeno a mio parere. Le dimensioni sono contenute, rendendo la chiavetta facilmente tascabile, il peso è anch’esso esiguo.
Prestazioni
Sorprendenti le prestazioni, spesso, ci si trova di fronte a chiavette che non raggiungono i dati indicati sulla confezione, se non in pochi casi difficilmente riproducibili quotidianamente, in questo caso invece vediamo la pendrive superare, e non di poco, le prestazioni dichiarate, arrivando fin’anche a 267MB/s in lettura e 206MB/s in scrittura; cifre davvero impressionanti. Vedere una cartella da 2GB di file musicali, trasferiti nel giro di una decina di secondi, è qualcosa di meraviglioso.
Prezzo
La chiavetta si può trovare, in data odierna, dal rivenditore ufficiale, a un prezzo di 66€; quindi circa 1€/GB. Un prezzo a mio parere giustificato da prestazioni, qualità costruttiva e “bundle”.
Considerati tutti questi fattori ci sentiamo di dare un voto davvero elevato a questo prodotto eccezionale, 9 stelle su 10 e Best Buy Award.


Ringraziamo SanDisk per il sample fornitoci ed oggi recensito.
Un saluto da Cave91, che vi stra consiglia questa pendrive, alla prossima review!
La recensione
SanDisk Extreme USB 3.0 Flash Drive
La pendrive USB 3.0 di SanDisk, che presenta velocità di lettura e scrittura superiori a quelle dichiarate dal produttore, insieme ad una capienza di ben 64GB.
Pro
- Prestazioni elevate, superiori alla maggior parte delle chiavette nella stessa fascia di prezzo
- Design sobrio ed elegante
- Peso e dimensioni contenute
- Software di crittografia incluso, efficace e semplice da usare
- 2GB di cloud storage
- Garanzia a vita
Contro
- Il feedback dello slider potrebbe far storcere il naso ad alcuni
Discussione su post