• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

CM Storm Quickfire Ultimate | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
26 Febbraio 2015
in News
0
Home News
409
Visualizzazioni

Introduzione: CM Storm e Cooler Master–>

CM Storm logo_0928

CM Storm è da anni attenta a proporre diverse soluzioni a seconda delle esigenze dei videogiocatori, target dell’azienda fin dalla nascita, avvenuta come branch di Cooler Master, azienda leader nella produzione di sistemi di raffreddamento, alimentazione e case.

CM_Storm_Quickfire_Ultimate_Image_01

Oggi, abbiamo sul banco di prova una delle tastiere appartenenti alla vastissima lineup di periferiche da gioco del brand, la QuickFire Ultimate, nella variante con switch Cherry MX Brown e retroilluminazione LED rossa. Buona lettura!

CM Storm Quickfire Ultimate: specifiche tecniche–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche della CM Storm Quickfire Ultimate, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (CM Storm):

specs

La tastiera presenta un layout full-format con il tastierino numerico a breve distanza dalle frecce direzionali. Le dimensioni sono compatte, ma non lo è il peso, di ben 1.4Kg, complice la barra in acciaio all’interno della struttura in plastica che ne aumentano solidità e stabilità in qualsiasi condizione: grazie ad un peso maggiore sarà più difficile che la tastiera slitti via durante fasi concitate di gioco.

Come molte delle tastiere di CM Storm, anche la QuickFire Ultimate è dotata di cavo MiniUSB-b removibile sul retro, in modo da poterlo riporre altrove o sostituire con un cavo delle dimensioni preferite. Il cavo incluso è di tipo sleeved e raggiunge la ragguardevole lunghezza di quasi due metri.

La retroilluminazione è disponibile in due colori differenti per i Cherry MX Brown: bianca e rossa. Nel sample a noi inviato, è disponibile la retroilluminazione LED rossa, che presenta 3 modalità di funzionamento e cinque livelli di luminosità (0, 25%, 50%, 75%, 100%). Le modalità d’illuminazione sono: fissa, breathing e WASD/frecce direzionali, ognuna esteticamente accattivante. C’è anche l’eventualità di poter spegnere i LED, anche se sinceramente non l’ho mai fatto su nessuna tastiera dotata di retroilluminazione.

La tastiera dispone di modalità NKRO e 6KRO (No-key rollover e 6 keys rollover), modalità che consentono la pressione rispettivamente di infiniti tasti o di 6 tasti, variando il modo in cui il controller dei tasti legge la matrice di essi. Tale funzione torna utilissima qualora utilizzaste giochi che richiedono macro da più tasti e al contempo avete bisogno magari di utilizzare le frecce direzionali o i tasti F per spostare la visuale (come accade spesso in Starcraft II, dove i giocatori professionisti usano raramente il mouse).

In bundle è fornito un keycap puller (un estrattore di tasti) che, vista l’assenza di tasti sostitutivi in bundle, ha tutta la probabilità di essere un tool volto a semplificare la pulizia della tastiera.

Galleria fotografica: CM Storm Quickfire Ultimate–>

A seguire, una serie di foto della tastiera, della confezione e del bundle:

Prova su strada–>

Testare una tastiera è sempre un arduo compito, per questo cerchiamo di coprire ogni aspetto di utilizzo di una tastiera che sia o meno indirizzata a videogiocatori ed utenti enthusiast. Cominciamo con un utilizzo “lavorativo”, testando il feedback durante sessioni di fotoritocco con Adobe Photoshop, giudicando la rapidità con cui i tasti rispondono alle varie shortcut e “l’acustica” della pressione dei tasti:

Adobe_Photoshop_CS6_icon.svg

Personalmente, ho già avuto tra le mani altre tastiere CM Storm, e il layout si presenta simile a quello visto sulla Trigger-Z, con una spaziatura tra i tasti pressoché identica ed un’ottima disposizione dei tasti. Il feedback dei Cherry MX Brown è discreto in quest’ambito, ma ciò che colpisce è il comfort sonoro, visto che questi tasti non presentano un “clic” molto rumoroso: se siete maniaci del silenzio, una tastiera del genere potrebbe tornare molto comoda.

Passando ai videogiochi, invece, abbiamo provato la tastiera in tanti giochi di recente (e non) uscita, come il pluripremiato League of Legends, o il frenetico Battlefield 4, o il più strategico e competitivo Counter-Strike: Global Offensive.

battlefield_4_logo_render_by_brovvnie-d5zvzvf

Durante le sessioni di gioco ai vari videogames elencati, la tastiera si è comportata egregiamente: ottimo feedback, ritorno dei tasti pronto, impatto sonoro minimo, per sessioni di gioco anche in notturna. Difatti, la tastiera è dotata di tre modalità di retroilluminazione: effetto “breathe” (respiro) con cui i tasti vanno in fade in/fade out, modalità LED accesi costantemente e modalità WASD/frecce direzionali, in modo da avere in mostra i tasti più utilizzati durante le sessioni di FPS al buio.

C’è anche la modalità a LED spenti ma non è da considerarsi una modalità in quanto tale, quanto più un modo per risparmiare inquinamento luminoso, qualora magari guardaste un film e non volete “interferenze”.

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il design è tradizionale: la tastiera presenta linee squadrate, semplici ma non per questo grezze. La retroilluminazione rossa ben si sposa con il design grigio scurissimo, e il rinforzo in acciaio all’interno dello chassis della Quickfire Ultimate dona stabilità e rigidità al tutto: non dovrete temere che la tastiera “scivoli via” durante le fasi di gioco più concitate. I tasti sono in ABS ricoperta con una speciale mescola di gomma che dona longevità e grip ad ogni tasto.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Ergonomia[/titolo]

Le dimensioni compatte consentono di portare la tastiera sempre con sé, principio da rispettare se siete un videogiocatore che viaggia in lungo e in largo inseguendo tornei, eventi, LANParties et similia. La tastiera ha un buon feedback tattile grazie ai Cherry MX Brown, che però sono un compromesso tra risposta alla pressione e comfort acustico. Ovviamente, la tastiera è disponibile con diversi tipi di switch, ma visto che possiamo giudicare solo ciò che abbiamo di fronte, consideriamo la scelta degli MX Brown come un punto interrogativo viste alcune soluzioni (come il cavo removibile e le dimensioni compatte per portare la tastiera sempre con sé) espressamente dedicate a rendere migliore l’esperienza di gioco.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

La CM Storm Quickfire Ultimate è disponibile al prezzo di 92€ presso i rivenditori ufficiali, prezzo adeguato per una tastiera meccanica retroilluminata. I materiali giustificano il costo, così come anche il design curato. Raccomandiamo ai nostri lettori di acquistare sempre presso i rivenditori ufficiali CM Storm, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″]

[/conclusione]

La tastiera, per un soffio, non prende il massimo dei voti, ma direi che un Hardware Platinum Award non sfigura affatto con l’elevata qualità che contraddistingue, insieme al design curato, la CM Storm QuickFire Ultimate:

Platinum Award - Hardware

Ringraziamo CM Storm e Cooler Master Italia per il sample oggi recensito.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Youtube

Per oggi è tutto, un saluto dal Ciro “Hades” Sdino, alla prossima recensione!

La recensione

CM Storm Quickfire Ultimate

Una tastiera compatta, dotata di tante features e dal design tradizionale ma non per questo "arcaico". La CM Storm Quickfire Ultimate è la "ultimate choice" se volete una tastiera meccanica, retroilluminata e non per questo costosissima.

Pro

  • Design compatto e pulito
  • Retroilluminazione ben studiata
  • Prezzo contenuto per ciò che offre

Contro

  • I Cherry MX Brown sono una scelta forse non azzeccatissima se l'utilizzo principale del PC è il gaming

Post precedente

Final Fantasy XIV A Realm Reborn a quota 4 milioni di utenti

Post successivo

Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, Kojima è alle prese con un problema

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Cooler Master svela nuove linee di dissipatori ad aria
Hardware

Cooler Master svela nuove linee di dissipatori ad aria

7 Gennaio 2025
302
Corsair K70 PRO TKL, tastiera compatta con Rapid Trigger e FlashTap
Hardware

Corsair K70 PRO TKL, tastiera compatta con Rapid Trigger e FlashTap

31 Ottobre 2024
281
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.