• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Thermalright Macho Rev.A (BW) | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
12 Novembre 2013
in News
0
Home News
881
Visualizzazioni

Introduzione: Thermalright–> thermalright-logo-pan E’ Thermalright il primo nome che salta in mente quando pensiamo a sistemi di dissipazione ad aria per CPU, sia per l’età di questa casa sia per il livello di performace dei suoi prodotti, sempre al top. Fin dal 2002, anno in cui AMD ha rilasciato la sua prima generazione di Thunderbird, Thermalright ha fornito soluzioni di raffreddamento per tenere a bada alti voltaggi e calore prodotto, grazie a design innovativi, sia per cpu AMD sia per soluzioni Intel. In queste settimane, avete visto alla prova il Thermalright Archon SB-E X2, che si è contraddistinto per il particolare fattore di forma e per le prestazioni brillanti, insieme ad un prezzo tutto sommato competitivo.

Thermalright Macho Rev. A (BW).
Thermalright Macho Rev. A (BW).

Oggi, ci troviamo invece ad analizzare un prodotto che fa del prezzo il suo punto forte, ma che come vedrete nell’analisi prestazionale, è sorprendente. Non volendo anticiparvi nient’altro, vi auguro una buona lettura della recensione del Thermalright Macho Rev.A (BW), riedizione del famosissimo Thermalright Macho HR02, con ventola bianca e nera e un look più spartano, il tutto per posizionarsi in una fascia di mercato inferiore, senza sacrificare nemmeno un grado.

Thermalright Macho Rev.A (BW) : specifiche tecniche–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Thermalright):

Le specifiche tecniche del Thermalright Macho Rev. A (BW).
Le specifiche tecniche del Thermalright Macho Rev. A (BW).

Come evidenziato dai datasheet, il dissipatore ha dimensioni davvero voluminose, anche se la grandezza delle singole alette è equilibrata da un numero ridotto di esse, in modo da avere la superficie dissipante di un heatsink tradizionale. Il design asimmetrico permette di installarlo in ben 4 modi diversi (2 per orientamento e 2 per direzione della parte sporgente), in modo da risultare compatibile con la maggior parte delle combinazioni Motherboard/RAM. In particolare, nei nostri test è stato installato con la parte sporgente verso la parte posteriore del case, con la ventola di estrazione dello chassis a soli 2 centimetri dal corpo lamellare.

Tornando al dissipatore, esso è formato da una base in rame nichelato attraverso il quale passano 6 heatpipes in rame che confluiscono nelle alette in alluminio, incastrandosi in esse (le alette non sono saldate alle heatpipes, ndr). Quest’ultime, in particolare, presentano una serie di feritoie/pieghe sulla loro superficie, in modo da massimizzare i flussi d’aria attraverso il dissipatore e da permettere un’efficiente raffreddamento anche in modalità passiva, ereditando dal Macho HR-02 la capacità di dissipare il processore anche senza usufruire di ventole direttamente applicate su di esso, ma sfruttando soltanto i flussi d’aria del case.

La ventola in dotazione è una TY-147, dalle caratteristiche identiche alla TY-141 montata sull’Archon SB-E X2, tranne che per il colore che in questo caso è ventola bianca con frame nero.

Galleria fotografica: il dissipatore–> Ecco una galleria di immagini che ritrae il dissipatore, la confezione ed il bundle:

Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  Intel Core i7 4770k (delidded)
Dissipatore  Thermalright Macho Rev.A (BW)
Scheda Madre  Gigabyte Z87X-OC
RAM  Patriot Viper 3 Sapphire Blue 16GB 2400MHz
Scheda Video  Sapphire Radeon HD7970 OC w/Boost
Scheda Audio  Integrata
HDD/SSD
  • Corsair Neutron GTX 120 GB 
  • Corsair Force LS 240 GB
  • Samsung Spinpoint F3 1TB
Alimentatore  Seasonic SS1000XP
Case  Corsair Obsidian 750D
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Vengeance K95
Mouse  Corsair Vengeance M95
S. Operativo  Windows 8.1 Pro x64

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software. La temperatura ambiente durante i test è rimasta costante a 21°C durante tutti i test.

Dissipatori analizzati in data odierna:

  • Corsair Hydro H100i
  • Noctua NH-D14
  • Noctua NH-D14 w/NF-A15
  • Noctua NH-U14S
  • SilverStone Tundra TD02
  • Swiftech H320
  • Noctua NH-L12
  • Thermalright Archon SB-E X2
  • Thermalright Macho Rev.A (BW)

Le temperature nei grafici comparativi verranno elencate in ordine alfabetico del dissipatore e normalizzate ad una T. Amb. di 20°C.

Test – Temperature–> Di seguito, i test del dissipatore, che ricordiamo essere effettuati a:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v
Temperature registrate a 3.5GHz: Min. 22°C Max. 51°C
Temperature registrate a 3.5GHz: Min. 22°C Max. 51°C
Temperature registrate a 4.0GHz: Min. 22°C Max. 68°C
Temperature registrate a 4.0GHz: Min. 22°C Max. 68°C

Considerazioni finali–> [conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Dissipatore spartano, mastodontico e caratterizzato da un design studiato sia per flussi d’aria deboli che potenti, con una ventola silenziosa e un abbinamento cromatico (bianco e nero su alluminio e rame) che risulta abbastanza “classico” da intonarsi bene anche con hardware di colore diverso. Le dimensioni gigantesche non aiutano nell’installazione, che però risulta semplificata grazie al giraviti incluso anch’esso di dimensioni generose. Le alette non sono saldate, ma solo incastrate, cosa che comunque non ha pregiudicato le prestazioni, fate attenzione alle vostre combinazioni di hardware: il dissipatore è molto ingombrante e rischiate di non poterlo installare per via dei dissipatori della mainboard, o di moduli RAM troppo voluminosi.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Prestazioni? Il Macho Rev.A (BW) ne ha da vendere: le dimensioni sono sì generose, ma non ci troviamo di fronte ad un design poco studiato o inefficiente: tutta la superficie dissipante contribuisce ad avere prestazioni al top di gamma, anche se il look spartano (non c’è alcuna nickelatura) potrebbe ingannare in un primo momento. La ventola è silenziosa, e le alette ben distanziate impediscono fastidiosi fruscii, rendendo il sistema inudibile, coi suoi 21 dBA dichiarati e mai prima d’ora così veritieri.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Il dissipatore è compatibile con tutti i socket Intel e AMD, a partire dal LGA775 al socket 939 fino ad arrivare agli LGA115x/2011 e AM3+/FM2+. Badate bene alle dimensioni dei dissipatori della mainboard e dei moduli RAM: viste lo spazio occupato dal dissipatore, potreste incorrere in problemi di installazione.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo del Thermalright Macho Rev.A (BW) è di 39€ i.i., prezzo incredibilmente competitivo (anche con prodotti di Thermalright) viste le prestazioni eccellenti. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Thermalright, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″]

[/conclusione]

Thermalright Macho HR02 Rev. A BW (10)

Quando Eddy (che ringrazio per il sample inviato) mi ha proposto il Thermalright Macho Rev. A, era perplesso visto che finora abbiamo analizzato solo dissipatori costosi e performanti. Beh, siamo rimasti piacevolissimamente sorpresi al vedere prestazioni pari a dissipatori ben più costosi (e rinomati) in soli 39€ di dissipatore.

Per questo motivo, il dissipatore si aggiudica ben 9 stelle su 10, non assegnando il massimo dei voti per una questione di ingombro, davvero eccessivo e che potrebbe causare alcuni problemi durante l’installazione:

9 Stelle su 10.
9 Stelle su 10.

Ringraziamo Thermalright per il sample inviatoci ed oggi recensito.

Un saluto dal vostro psichedelico Hades, alla prossima recensione, ciao!

La recensione

Thermalright Macho Rev.A (BW)

Dimensioni mastodontiche, prestazioni al top di gamma e prezzo contenuto: un "Macho" di nome e di fatto, per Thermalright.

Pro

  • Potente
  • Davvero potente
  • Ho già detto che è potente?
  • Ventola silenziosa
  • Ottimizzato sia per single fan che per dual fan che modalità passiva

Contro

  • Ingombrante
  • Ma proprio tanto eh
  • Dual fan tecnicamente non realizzabile viste le dimensioni elevate già con una sola ventola

Post precedente

Windows 8.1 mouse lag: ecco la patch!

Post successivo

Iiyama annuncia il monitor ProLite P2252HS

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Noctua introduce sul mercato le nuove NF-A14x25 G2
Hardware

Noctua introduce sul mercato le nuove NF-A14x25 G2

30 Settembre 2024
506
Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

AIDA64 v7.30 is released
Articles

AIDA64 v7.30 is released

29 Maggio 2024
1.1k

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.