• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Be Quiet! Silent Loop 240 mm AIO Liquid Cooler

Ciro Sdino di Ciro Sdino
24 Aprile 2017
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
810
Visualizzazioni

Introduzione: Be Quiet!–>

Be Quiet! ci ha abituato davvero bene con i suoi prodotti, che spaziano dai case (dalla fascia mainstream a quella enthusiast con il Dark Base Pro 900, recensito da noi in una videoreview QUI) agli alimentatori (ancora una volta, abbiamo videorecensito un Dark Power Pro 11 da 1000 W su YouTube QUI) ovviamente passando dai dissipatori, prima categoria di prodotti hardware creati dall’azienda (QUI le nostre review sui prodotti del brand).

Come il nome lascia intendere, Be Quiet ha sempre creato hardware con una precisa caratteristica: la silenziosità. Case con sound dampening, dissipatori e ventole di alimentatori con tanta pressione statica e portata e un design atto a minimizzare la rumorosità, e tanti piccoli accorgimenti di design ed ingegneria hanno contribuito a consolidare l’incredibile reputazione di azienda “silent” nel tempo.

Con i dissipatori all-in-one, però, si sa che spesso la silenziosità è un optional che si lascia pagare parecchio caro, con molti prodotti di fascia alta con pompe e ventole che mettono le prestazioni davanti alla silenziosità. Riuscirà Be Quiet! a portare la sua esperienza in questo settore in cui non si era mai avventurata?

Scopritelo nelle prossime pagine.

Specifiche tecniche: Be Quiet! Silent Loop 240 mm AIO Liquid Cooler–>

Ecco le specifiche tecniche del Be Quiet! Silent Loop da 240 mm. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Be Quiet!):

Come potrete poi vedere dalle immagini nella prossima pagina, vi premettiamo una cosa: questo dissipatore AIO è progettato in collaborazione con Alphacool, risultando a conti fatti come un “fratello” dell’Eisbaer di AC, recensito QUI alcuni mesi fa.

Premesso questo, il radiatore utilizzato è interamente in rame, massimizzando quindi lo scambio termico con l’esterno, mentre le ventole sono le Pure Wings 2 dell’azienda, caratterizzate da un quasi perfetto bilanciamento tra pressione statica, rumorosità e silenziosità.

La particolarità di questo dissipatore – eh sì, è da considerarsi tale, ormai – è la totale assenza di qualsiasi tipo di illuminazione, con l’unità waterblock-pompa che presenta la stessa finitura del DBP900, con il nero opaco e l’alluminio spazzolato con il logo Be Quiet! in rilievo.

Il modello da noi recensito è quello con radiatore da 240 mm, e con esso due ventole da 120 mm, con l’unità wb/pompa alimentata tramite un connettore a 3 pin e le ventole con connettori PWM a 4 pin ed un adattatore a Y incluso nel bundle. Cosa particolare, nonostante sulla confezione non sia scritto (ma sul sito sì), l’AIO di Be Quiet che oggi analizziamo è già compatibile out-of-the-box con Ryzen e mainboard AM4, oltre ovviamente a tutti i socket attualmente in commercio e degli ultimi anni (partendo addirittura dall’Intel LGA 775 fino al 2011-3 e AMD da AM2 a AM4 passando ovviamente per il socket per APU FM1 e 2+), tramite un veloce sistema di backplate e frontplate di facilissima installazione.

La particolarità di questo AIO, oltre al fatto di presentare una Fill Port non sigillata (in modo da rabboccare o sostituire il liquido ogni 2 anni, in modo da tenere l’AIO sempre alle performance massime), è la presenza di un meccanismo di pompaggio definito reverse-flow pump, dove il liquido percorre, nelle alette del waterblock, un percorso inverso (dal basso verso l’alto) rispetto al tradizionale metodo (dall’alto verso il basso, dove l’acqua viene “spruzzata” al centro del waterblock e poi drenata lateralmente), meccanismo che oltre a garantire una maggiore silenziosità, consente di avere uno strozzamento inferiore e performance superiori.

Completa la dotazione, infine, una garanzia di ben 3 anni presso il produttore.

Galleria fotografica: Be Quiet! Silent Loop 240 mm AIO Liquid Cooler–>

Ecco una galleria di immagini del dissipatore:

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 5960x
Heatsink  Be Quiet! Silent Loop 240 mm
Mainboard  ASRock Fatal1ty X99 Professional Gaming i7
RAM  Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 MHz 32 GB
VGA  MSI Radeon RX 470 Gaming 4G
Sound Card  Creative SoundBlaster E5 DAC & AMP
HDD/SSD  Patriot Hellfire 240 GB M.2 NVMe SSD
PSU  Corsair AX1500i Digital PSU
Case  Be Quiet! Dark Base Pro 900
Monitor  Acer CB280HK 4K Display
Keyboard  Corsair Gaming STRAFE RGB Cherry MX Silent
Mouse  Razer Naga Hex V2
OS  Windows 10 Pro x64 Creators Update

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • Intel Core i7 5960X @ 3.0 GHz, vCore 1.1 v (~ 130W)
  • Intel Core i7 5960X @ 4.0 GHz, vCore 1.25 v (~ 250W)

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.5.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti.

I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960X sono i seguenti (ndr: in seguito alla sostituzione della CPU, i risultati comparabili sono solo quelli presenti nei grafici):

  • Alphacool Eisbaer 240 ST30 CPU All In One Liquid Cooling
  • Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
  • Arctic Liquid Freezer 240
  • Be Quiet! Silent Loop 240 mm
  • Corsair Hydro Series H110i GTX
  • Noctua NH-D9L
  • Noctua NH-L9X65
  • Noctua NH-U9S
  • NZXT Kraken X52 240 mm
  • Reeven Okeanos RC-1402

Come nostro solito, discuteremo i risultati ottenuti direttamente nella pagina delle conclusioni

Test – Temperature–>

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.0 GHz, Cache @ 3.0 GHz, vCore 1.1 v (~ 130W)
  • CPU @ 4.0 GHz, Cache @ 4.0 GHz, vCore 1.25 v (~ 250W)

Ecco i grafici delle temperature ottenute dal dissipatore. I valori sono riportati con il ΔT rispetto alla T. ambientale:

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il Silent Loop condivide gran parte del design con l’Eisbaer di Alphacool, eccezion fatta per per l’unità waterblock/pompa, che presenta un look di gran lunga migliore, più “sleek” e dall’ingombro ridotto, perdendo però qualsivoglia sistema di illuminazione in favore di un design più “stealth”, classico e meno invasivo. La qualità dei materiali utilizzati è elevatissima, ed è enorme la presenza di rame nelle componenti installate, garantendo il miglior scambio termico possibile.

Il dissipatore presenta, inoltre, una fill port per la regolare manutenzione (sostituzione e/o rabbocco del liquido all’interno ogni paio d’anni) e regolari raccordi G1/4, con la possibilità teorica di espandere il loop.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Parlando di prestazioni, il Silent Loop 240 mm sembra non riuscire ad eccellere in quanto a temperature (almeno in overclock), ma anche al 100% di velocità di ventole e pompa, la silenziosità è garantita.

Probabilmente, Be Quiet! ha preferito mettere le prestazioni in secondo piano rispetto ad una rumorosità contenuta, ma considerando che l’unico test “poco convincente” è quello con il 5960X a 4.0 GHz ampiamente overvoltato (circa 250W di output), mentre con la CPU a default (circa 140W) il dissipatore si è dimostrato alla pari con prodotti concorrenti con radiatore dalle stesse dimensioni, mantenendo comunque livelli di rumore di gran lunga inferiori ad essi.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Il sistema AIO è compatibile con piattaforme AMD e Intel di recente (e non) introduzione, a partire dagli LGA775 fino ai 2011-3 senza dimenticare la serie LGA115x, continuando sui socket AM2/3+ e FM2/+ e, ovviamente, AM4. Il montaggio è semplice e non richiede particolari accorgimenti, se non ovviamente la predisposizione del proprio case a radiatori da 240 mm. Lo spessore combinato di ventole e radiatore è di 55 mm (30+25), quindi badate bene che abbiate abbastanza spazio tra 

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo del Be Quiet! Silent Loop da 240 mm è di circa 130€, ed è acquistabile presso Amazon con il nostro referral QUI. Il rapporto prezzo/prestazioni non è dei migliori, ma se cercate un prodotto assolutamente silenzioso e dal design classico e “stealth”, allora il Silent Loop è quello che cercate.

Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Be Quiet! presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop con prezzi stranamente bassi, rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.

[voto=”8″]

[/conclusione]

Ci piace? Non ci piace? Sarò onesto: sono rimasto un po’ deluso dalle prestazioni in overclock del Silent Loop da 240 mm, ma a dirla tutta già il nome del dissipatore fa capire a cosa punta: il silenzio. Altra cosa fondamentale per il Silent Loop è il design: non è cosa da tutti evitare del tutto RGB, LED e qualsiasi “orpello estetico” per un look che ai più potrebbe sembrare anonimo forse, ma che in realtà punta ad uno stile stealth in contrasto con la tamarragine che affligge i prodotti lanciati negli ultimi mesi.

Tenendo conto di tutto questo, e volendo premiare la scelta coraggiosa, diamo al Be Quiet! Silent Loop da 240 mm il nostro Hardware Gold Award insieme al nostro Design Award:

Ringraziamo Eddy di Aquatuning per il sample oggi recensito. Per oggi è tutto, per nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

Un saluto da Ciro, e alla prossima!

La recensione

Be Quiet! Silent Loop 240 mm AIO Liquid Cooler

8.8 Punteggio

Be Quiet! entra nel mondo degli AIO con la serie Silent Loop, con il modello da 240 mm sotto analisi nella nostra recensione.

Pro

  • Design classico e stealth
  • All-in-one incredibilmente silenzioso
  • Ventole performanti e silenziose
  • Materiali di altissima qualità

Contro

  • Prezzo leggermente elevato
  • Prestazioni inferiori ai concorrenti

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni 0
  • Compatibilità 0
  • Prezzo 0

Be Quiet! Silent Loop 240 mm AIO Liquid Cooler Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€132
  • Amazon
    €132.27 Acquista ora

Post precedente

Il mercato CPU non si ferma più: pronte le soluzioni mainstream Coffe Lake di Intel e le proposte extreme HEDT di AMD

Post successivo

Tre mappe in arrivo su Overwatch

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.