• About Us
  • Contact us
lunedì 15 Agosto 2022
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE

di Ciro Sdino
23 Dicembre 2017
in Reviews, Schede Madri
0
Home Reviews
460
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

1. ASRock e X299

  • 1. ASRock e X299
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE
  • 3. X299: un’occhiata al microscopio
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. CPU Photoworxx
  • 8. CPU ZLib Benchmark
  • 9. CPU AES Benchmark
  • 10. CPU Hash Benchmark
  • 11. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 12. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 13. SuperPI
  • 14. WPrime
  • 15. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 16. Cinebench R11.5 e R15
  • 17. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 18. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 19. Ashes of the Singularity
  • 20. Overclock: come si comporta la XE
  • 21. Considerazioni finali

Il lancio delle CPU Intel su piattaforma X299 e LGA2066 ha rinfrescato decisamente la scena high end del mercato, e ovviamente i produttori, seguendo il lancio di CPU fino a ben 18 cores, con un impressionante TDP di 165 W e consumi energetici decisamente superiori alle generazioni precedenti.

Visto, però, che il lancio delle CPU Intel di ultima generazione è stato fatto a “scaglioni”, i produttori, per ottimizzare i tempi, hanno lanciato i modelli più “tosti” dal punto di vista dell’alimentazione per ultimi. Proprio per questo, oggi, vi parleremo della versione sotto “steroidi” di una motherboard di ASRock che abbiamo recensito nelle scorse settimane.

La Fatal1ty X299 Professional Gaming i9 (che abbiamo recensito a Settembre QUI) è stata una gran bella sorpresa, sia sul fronte delle prestazioni che della qualità costruttiva, con una sezione di alimentazione potente, connettività estesa, un design unico abbinati ad un prezzo abbastanza proibitivo. C’è da dire, però, che la scheda madre era stata recensita con una CPU i5 7640X, il processore meno potente dell’intera lineup LGA2066, e anche il meno esoso in termini di corrente.

Oggi, per rendere giustizia sia alla piattaforma HEDT di Intel sia al lavoro svolto da ASRock, vi proponiamo la recensione dell’edizione XE della suddetta scheda madre in abbinamento con un processore Intel Core i9 7920X, con ben 12 core e 24 thread di potenza. Buona lettura!

Jump to section

1. ASRock e X299

  • 1. ASRock e X299
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE
  • 3. X299: un’occhiata al microscopio
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. CPU Photoworxx
  • 8. CPU ZLib Benchmark
  • 9. CPU AES Benchmark
  • 10. CPU Hash Benchmark
  • 11. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 12. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 13. SuperPI
  • 14. WPrime
  • 15. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 16. Cinebench R11.5 e R15
  • 17. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 18. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 19. Ashes of the Singularity
  • 20. Overclock: come si comporta la XE
  • 21. Considerazioni finali
Pagina 1 di 21
Precedente 123456789101112131415161718192021 Pros
Post precedente

Cuphead raggiunge i due milioni di copie vendute su tutte le piattaforme

Post successivo

WannaCry è ancora “vivo”

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

ADATA Elite SE880 1 TB USB 3.2 Gen2x2 SSD
Reviews

ADATA Elite SE880 1 TB USB 3.2 Gen2x2 SSD

Sabrent Rocket CFX CFExpress Type-B 512 GB
Fotografia

Sabrent Rocket CFX CFExpress Type-B 512 GB

ADATA presenta le memorie della serie ACE
Hardware

ADATA presenta le memorie della serie ACE

3 Agosto 2022
219
ADATA presenta l’SSD LEGEND 960 PCIe Gen4 x4 M.2 2280
Hardware

ADATA presenta l’SSD LEGEND 960 PCIe Gen4 x4 M.2 2280

2 Agosto 2022
227
Sabrent gets ready for DirectStorage API
Hardware

Sabrent gets ready for DirectStorage API

1 Agosto 2022
235
Be Quiet! launches FX: LEDs everywhere to celebrate their 20th anniversary
Articles

Be Quiet! launches FX: LEDs everywhere to celebrate their 20th anniversary

1 Agosto 2022
221
Post successivo
WannaCry è ancora “vivo”

WannaCry è ancora "vivo"

Nintendo Switch: annunciata la presentazione streaming del 13 gennaio

Nintendo Switch: a rischio l'uscita di alcuni giochi. Rinviate le cartucce da 64GB

Tutti i processori del mondo sono vulnerabili: tutti i dettagli sulle due falle scoperte

Tutti i processori del mondo sono vulnerabili: tutti i dettagli sulle due falle scoperte

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali

ReHWolution Media © 2013-2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.