• About Us
  • Contact us
giovedì 22 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Noctua NH-C14S e NH-D15S | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
9 Luglio 2015
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
682
Visualizzazioni

Introduzione: Noctua–>

Noctua, azienda austriaca famosa per i suoi dissipatori ad aria e le ventole, è un’azienda dinamica, sempre in movimento, che va al passo coi tempi e, ovviamente, con le configurazioni hardware del momento.

È risaputo, inoltre, l’incredibile lavoro che l’azienda compie per rendere compatibili con più sistemi possibili i propri prodotti, come dimostrano le varie campagne di aggiornamento gratuito dei bracket di montaggio per i socket che si sono successi su piattaforme Intel. Espandendo il discorso della compatibilità anche a diverse schede madri, Noctua ha creato due dissipatori asimmetrici partendo da due modelli di fascia alta, rendendoli compatibili con quelle schede madri che presentano uno slot PCI-E troppo vicino al socket CPU.

noctua_logo_b500px

Ecco la recensione di non uno, ma ben due dissipatori, il Noctua NH-C14S e il Noctua NH-D15S. Buona lettura.

Specifiche tecniche: Noctua NH-C14S e NH-D15S–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Noctua):

specs1

Il Noctua NH-D15S va ad affiancarsi al già esistente NH-D15, rappresentando tecnicamente una versione ad alta compatibilità dello stesso. Permangono le 6 heatpipes e il design dual tower, con una parte delle alette esterne inferiori rimossa in modo da supportare moduli di memoria dall’altezza sopra la media. Inoltre, il corpo (e le heatpipes) presentano una traslazione verso l’alto, liberando di fatto lo Slot 1 di tutte quelle motherboard che presentano uno slot di espansione subito al di sotto del socket CPU. Invece di due ventole, il dissipatore dispone di una sola ventola (riducendo il prezzo di esso), una NF-A15 PWM da 140 mm e portata massima di ben 140 m³/h. Nonostante sia una versione ad alta compatibilità ed “economicità” permangono i 6 anni di garanzia per il dissipatore, come da tradizione Noctua.

specs2

Se il D15S va ad affiancarsi al D15, discorso diverso va applicato nel caso dell’NH-C14S: esso, infatti, è pensato come successore dell’NH-C14, di cui eredita la sola forma a C, donde il nome. Il dissipatore dispone di un corpo lamellare parallelo alla scheda madre, con heatpipes che partono dalla base e arrivano ad esso. La ventola utilizzata è una Noctua NF-A14 PWM, identica alla NF-A15 PWM se non nel frame, che invece di essere rotondo è quello classico quadrato. Stessi valori per questa ventola, sul fronte di portata, pressione e velocità di rotazione. Ancora, ben 6 anni di garanzia proteggono il prodotto da eventuali difetti di produzione.

Galleria fotografica: Noctua NH-C14S e NH-D15S–>

Ecco una galleria di immagini dei dissipatori, con relativi bundle e packages:

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 5960x
Heatsink  Noctua NH-C14S e NH-D15S
Mainboard  ASUS ROG Rampage V Extreme
RAM  Corsair Dominator Platinum DDR4 16 GB 2666 MHz
VGA  Sapphire Radeon R9 290X Tri-X Vapor-X 8GB
Sound Card  Creative SoundBlaster Omni 5.1 e Creative T30 Wireless Speakers
HDD/SSD
  • OCZ Vector180 SSD 240 GB
  • Western Digital Caviar Green 2TB
PSU  Corsair AX1500i Digital PSU
Case  Corsair Graphite 780T Arctic White
Monitor  Acer CB280HK 4K Display
Keyboard  Corsair Gaming K70 RGB
Mouse  Corsair Gaming Sabre RGB Laser
OS  Windows 8.1 Pro x64

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.5GHz, Cache @ 3.5GHz, vCore 1.1v
  • CPU @ 4.0GHz, Cache @ 4.0GHz, vCore 1.25v

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software.

I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960x sono i seguenti:

  • Noctua NH-C14S
  • Noctua NH-D15S

I dissipatori finora testati su piattaforma Z97 e Intel Core i7 4770k sono i seguenti:

  • BeQuiet! Dark Rock 3
  • Cooler Master Seidon 120V
  • Cooler Master Nepton 140XL
  • Cooler Master Nepton 280L
  • Corsair Hydro H100i
  • CRYORIG C1
  • CRYORIG R1 Ultimate
  • CRYORIG R1 Universal
  • DeepCool GamerStorm Lucifer
  • Enermax ETS-T40 Black Twister
  • Noctua NH-C14
  • Noctua NH-D14
  • Noctua NH-D14 w/NF-A15
  • Noctua NH-D15
  • Noctua NH-L12
  • Noctua NH-U14S
  • NZXT Kraken X31
  • NZXT Kraken X41
  • NZXT Kraken X61
  • SilverStone Tundra TD02
  • Swiftech H320
  • Thermalright Archon SB-E X2
  • Thermalright Macho Rev.A (BW)
  • Thermalright Silver Arrow IB-E
  • Thermalright Silver Arrow IB-E Extreme
  • Thermalright TRUE Spirit 120M B/W

Test – Temperature–>

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.5GHz, Cache @ 3.5GHz, vCore 1.1v
  • CPU @ 4.0GHz, Cache @ 4.0GHz, vCore 1.25v

Il Noctua NH-C14S (T. Ambientale 27 °C):

C14S 3.5GHz

Con una T.Min. di 33 °C ed una T.Max di 74 °C, il Noctua NH-C14S si trova leggermente in difficoltà con il nostro processore: vuoi il fatto che abbia un TDP da ben 140W, vuoi il caldo di questi giorni che mette in difficoltà anche sistemi di dissipazione a liquido, possiamo considerarlo un comportamento ordinario. Sfortunatamente, a 4.0 GHz la CPU andava tremendamente in throttling, raggiungendo l’impressionante temperatura di 105 °C.

Discorso diverso per il Noctua NH-D15S (T. Ambientale 27°C):

D15S 3.5GHz

Con una temperatura ambientale di 27 °C, il Noctua NH-D15S, nonostante la singola ventola, riesce a segnare più di 10 °C in meno rispetto al C14S, con una T. Min. di 31 °C ed una T. Max. di 63 °C. Considerando sempre il fatto che quello che raffreddiamo è un i7 5960x, si tratta di temperature davvero ridotte, per un sistema di dissipazione ad aria a singola ventola.

D15S 4.0GHz

Overclockando la CPU, e sempre con una temperatura ambientale di 27 °C, il dissipatore ha fatto segnare una temperatura min. di 32 °C ed una massima di “soli” 79 °C, ben al di sotto del Tj Max di Intel e ben lontano dai 100 °C che causano il throttling della CPU. Certo, avere un dissipatore a 80 °C circa non fa certo bene al sistema o al dissipatore, ma contestualizzando il dissipatore e il fatto che dispone di una sola ventola e che, soprattutto, la temperatura ambientale è davvero elevata (maledetta estate), non possiamo che essere grati a Noctua per il lavoro svolto con esso.

Considerazioni finali–>[conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il design dei dissipatori Noctua è come sempre elegante e ben studiato: in questo caso, si parla praticamente della perfezione nei dissipatori top-flow e in quelli a doppia torre, entrambi progettati per essere compatibili con pressappoco il 100% delle mainboard in commercio.

[voto=”10″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prestazioni[/titolo]

Noctua NH-C14S: il dissipatore top flow per eccellenza si rinnova, e nel farlo vede un design asimmetrico ed un miglioramento nella ventola utilizzata, ora la NF-A14 PWM. Il C14S si è comportato bene con la CPU a 3.5GHz (che rappresenta comunque un OC rispetto ai 3.0 GHz base del 5960x), mentre ha fatto andare il nostro processore in throttling, messo in difficoltà dall’enorme quantità di calore generata e dall’elevata temperatura ambientale.

Noctua NH-D15S: la versione ad alta compatibilità del D15 si vede “privato” di una ventola, ma le prestazioni sono comunque elevate, tanto da riuscire a tenere un 5960x overclockato sotto stress con temperature ambientali praticamente tropicali (poco meno di 30 °C). La silenziosità, poi, è tutto dire: inudibile.

[voto=”9″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Compatibilità[/titolo]

La coppia di dissipatori, tramite il sistema di bracket proprietario SecuFirm 2, è compatibile con tutti i sistemi LGA775, LGA115x, LGA1366, LGA2011/v3, AMD AM2/3+, FM1/2, in pratica con tutti i computer costruiti negli ultimi 7-8 anni. Anche in caso di moduli di memoria alti, sarà possibile installare i dissipatori nel sistema.

[voto=”10″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]

Come sempre, i prodotti Noctua presentano un certo “premium” per via della qualità costruttiva e pertanto il rapporto qualità/sangue è comunque allineato agli avversari, senza dimenticare, poi, la garanzia di ben 6 anni. Il Noctua NH-C14S è disponibile presso i rivenditori a circa 77,90€, mentre l’NH-D14S è disponibile ad un prezzo di 83,90€. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Noctua, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

 

[voto=”8″][/conclusione]

In definitiva, i due dissipatori sono di ottima fattura, pertanto assegniamo al Noctua NH-C14S il nostro Hardware Gold Award:

Hardware 4 Gold

Mentre assegniamo al Noctua NH-D15S il nostro Hardware Platinum Award:

Hardware 5 Platinum

Ringraziamo Jakob di Noctua per i sample oggi recensiti. Per oggi è tutto, non dimenticate di segurci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Noctua NH-C14S e Noctua NH-D15S

Due dissipatori, il C14S che sostituisce il C14 ed il D15S che si affianca al D15 "liscio", con una spiccata compatibilità e prestazioni elevate. Ad ognuno il dissipatore preferito, che sia top-flow o dual tower.

Pro

  • Design compatto (NH-C14S)
  • Design asimmetrico per non ostacolare il montaggio nello slot 1 (entrambi i dissipatori)
  • Ventola potente ma silenziosa (entrambi i dissipatori)

Contro

  • Prestazioni modeste (Noctua NH-C14S
  • Prezzi elevati (entrambi i dissipatori)

Noctua NH-C14S e Noctua NH-D15S Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€77
  • Yeppon (NH-C14S)
    €77 Acquista ora
  • Ybris (NH-C14S)
    €83 Acquista ora
  • Ybris (NH-D15S)
    €88 Acquista ora
  • ePrice (Noctua NH-D15S)
    €89 Acquista ora

Post precedente

StonexOne: 299€ a partire dal 29 Luglio

Post successivo

La svizzera pronta alle spedizione tramite droni

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Computex 2025 | Exceleram presenta la nuova serie di RAM Aurum
Hardware

Computex 2025 | Exceleram presenta la nuova serie di RAM Aurum

20 Maggio 2025
251
Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione
Hardware

Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione

20 Maggio 2025
248
MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
250
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
241

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.