Design e qualità costruttiva – 9/10
La qualità costruttiva dei dissipatori NZXT è da sempre al top, e questo Kraken X53 non fa assolutamente eccezione. La base lappata, le plastiche per nulla economiche e le ventole robuste sono tutte parte della tradizione dell’azienda californiana.
Se proprio vogliamo essere pignoli l’unico difetto che abbiamo riscontrato è un po’ di “gioco” della ghiera rotante dell’unità pompa/waterblock, che per inciso, presenta un design ancora più cool grazie alla ghiera più piccola e a più superficie illuminata.
Ipotizziamo una quarta generazione con ventole RGB al posto delle Aer P120 già utilizzate per tanti, troppi anni ormai.
Prestazioni – 8/10
Sebbene non possiamo paragonare direttamente le prestazioni dell’AIO oggi testato per i motivi già spiegati nelle pagine precedenti, i risultati ottenuti sono di gran lunga migliori di quanto preliminarmente ottenuto con un Noctua NH-U12S. Considerando che il Kraken X53 è un dissipatore a liquido con radiatore da “soli” 240 mm, si tratta di un risultato davvero eccellente.
Compatibilità e facilità d’installazione – 10/10
L’installazione sulla nostra piattaforma è stata davvero molto semplice, con i relativi standoff AM4 dotati di distanziali “monoblocco”, in modo da rendere l’assemblaggio rapido e hassle-free. Sono presenti i bracket per l’installazione su LGA1xxx e 20xx, insieme a quelli per AM3 ed AM4. L’unico assente è quello per Threadripper, ma tale bracket viene fornito insieme alle CPU, quindi non è necessario che i produttori di dissipatori li includano nel bundle. Compatibilità, insomma, completa.
Prezzo – 10/10
Se il prezzo dei dissipatori di 2° Generazione ci risultava parecchio elevato in proporzione a quanto offerto, siamo lieti di dirvi che con questa terza generazione notiamo una decisa riduzione di prezzo, che vi permetteranno di acquistare il Kraken X53 per soli 125 €, a fronte dei 150 € che avreste dovuto sborsare per un Kraken X52. Considerando che la qualità è rimasta pressoché inalterata, così come le prestazioni, non possiamo che premiare l’azienda per aver allineato i prezzi alla concorrenza.
Se volete acquistare il Kraken X53 oggetto della recensione, vi invitiamo a farlo QUI tramite il nostro link referral, con cui guadagneremo una commissione su ogni acquisto senza che paghiate più del prezzo originale.
Vi invitiamo ad acquistare i prodotti NZXT presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.
Conclusioni
Come già detto durante la recensione e nelle righe poco sopra, il Kraken X53 porta con sé tutte le cose positive dei predecessori ad un prezzo inferiore, insieme ad un design migliorato e che meglio si adatta ad installazioni che deviano dalla modalità standard. Per questo, premiamo il dissipatore con il nostro Hardware Platinum Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da NZXT (che ringraziamo e con cui ci scusiamo per il ritardo nella pubblicazione), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
NZXT Kraken X53 240 mm AIO
La nuova generazione di dissipatori all-in-one porta con sé poche ma importanti novità e, incredibilmente, un prezzo più basso.
Pro
- Prezzo inferiore alla generazione precedente
- Prestazioni di ottimo livello
- Design ancora più moderno e che meglio si adatta ad installazioni "anormali"
Contro
- Ventole rumorose al 100%
- Un po' di gioco nella ghiera illuminata
- NZXT CAM che funziona al meglio solo con un account e che invia dati telemetrici di default
NZXT Kraken X53 240 mm AIO Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post