A 6 mesi di distanza dal lancio dei modelli di punta della generazione RDNA 3, ovvero le RX 7900 XT e RX 7900 XTX, AMD immette oggi sul mercato la nuova scheda che coprirà l’offerta “entry-level” della casa rossa, con l’obiettivo di fornire ai videogiocatori una GPU abbastanza potente da spingere qualsiasi titolo alla risoluzione di 1920 per 1080 pixel con dettagli grafici elevati o massimi ed una fluidità degna di nota.
Questa fascia di mercato e di utenza, secondo gli Steam Survey, sarebbe quella più interessante in termini di grandezza, visto che ben 2 giocatori su 3 giocano in Full HD. Un dato che rende il lancio di una GPU in questa fascia ancora più cruciale per aggiudicarsi una più ampia fetta di mercato.
Di seguito riportiamo una tabella con le specifiche della RX 7600 paragonata alle schede della generazione precedente basata su architettura RDNA 2:
Radeon RX 6600 | Radeon RX 6650 XT | Radeon RX 7600 | Radeon RX 6750 XT | |
GPU | Navi 23 XL | Navi 23 KXT | Navi 33 | Navi 22 KXT |
Compute Units | 28 | 32 | 32 | 40 |
TMU | 112 | 128 | 128 | 160 |
ROP | 64 | 64 | 64 | 64 |
Stream Processors | 1792 | 2048 | 2048 | 2560 |
Ray Accelerators | 28 | 32 | 32 | 40 |
AI Accelerators | x | x | 64 | x |
Interfaccia | PCIe 4.0 x8 | PCIe 4.0 x8 | PCIe 4.0 x8 | PCIe 4.0 x16 |
Clock (Boost) | 2044 (2491) MHz | 2410 (2635) MHz | 2250 (2625) MHz | 2495 (2600) MHz |
Memoria | 8 GB GDDR6 | 8 GB GDDR6 | 8 GB GDDR6 | 12 GB GDDR6 |
Velocità memoria | 14 Gbps | 18 Gbps | 18 Gbps | 18 Gbps |
Bus | 128 bit | 128 bit | 128 bit | 192 bit |
Infinity Cache | 32 MB | 32 MB | 32 MB | 96 MB |
FP32 FLOPS | 8.9 TFLOPS | 10.79 TFLOPS | 10.75 TFLOPS | 13.31 TFLOPS |
TGP | 132 W | 180 W | 165 W | 250 W |
Processo produttivo | TSMC N7 | TSMC N7 | TSMC N6 | TSMC N7 |
Prezzo al lancio (MSRP) | 329 $ | 399 $ | 289 $ | 549 $ |
La nuova scheda di AMD va quindi ad insediarsi (per il momento) al gradino più basso della lineup di schede grafiche di Sunnyvale, andando a rimpiazzare la RX 6600 con numeri che, alla mano, sembrano ricalcare quasi in tutto le specifiche tecniche della RX 6650 XT, scheda dai consumi e dai prezzi però più elevati, senza contare il vantaggio generazionale dato alla nuova RX 7600 sia a livello di architettura che di nuove unità di calcolo (gli AI Accelerators).
Nella recensione di oggi, come lascia intendere il titolo, analizzeremo nello specifico la versione custom di Sapphire, la PULSE Radeon RX 7600 8 GB. Buona lettura!
Discussione su post