Andremo qui ad analizzare le prestazioni ottenute dalla scheda con alcuni dei titoli da noi utilizzati che si avvalgono del Ray Tracing per migliorare il fotorealismo.
Con alcuni titoli, abbiamo inoltre utilizzato la tecnologia proprietaria di upscaling (FSR per AMD, DLSS per NVIDIA) per garantire prestazioni maggiori a discapito di una trascurabile perdita di qualità visiva.
Metro Exodus
Shadow of the Tomb Raider
Hitman 3
Far Cry 6
F1 22
Control
DOOM Eternal
Cyberpunk 2077
Cyberpunk 2077 – FSR 2.1 attivato
Forza Horizon 5
Forza Horizon 5 – FSR 2.2 attivato
Se le prestazioni in rasterization fanno ben sperare per la promessa di AMD di garantire sul mercato una scheda capace di spingere al meglio gli schermi Full HD, lo stesso non si può dire per quanto riguarda il Ray Tracing. Rispetto alla generazione precendete è evidente il netto miglioramento, ma lo stesso si può dire anche per le soluzioni NVIDIA, che godono di una generazione di vantaggio in termini di prestazioni in RT.
Forza Horizon 5, F1 22 e Far Cry 6 sembrano infatti gli unici giochi che raggiungono la sufficienza (ovvero 60 FPS medi), anche se sul profilo degli FPS minimi la RX 7600 viene inesorabilmente bocciata. Da notare, poi, che l’FSR 2.1 riesce ad apportare un leggero incremento prestazionale a tutte le risoluzioni, mentre l’FSR 2.2, che è più gravoso sulla scheda video, sembra invece portare un calo delle performance alle risoluzioni più basse, facendo segnare risultati peggiori rispetto all’FSR 2.2 disattivato.
Discussione su post