Design e qualità costruttiva
La serie Extreme di ASRock è da sempre caratterizzata dal colore blu, e in questo caso, la X570 Extreme4 ne porta “fiera” i colori, con linee stilizzate blu elettrico sul PCB, e dissipatori metallici dal riflesso, appunto, bluastro.
Vediamo quindi anche in questo caso un look simile al resto della linea per AM4 3rd Gen, ma con ovviamente la “personalizzazione” in black & blu.
Nella parte inferiore è presente un’armatura metallica che si occupa di raffreddare i due slot M.2 Gen4x4 sotto di essa, insieme ovviamente al chipset X570, che però è raffreddato attivamente dalla ventola integrata.
In termini di solidità costruttiva, la scheda sembra di elevata qualità, con i dissipatori che, nonostante non siano particolarmente pesanti, presentano comunque parecchia superficie dissipante; essi dispongono inoltre di un foro all’interno che aiuta la convezione dell’aria, assecondando quindi lo spostamento dell’aria calda. Durante i benchmark, sono risultati comunque tiepidi, anche con test più esosi come Cinebench R15.
La sezione di alimentazione da 400 A permette di sbizzarrirvi con qualsiasi CPU senza dovervi preoccupare di bruciare nulla.
Performance e overclock
Lo so, ancora una volta mi trovo a dover fare una premessa: anche stavolta abbiamo utilizzato un BIOS con codice AGESA differente, in questo caso si tratta del 1.0.0.3ABBA, che va a sistemare i problemi di boost riscontrati con le versioni precedenti. Tale miglioramento è infatti visibile nei test, dove il 3800X si è comportato meglio su questa scheda madre che su quella di fascia superiore, proprio per l’utilizzo di una versione più aggiornata del BIOS. Abbiamo visto la CPU boostare da sola a 4.55 GHz, a fronte dei 4.5 GHz di etichetta, garantendo prestazioni maggiori.
Niente overclock: potete immaginare come questi cambiamenti siano difficili da seguire, e quindi aspettiamo una maggiore maturità della piattaforma per parlarvene in un articolo dedicato.
Compatibilità e connettività
La scheda è ovviamente compatibile con CPU di 2° e 3° generazione AMD, dal 2300X al 3950X. Lato RAM è previsto il supporto fino a 128 GB di memoria o dalla frequenza di 4666MHz+ (ovviamente a patto che la vostra CPU abbia un memory controller che li supporti a sua volta). Gli slot di RAM sono collegati tramite Daisy Chain.
È possibile installare 2 SSD M.2 sugli slot 4.0 4x presenti a bordo, con la predisposizione per schede WiFi M.2 E Key.
La singola scheda di rete disponibile è una Intel i211AT. Niente Thunderbolt, ma in compenso sono disponibili 8 porte USB 3.1, due delle quali 3.2 da 10 Gbps, una Type-A e una Type-C.
Prezzo
La scheda madre è disponibile su Amazon e presso i distributori ufficiali ad un prezzo di circa 260€.
Per la precisione, se comprate su Amazon tramite il nostro referral a questo link, potrete avere la X570 Extreme4 per 256.68€. Considerando che si tratta, tutto sommato, di una scheda di fascia ben superiore a quelle considerate high end per la generazione precedente, è un prezzo più che adeguato e, sicuramente, più bilanciato delle soluzioni di segmento più alto.
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
Con un ottimo rapporto qualità/prezzo, una sezione di alimentazione robusta ed il supporto alle nuove CPU di terza generazione AMD, la ASRock X570 Extreme4 è una scelta di fascia media valida e affidabile, senza dover dissanguare il portafoglio. Per questo, diamo alla scheda il nostro Hardware Gold Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato ASRock Europe (che ringraziamo insieme a Peter), e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ASRock X570 Extreme4
Con una sezione d'alimentazione robusta e la classica qualità costruttiva di ASRock, la X570 Extreme4 è la scheda che non ti aspetti, specie per il prezzo.
Pro
- Sezione d'alimentazione robusta
- Comparto audio di ottima qualità
- Rapporto qualità/prezzo migliore di schede più costose...
Contro
- ...ma costa ancora un po' troppo
- Niente WiFi: la concorrenza ha soluzioni nella stessa fascia con connettività Wireless
ASRock X570 Extreme4 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post