• About Us
  • Contact us
giovedì 31 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X570 Extreme4

Ciro Sdino di Ciro Sdino
21 Settembre 2019
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
3.8k
Visualizzazioni
Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Extreme4

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Extreme4
  • 3. Analisi VRM: niente male per una scheda di fascia media
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Extreme4
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Extreme4
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali

Di seguito, parleremo delle specifiche tecniche della ASRock X570 Extreme4. Per ulteriori informazioni e per scaricare i driver più aggiornati, vi invitiamo ad andare sul sito ufficiale di ASRock:

Basata naturalmente su chipset X570, la X570 Extreme4 di ASRock supporta tutti i processori e le APU di seconda e terza generazione Ryzen, anche il 3950X che verrà lanciato a fine Settembre.

Alla sinistra del socket troviamo i classici 4 slot per memorie DRAM DDR4, con capacità massima installabile di 128 GB e frequenze di ben 4666 MHz. C’è da dire, però, che nel QVL della scheda madre, vi sono soltanto moduli con frequenze fino a 4400 MHz, quindi 4666 MHz è da considerarsi un caso particolare, dove il memory controller della CPU e le RAM lo permettono.

Tali slot RAM sono collegati al socket in modalità Daisy Chain, garantendo prestazioni e overclock migliori nel caso in cui si utilizzassero soltanto due dei quattro slot presenti.

Sul fronte della connettività di rete, la scheda madre presenta una singola porta GbE Intel I211AT; niente WiFi, presente soltanto sulla versione WiFi ax della motherboard.

A disposizione, troviamo 8 porte USB, sei delle quali sono 3.0, mentre le restanti due sono 3.2 a 10 Gbps, con una di esse Type-C; il set di input e output prosegue con una porta PS/2 per periferiche di tipo legacy, da una porta HDMI per eventuali APU installate, dalla predisposizione ai connettori per antenne WiFi e dalla tipica pletora di connessioni audio, inclusa una porta S/PDIF.

Sul fronte dello storage, troviamo 8 porte SATA III e due porte M.2 Gen4x4 per SSD di tipo NVMe, mentre tra gli slot PCIe è presente uno slot M.2 specifico per schede WiFi, ovvero con slot di tipo E Key.

Presenti, inoltre, due header USB 3.0 ed un header USB 3.2 Type-C, quest’ultimo una delle differenze principali con la X570 Steel Legend, scheda molto simile a quella oggi recensita.

Segnaliamo, inoltre, nell’angolo inferiore sinistro, la presenza di 4 LED per il troubleshooting rapido della scheda (CPU, GPU, HDD, RAM).

Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Extreme4

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Extreme4
  • 3. Analisi VRM: niente male per una scheda di fascia media
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Extreme4
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Extreme4
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali
Pagina 2 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

Microsoft a Milan Games Week 2019: adrenalina, azione e grandi titoli per tutti i giocatori

Post successivo

ASRock X570 Extreme4 – VRM Analysis

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Razer Deathadder V3 Pro
Periferiche

Razer Deathadder V3 Pro

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.