Prestazioni e design – 10/10
Onestamente, l’ADATA SE770G è uno degli SSD più belli da vedere su cui abbiamo messo le mani, e il fatto che sia un drive veloce, capiente e performante anche quando verrà gradualmente riempito è segno che ADATA ha svolto un lavoro egregio nella creazione di questo prodotto.
L’RGB è unico nel suo genere, e sebbene ora sia disponibile solo in tagli da 512 GB e 1 TB, presto sarà possibile vedere sul mercato la variante da ben 2 TB, a tutto beneficio della versatilità di tale prodotto.
Il corpo in parte metallico, poi, permette all’SSD di mantenere temperature contenute anche in situazioni di carico intensive, evitando che il drive vada in throttle.
Compatibilità – 10/10
Dotato di interfaccia USB Type-C e di due cavi, uno Type-A > Type-C ed uno Type-C > Type-C, il drive è pressoché compatibile con qualsivoglia computer possibile, a patto però di utilizzare una porta USB 3.2 Gen1 e superiori, visto che il requisito d’alimentazione è 900 mA, ovvero quanto può erogare una porta USB 3.0/3.1/3.2 Gen1/2/2×2, contrariamente a quanto succede su USB 2.0 che può erogare soltanto 500 mA. Si tratta comunque di un “non-problema” visto che se comprerete un SSD così prestante, è praticamente impossibile che vogliate collegarlo ad una porta USB 2.0. L’RGB non influisce su tali consumi in maniera importante, visto che altri SSD, della stessa azienda e di altri produttori, riportano consumi in linea con quello dell’SE770G.
Prezzo – 9/10
Con illuminazione RGB (unico SSD ad avercela) e prestazioni di questo livello, sareste portati a pensare che quest’SSD costi un occhio della testa, e invece vi sbagliereste, visto che con un prezzo di circa 150€ potrete portarvi a casa la versione da 1 TB. Se volete comprare la versione da 512 GB, dovrete invece spendere intorno ai 100€, prezzi del tutto allineati con i prodotti della competizione. Avremmo preferito un prezzo leggermente inferiore, visto che ci sono SSD competitors che, a dirla tutta, hanno prestazioni leggermente superiori, ma non pensiamo di dover penalizzare il giudizio sul prezzo.
Se volete acquistarlo, potete farlo tramite Amazon a questo LINK: in qualità di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei, una piccola commissione pubblicitaria totalmente gratuita per voi che aiuterà a sostenere le spese affrontate da ReHWolution.
Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ADATA, per usufruire del supporto post-vendita e per non alimentare il mercato dei VAT Player.
Conclusioni
Nonostante il chiaro focus all’estetica, con l’SE770G ADATA ha saputo creare un prodotto che riesce ad armonizzare contemporaneamente prestazioni e design. Ottimo lavoro anche in termini di dissipazione termica, grazie alla parte inferiore del drive in metallo.
Per questi motivi, diamo all’SSD oggi recensito il nostro Hardware Platinum Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da ADATA (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ADATA SE770G 1TB
Il primo SSD esterno RGB ed uno dei pochi prodotti che sfrutta un bus da 10 Gbps: cosa volete di più dalla vita?
Pro
- Qualità costruttiva elevata
- Performance di prim'ordine
- RGB!
Contro
- Nulla da segnalare
ADATA SE770G 1TB Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post