Prestazioni e design – 10/10
Il Sabrent Rocket 3.0 presenta il tipico form factor M.2 2280, con uno sticker che copre quasi l’intera lunghezza ed è realizzato in rame, per consentire una migliore dissipazione del calore generato da controller, DRAM e NAND.
Viste le alte prestazioni, è facile aspettarsi la necessità di installare un dissipatore dedicato al raffreddamento del drive, e invece nei nostri test è emerso che montare il Sabrent Rocket 3.0 sotto una qualsiasi Thermal Armor di schede madri ha tenuto le temperature a livelli più che accettabili, con 58 °C come valore massimo da noi rilevato.
Non solo il drive eccede le performance dichiarate dal produttore, ma è in grado anche di mantenere il livello prestazionale quando è riempito almeno al 50%. Credo che quello testato oggi sia l’SSD 3.0 più veloce che abbiamo mai provato. Come se non bastasse poi, il drive presenta una longevità di ben 3115 TBW, quasi 1 DPW (2 TB al giorno) per più di 4 anni. Valori che fanno ben sperare di non aver bisogno della garanzia, che tramite registrazione sul sito ufficiale di Sabrent passano dai 2 imposti dall’UE a ben 5 anni.
Compatibilità – 10/10
Il drive dispone di connessione M.2 NVMe, ed è quindi compatibile con gli slot M.2 key M.
Prezzo – 10/10
Per la versione da 2 TB oggi testata il prezzo è di 299 €, con un costo di 0.15€/GB. Ovviamente, rispetto alla soluzione QLC testata precedentemente (Il Sabrent Rocket Q da 2 TB) il costo è superiore, ma i vantaggi che se ne traggono non sono indifferenti: prestazioni maggiori, longevità estesa e decadimento delle performance pressoché nullo man mano che riempite il drive. Disponibile in tagli da 256 GB a 4 TB, il Sabrent Rocket 3.0, sebbene non sia l’SSD NVMe M.2 più economico, è di certo quello basato su tecnologia TLC col costo/GB inferiore, senza però pregiudicare la qualità dei componenti utilizzati.
Se volete acquistarlo, QUESTO è il link ad Amazon tramite il nostro referral.
Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sabrent (su Amazon), per usufruire del supporto post-vendita e per non alimentare il mercato dei VAT Player.
Conclusioni
Incredibilmente, il Sabrent Rocket 3.0 non risente dello spazio occupato e presenta prestazioni elevate, insieme ad una longevità al pari dei competitors, anche quando il drive è riempito al 50%. Il costo contenuto poi, specie in relazione a proposte di brand avversari, ne consente l’acquisto a chi vuole aggiornare la sezione storage del proprio PC senza per forza vendere un organo al mercato nero. I cinque anni di garanzia, infine, sono la ciliegina sulla torta di un prodotto di suo già validissimo.
Al Sabrent Rocket 3.0 2 TB oggi recensito diamo quindi il nostro Hardware Diamond Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da Sabrent U.S.A. (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Sabrent Rocket 3.0 2 TB NVMe SSD
Prestazioni elevate, capienze spropositate ed un costo che fa impallidire la concorrenza: ecco il miglior SSD PCIe 3.0, il Sabrent Rocket.
Pro
- Costo per GB inferiore alla concorrenza
- Disponibile in tagli da 256 GB a 4 TB
- Temperature contenute
- Prestazioni superiori a quanto dichiarato e che rimangono con drive riempito al 50%
Contro
- Nulla da segnalare
Sabrent Rocket 3.0 2 TB NVMe SSD Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post