Introduzione: QNAP–> QNAP Systems, Inc. , compagnia con sede a Taipei (Taiwan) fondata nel 2004, è riconosciuta a livello internazionale per la componentistica di alta qualità ed al proprio software di gestione e, in pochi anni, ha saputo offrire sempre nuove ed innovative tecnologie e prodotti all’avanguardia. Proprio come viene enunciato del nome del brand, il quale è l’acronimo di Quality Network Appliance Provider, l’azienda offre prodotti di rete di altissima qualità per l’archiviazione dei dati e la video sorveglianza. La vasta gamma di prodotti offerti dalla casa è composta da soluzioni NAS (Network Attached Storage) sia a livello business che consumer, fino a sistemi NVR (Network Video Recorder) nonché da lettori multimediali di rete.
QNAP HS-210 Fanless NAS.
Nelle prossime pagine, analizzeremo una proposta interessante, caratterizzata da un sistema fanless, dell’azienda: l’HS-210.
QNAP HS-210: le specifiche tecniche–> Di seguito riportiamo le specifiche tecniche del NAS, consultabili presso il sito del produttore (QNAP):
Specifiche tecniche del QNAP HS-210.
Il QNAP HS-210 è un NAS a 2 bay, dotato di processore ARM Marvell da 1.6GHz, 512BM di RAM DDR3 non espandibili ed un parco connessioni di tutto rispetto: 2 porte USB 2.0, 2 porte USB 3.0, una porta RJ45 Gigabit ed un SD Card reader tramite il quale effettuare tutte le operazioni di lettura e scrittura. Il Network Access Storage dispone del supporto al Firmware versione 4.x, presentando quindi il supporto al QTS 4.0, innovativo sistema multimediale che rende ogni NAS un mini-server vero e proprio. I consumi non proprio ridotti (circa 60W con 2HDD di massima capienza, ovvero 4TB ciascuno) rendono l’HS meno eco friendly dei modelli simili, per via della dissipazione passiva. Completa il parco connessioni un Kensington Lock con il quale prevenire furti dell’unità. Sul retro, il tasto di accensione e spegnimento, intelligentemente camuffato con il bordo dell’unità.
Galleria fotografica: QNAP HS-210–> Di seguito, una galleria fotografica della confezione, del bundle e del NAS:
Software e prima configurazione–> Il NAS giunto in redazione è privo di dischi, ma QNAP ci ha gentilmente fornito 4 Western Digital RE4 da 1TB per i test. Sfortunatamente, la poca delicatezza del corriere ha fatto sì che due dei 4 dischi arrivassero malfunzionanti. Pertanto, visto che non possiamo testare in pieno le performance (RAID 0, 1, 0+1 e 5) del NAS, ci “limiteremo” a mostrarvi tutte le funzioni di cui dispone. Le virgolette sono d’obbligo in quanto col sistema operativo QTS 4.0 il set di features è pressoché illimitato. Procediamo con il mostrarvi il software di configurazione, il QNAP Finder:
Schermata di QNAP Finder 4.0
Trovato il NAS, procediamo con il login, effettuabile con username/password admin / admin:
Schermata di Login del QNAP HS-210.
Eccoci di fronte al “QNAP Desktop”:
Il desktop del NAS.
Il software del QTS 4.0–> Rinnovandosi totalmente, il sistema operativo dei NAS QNAP (di cui potete osservare la versione precedente da una nostra recensione effettuata sul TS269L) dispone ora di un ambiente estremamente user friendly e dalla GUI (Graphic User Interface) molto simile a Mac OSX, basandosi comunque su una distro personalizzata ed ultra alleggerita di Linux. L’App Center consente di scaricare circa cento applicazioni di vario tipo: si parte da Transmission (noto software freeware e open source per il download di Torrent) alle applicazioni proprietarie come Photo e Music Station (che vedremo poche righe più sotto) fino ad arrivare a WordPress, Joomla, MyBB e phpBB, che possono permetterci di utilizzare il NAS come un server in miniatura per il proprio sito, sia esso accessibile dall’esterno o disponibile solo tramite la vostra Local Area Network. Di seguito alcune immagini di qualche applicazione proprietaria:
Music station: applicazione per l’ascolto da ogni PC collegato in rete con il NAS (o anche in remoto se la connessione in upload è consistente), dal look molto (forse troppo) simile ad iTunes.Photo Station: applicazione per la gestione dei propri album fotografici (anche in remoto), con la possibilità di caricare i propri scatti anche da mobile, grazie alle applicazioni per Android e iOS.DJ Station: applicazione studiata per mandare in onda la propria radio personale, caricando playlist prefissate o brani “live”, con possibilità di mixing e fading tra una traccia e l’altra, utilizzando il NAS come IP di diffusione. Niente male!
Le applicazioni sono tante e variegate, non manca nulla alla dotazione software del NAS. Per quanto riguarda il lato prestazioni, in RAID 0 i dischi hanno raggiunto una velocità in lettura e scrittura pari a circa 250MB/s. Ci siamo limitati alla modalità RAID 1 in quanto non disponevamo di connessione Gigabit, ma soltanto a 100Mbit. Ecco i risultati, per lo più indicativi e non effettivi, limitati dalla velocità di connessione a 100Mbit:
Crystal Disk Mark: il bench effettuato risente della connessione a 100Mbit, sfalsando inesorabilmente i risultati.
Considerazioni finali–> [conclusione]
[titolo]Features[/titolo]
Il set di features offerto dal NAS e dal nuovo ed innovativo QTS 4.0 sono incredibili, presentandosi come l’inesorabile evoluzione del già ottimo sistema operativo di QNAP. Le varie funzionalità ci convincono, ma avremmo preferito un design più originale, piuttosto che un fac-simile di software Apple. Music Station, Photo Station, DJ Station, Surveillance, per non parlare delle restanti 90 applicazioni che permettono di rendere il NAS un vero e proprio server in miniatura, rendono questo NAS appetibile a tutti coloro che vogliono creare un Home Server o che semplicemente vogliono il massimo dalla propria rete locale.
La particolarità dell’HS-210 è la totale assenza di ventole ed una struttura spessa in metallo che attenua le emissioni acustiche, risultando di fatto inudibile la maggior parte del tempo. Durante le operazioni intensive di scrittura il NAS si è sentito lievemente, ma nulla di fastidioso o che riuscisse a coprire il suono del film o della musica che state riproducendo.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Connettività[/titolo]
Il NAS dispone di connettività USB 2.0, USB 3.0 ed eSATA, insieme ad un SD Card reader nella parte posteriore, compatibile con SD, SDHC ed SDXC. La connettività imposta per godere al meglio delle prestazioni dell’unità è la Ethernet Gigabit, pena una fortissima limitazione delle velocità di trasferimento, come evidenziato nel test effettuato.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo del QNAP HS-210 è di 249.99€ presso i rivenditori autorizzati, leggermente sopra la media dei modelli dual bay in commercio, ma considerando il fattore inudibilità, la differenza di prezzo è più che accettabile. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali QNAP, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”8″]
[/conclusione]
Ringraziamo QNAP e Cybermedia Italy per il sample oggi recensito. Un saluto da Hades, alla prossima recensione!
La recensione
QNAP HS-210 Fanless NAS
Un NAS a 2 Bay di tipo fanless, con il supporto all'ultimo firmware dell'azienda (il QTS 4.x), dotato di intuitive e ampie capacità multimediali.
Pro
QTS 4.0 pieno zeppo di features
Possibilità di configurare il NAS come un mini-server
Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.
Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.
Discussione su post