Noctua è un’azienda austriaca nata nel 2005 dalla collaborazione tra Kolink, noto produttore taiwanese di ventole, e il distributore austriaco Rascom. Molto popolare tra gli utenti enthusiast, l’azienda si è aperta la strada nel mondo del raffreddamento per computer, grazie anche alla collaborazione con l’OIWV (Istituto Austriaco per la Trasmissione Termica e la Tecnologia di Ventilazione), sfornando ventole e dissipatori dotati di altissima qualità, silenziosità e prestazioni, tutti destinati a dar filo da torcere alla concorrenza. Nella sua lineup, Noctua annovera numerosi dissipatori, tutti diversi per ventole utilizzate, forme e settori specifici.
Alcuni giorni fa, Noctua ha annunciato il rilascio di due nuovi dissipatori, il Noctua NH-U12S e il Noctua NH-U14S. Anticipandovi che copriremo entrambi le recensioni, oggi abbiamo sul banco di prova il fratello maggiore dei due nuovi dissipatori a torre singola, l’NH-U14S.
Noctua NH-U14S: le specifiche tecniche–> Le specifiche tecniche, consultabili presso il sito ufficiale, sono le seguenti:
Le specifiche tecniche del dissipatore.
Corpo dissipante a torre singola, 6 heatpipes da 6 millimetri, alette saldate ad ogni heatpipes e lappatura (non a specchio) le caratteristiche principali del Noctua NH-U14S, che oltretutto presenta una nickelatura su tutta la superficie, conferendogli un uniforme colore, appunto, grigio Nickel. La ventola che lo accompagna è una NF-A15 PWM, caratterizzata da una dimensione di 140mm e da una portata massima di 140,2 metri cubi/ora, pari a circa 84CFM. La rumorosità massima è dichiarata intorno ai 24.6dBA, mentre l’assorbimento di corrente massimo è pari a 1.56W, valore decisamente sotto la media per una ventola da 140 mm e tali valori di portata.
Galleria fotografica: confezione e contenuto–> Ecco una serie di immagini della confezione e del bundle:
Lato superiore della confezione, riportante le principali caratteristiche del dissipatore.Lato frontale della confezione.Lato sinistro della confezione, con una spiegazione delle principali caratteristiche del dissipatore.Lato destro della confezione, con le specifiche tecniche.Il bundle al completo, contenente tutto il necessario per l’installazione su sistemi Intel e AMD, insieme alle istruzioni per il montaggio e il necessario per l’installazione di una seconda ventola.
Galleria fotografica: Noctua NH-U14S–> Qui, invece, una serie di foto del dissipatore nei dettagli:
Il dissipatore con la ventola installata.Il retro del dissipatore: sono visibili le heatpipes che attraversano le lamelle.Le lamelle, chiuse ai lati, consentono di generare un condotto forzato per il flusso d’aria.Sulla parte superiore, le 6 heatpipes a U (donde il nome del dissipatore), il logo dell’azienda austriaca e il foro per l’inserimento del giraviti.
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software. Noctua ci ha fornito anche una seconda NF-A15 con cui effettuare i test in configurazione dual fan.
Test: Noctua NH-U14S–> Di seguito, le temperature rilevate dai test, con una temperatura ambientale di 19.1 °C:
Temp. a 3.5GHz, min 24°C max 51°CTemp. a 4.5GHz: min 25°C, max 68°C
Test: NH-U14S Dual Fan–> Qui, invece, il grafico delle temperature rilevate con il dissipatore in configurazione push/pull, con una seconda Noctua NF-A15. Durante i test in dual fan, la temperatura ambientale è stata registrata di 22.3°C, 3.2°C più dei test in single fan, è bene quindi considerare tale offset nei valori registrati:
Temp. a 3.5GHz, min 22°C max 51°CTemp. a 4.5GHz, min 25°C max 68°C
Avendo registrato le stesse temperature a 4.5GHz, ma con un offset della temperatura ambientale di più di 3°C, è visibile un miglioramento ulteriore delle temperature ottenute dal dissipatore in configurazione dual fan.
Considerazioni finali–>Eccoci giunti alle considerazioni finali della recensione che ha visto come oggetto il primo dissipatore, per ReHWolution. Ricordandovi che quella che avete letto è la prima recensione al mondo riguardante il Noctua NH-U14S, non possiamo che essere piacevolmente sorpresi dalle prestazioni ottenute da esso. Configurandosi come l’erede della serie NH-U che vede nei suoi primi modelli i diffusissimi NH-U12P e NH-U9B, l’NH-U14S oggi testato ci è sembrato decisamente all’altezza delle aspettative, e nonostante il corpo dissipante fosse “solo” a torre singola, i risultati ottenuti sono sicuramente tra i migliori e per categoria e per fascia di prezzo.
Grazie a Noctua, abbiamo avuto modo di testare il dissipatore sia in modalità single fan che in modalità dual fan, dimostrando quindi le performance “out of the box” e quelle massime ottenibili. In modalità a ventola singola le temperature registrate sono di tutto rispetto, considerando l’esigua superficie dissipante e una sola ventola a spostare aria, il tutto però coadiuvato da un’assurda quanto imbattibile silenziosità. In modalità a doppia ventola abbiamo registrato un ulteriore abbassamento delle temperature, a scapito però della rumorosità, che passa dal semplice spostamento d’aria ad un leggero quanto però avvertibile fruscio. Con entrambe le ventole installate, comunque, non abbiamo avuto alcun problema di installazione né dal lato delle RAM né dal lato dei dissipatori MOSFET, che spesso hanno il vizio (soprattutto su una scheda madre come la Maximus V Formula) di cozzare contro i dissipatori ad aria più voluminosi. Il design single tower, difatti, è studiato appositamente per occupare il minimo spazio (garantendo pertanto la compatibilità con sistemi basati sul socket LGA2011) mantenendo però le prestazioni ai massimi livelli. Completano la serie di features positive il semplice quanto rapido sistema di montaggio, compatibile con tutti i più recenti socket in circolazione (e anche i futuri, visto il programma di update dei bracket di Noctua).
Nota “stonata” in un’armonia tanto perfetta è, come sempre, il prezzo. La qualità si paga, e Noctua di qualità ne ha da vendere: il dissipatore ha un prezzo di listino di 69.90€, mentre una seconda ventola NF-A15 PWM ci viene a costare altri 19.90€, inserendosi a pieno titolo nella fascia più alta di prestazioni e prezzo per un dissipatore ad aria. Altro fattore, questo tutt’altro che oggettivo, è la scelta dei colori (come evidenziato nella nostra recensione delle NF-F12 PWM), che potrebbe non piacere a tutti.
In virtù di quanto detto ed analizzato finora, il dissipatore si aggiudica 8 stelle RHW:
Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.
Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.
Discussione su post