• About Us
  • Contact us
giovedì 8 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

SeaSonic Platinum Series 1200W SS1200XP3 | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
13 Gennaio 2015
in News
0
Home News
454
Visualizzazioni

Introduzione: SeaSonic–>

Seasonic-logo-w-o-www

Finalmente ci siamo! Dopo quasi due anni dall’apertura di ReHWolution siamo finalmente lieti di presentarvi la nostra prima recensione di alimentatori. Oggi sul banco di prova abbiamo il modello di punta di SeaSonic, che ci ha affidato nientepopodimenoche il Platinum Series 1200W SS1200XP3.

seasonic-platinum-1200-ss-1200xp3-original-imady3prcp2myjve

Senza ulteriori indugi, vi lascio alla recensione. Buona lettura!

SeaSonic Platinum Series 1200W SS1200XP3: specifiche tecniche–>

Di seguito, le features della scheda madre, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (SeaSonic):

specs

Messa in chiaro l’efficienza dell’alimentatore, che si attesta sul famigerato livello 80 Plus Platinum, passiamo subito alla scheda tecnica: il SeaSonic SS1200XP3 è dotato di una single rail 12v capace di erogare ben 100A, più che sufficienti per un sistema a 3 o 4 schede video ed una CPU di fascia alta (tranne se si parla di schede AMD, dove 1200W (100A sulla 12v) sono sufficienti per “sole” 3 schede). L’alimentatore opera in un range di ingresso di corrente che varia dai 90V ai 130V per le linee elettriche nord-americane, mentre opera con un voltaggio dai 210 ai 264V su linee europee. Interessanti i valori dichiarati per le linee da 3.3V e 5V, con un totale di 125W in crossload e 25A per ognuna di esse.

La connettività di quest’alimentatore è infinita: abbiamo 10 connettori PCI-E da 6/8 pin per il reparto grafico, un connettore ATX da 24 Pin, 2 connettori EPS da 8 pin di cui uno sdoppiabile in un doppio connettore da 4 pin, 14 connettori SATA per HDD e ODD ed infine 5 connettori molex da 4 pin ed un connettore floppy. Sì, avete capito bene: avete un connettore floppy. Apprezziamo lo sforzo per mantenere la compatibilità con ogni sistema possibile ma forse si esagera un po’. L’alimentatore, ovviamente, è in formato ATX, con un profilo di 150x86mm come da standard, mentre la lunghezza si attesta a 19 centimetri: fattore di forma abbastanza comune per alimentatori intorno al kW di potenza.

Altro fattore cruciale, per i maniaci del silenzioe delle temperature ridotte, è il sistema di dissipazione, che permette di selezionare tramite l’interruttore sulla parte frontale (quella dentro al case) tra l’Hybrid Mode ed il Normal Mode:

P_series_XP3_03

Grazie ad un sistema di controllo termico a tre fasi (da cui prende il nome l’alimentatore con XP3), è possibile spegnere la ventola in particolari condizioni di carico e/o temperature, consentendo all’alimentatore di operare in un range termico adeguato senza distruggere il comfort acustico.

Come contorno a così tanta dotazione di serie, c’è una garanzia di 7 anni presso il produttore, in modo da coprire almeno 2 o 3 cambi di configurazione in tutta tranquillità. In realtà l’alimentatore è davvero solido e fa da base ad altri brand, come ad esempio Corsair, per la produzione su larga scala. Insomma, SeaSonic: un nome, una garanzia.

SeaSonic Platinum Series 1200W SS1200XP3: le immagini–>

Di seguito, una galleria di immagini dell’alimentatore:

Configurazione di prova e metodologia di test–>
La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 5960x
Heatsink  Swiftech H240-X AIO Liquid Cooling
Mainboard  ASRock X99X Killer
RAM  Corsair Vengeance LPX 16 GB 2666 MHz DDR4
VGA  Sapphire Radeon R9 290X Tri-X Vapor-X OC 4GB
Sound Card  Creative SoundBlaster Omni 5.1 e Creative T30 Wireless Speakers
HDD/SSD
  • OCZ AMD Radeon R7 SSD 240 GB
  • Western Digital Caviar Green 2TB
PSU  SeaSonic Platinum SS1200XP3 1200W
Case  Corsair Graphite 780T Arctic White
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Keyboard  Corsair Gaming K70 RGB
Mouse  Corsair Gaming Sabre RGB Laser e XTRFY XGP1-L4
OS  Windows 8.1 Pro x64

La strumentazione utilizzata è un progetto che abbiamo ideato noi: nelle prossime settimane vi mostreremo tutta la procedura di testing e l’attrezzatura utilizzata.

Test: carico sulle linee da 12V, 5V e 3.3V–>

Abbiamo collegato l’alimentatore al nostro sistema di testing (ReHWoPower) e abbiamo proceduto con l’eseguire le prove di carico su ogni singola linea. Con la linea da 12V la variazione di tensione è stata discreta, seppur nei pieni limiti di tolleranza stabiliti dagli standard ATX:

Proseguendo, abbiamo verificato la stabilità della linea da +5V:

Infine, la linea da 3.3V è stata messa alla prova:

Da notare il ΔV per ogni linea: stabilità mastodontica messa a disposizione dalla circuiteria di altissima qualità di SeaSonic, che con l’SS1200XP raggiunge, forse, lo stato assoluto dell’arte. La linea da 3.3V ci è sembrata quella più “discreta”, ma considerata la cruciale importanza delle linee da 12V e da 5V e quella “marginale” della linea da 3.3V, non ci sembra un punto particolarmente penalizzante.

Test: efficienza e standard 80 Plus–>

Abbiamo poi provveduto a verificare l’efficienza dichiarata facendo prove di carico al 20%, 50% e 100%, registrando la potenza in entrata e quella in uscita:

Come visibile, la certificazione 80 Plus Platinum è certificata al 100%, con valori migliori al 20% e al 100% di carico. Diamo ora un’occhiata all’efficienza rilevata al 10%, al 20%, al 50% e al 100%, paragonando i valori riscontrati con le certificazioni 80 Plus:

La fondamentale differenza tra 80 Plus Titanium (certificazione di cui dispongono una manciata di alimentatori) e 80 Plus Platinum è l’efficienza ai bassi carichi, con una curva simile tra tali standard. Il SeaSonic SS1200XP3 passa a pieni voti l’esame 80 Plus Platinum ma è molto indietro sulle efficienze a carichi ridotti per la certificazione 80 Plus Titanium. Ciò nonostante, l’alimentatore è di ottima qualità, e visto il nome che porta (Platinum Series) è ovvio che l’efficienza sia superiore all’80 Plus Platinum ma comunque inferiore all’80 Plus Titanium.

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

I materiali utilizzati (sia nello chassis che sul PCB) sono di altissima qualità, e tutto ciò si traduce in performance da urlo e stabilità nei voltaggi a livelli davvero elevati. Non c’è da stupirsi che molti altri brand utilizzino SeaSonic come base OEM per i loro alimentatori enthusiast. Interessante il sistema S3FC che però avrebbe giovato quasi sicuramente di una ventola da 140mm invece di una da 120mm, in modo da rendere il sistema ancora più silenzioso in caso di carichi elevati.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

I voltaggi sono stabilissimi, e la potenza a disposizione è davvero tanta. La nostra strumentazione ci permette di spingere gli alimentatori a poco meno di 1500W, e l’alimentatore è riuscito con successo a reggere tale assorbimento sulla linea da 12V, per circa 120A di carico. La linea da 3.3v ci è sembrata un po’ “ballerina” sotto carico, ma visto che difficilmente si raggiungono valori che saturino questa rail, non ci sembra un difetto particolarmente cruciale. L’efficienza è altissima, come ci si aspetta da un alimentatore certificato 80 Plus Platinum, ma attenzione ai carichi ridotti: l’alimentatore vuole macinare Watt.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità e predisposizioni[/titolo]

L’alimentatore è compatibile con tutti i sistemi ATX in circolazione, aderendo infatti agli standard ATX ed EPS 2.31. Il numero di predisposizioni include 10 connettori PEG PCI-E 6/8 pin, 1 connettore ATX 24 pin, 2 connettori 8 pin EPS (di cui uno sdoppiabile in due connettori da 4 pin), 14 connettori SATA Power, 5 molex e un adattatore per floppy (utilizzabile collegandolo ad un connettore molex 4 pin). L’alimentatore supporta pienamente sistemi 4 Way SLI e 4 Way CrossFireX.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il SeaSonic Platinum 1200W SS1200XP3 ha un prezzo al pubblico di circa 280€, presentando pertanto un prezzo più elevato delle soluzioni di altri brand che utilizzano come base proprio lo stesso alimentatore e la stessa circuiteria. Insomma, il prezzo va rivisto verso il basso. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali SeaSonic, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”8″]

[/conclusione]

Giungendo quindi ai voti, matematicamente e analiticamente parlando, l’ironia vuole che al SeaSonic Platinum 1200W diamo il nostro Hardware Platinum Award, sfiorando il massimo dei voti per alcune inezie che però su un prodotto dal prezzo superiore ai 250€ non dovrebbero essere trascurate:

Hardware 5 Platinum

 

Ringraziamo SeaSonic per la recensione oggi pubblicata.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

SeaSonic Platinum Series 1200W SS1200XP3

Un alimentatore corazzato per SeaSonic, che con il suo Platinum 1200W presenta un prodotto valido, silenzioso e capace di erogare tutta la potenza di cui un sistema può necessitare, il tutto però ad un prezzo superiore alla media.

Pro

  • Efficienza davvero elevata
  • Connettività illimitata
  • Potenza da vendere: regge ben oltre i 1200W

Contro

  • Prezzo maggiore delle soluzioni concorrenti che utilizzano circuiteria SeaSonic
  • La ventola potrebbe essere ancora più silenziosa con un modello da 140 mm

Post precedente

Il tanto amato Windows 7 SP1 va in pensione

Post successivo

Heroes of The Storm: closed beta e altre novità

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Seasonic e Noctua presentano l’alimentatore PRIME TX-1600 Noctua Edition
Hardware

Seasonic e Noctua presentano l’alimentatore PRIME TX-1600 Noctua Edition

25 Novembre 2024
260
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Cooler Master presenta nuove soluzioni di raffreddamento, alimentatori, case e molto altro [COMPUTEX 2024]
Hardware

Cooler Master presenta nuove soluzioni di raffreddamento, alimentatori, case e molto altro [COMPUTEX 2024]

4 Giugno 2024
999

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.