Introduzione: Cooler Master–>
Dopo aver avuto modo di testare il Cooler Master MasterCase 5 l’anno scorso, vi parleremo oggi della versione super-accessoriata, super-figa, super-super dello stesso case che si è aggiudicato il nostro Hardware Diamond Award, battendo la concorrenza su tutti i fronti.
Spremendo fino all’estremo il concetto di modularità tramite il sistema FreeForm, Cooler Master ha sapientemente creato una versione incredibilmente versatile del suo MasterCase mid-tower, creando il Maker 5, edizione ancora più accessoriata del MasterCase 5 Pro. Senza ulteriori indugi, vi lascio alla review: buona lettura!
Cooler Master MasterCase Maker 5: specifiche tecniche –>
A seguire, la tabella delle specifiche tecniche del case; ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Cooler Master):
Il Maker 5 è, esteticamente parlando, quasi identico al MasterCase 5 Pro, con la differenza che nella parte frontale troviamo una cover “tiltabile” che permette l’accesso ai bay da 5.25″. Altra differenza, è la presenza di un’ulteriore cover nella parte superiore che permette di chiudere, all’occorrenza, la mesh che copre il vano in cui installare, eventualmente, dissipatori AIO o ventole per l’espulsione dell’aria (diciamo espulsione vista l’assenza di un filtro antipolvere, prerogativa delle predisposizioni per ventole in estrazione). Ovviamente, non si tratta di un case nuovo, né dell’evoluzione del MasterCase 5/5 Pro: si tratta di una versione con più accessori. Per questo, potrete “upgradare” il vostro MasterCase “liscio” o Pro semplicemente acquistando le parti differenti.
Perché allora lanciare una versione Maker 5 se in fin dei conti è possibile “costruirselo” da sé? Semplice: il costo dell’acquisto del Maker 5 è di gran lunga inferiore rispetto a quello combinato dell’acquisto di una delle versioni meno accessoriate più gli accessori differenti.
Se avete già letto la nostra recensione del MasterCase 5, molte di queste cose vi saranno già note. In caso contrario:
il cabinet è un mid-tower del peso inferiore ai 13 Kg e caratterizzato da dimensioni particolarmente generose, nonostante il formato, sia per i piedi del case (due fasce di metallo con pad in gomma particolarmente alte, per aiutare l’immissione di aria anche su tappeti e moquette) sia per la parte superiore del Maker 5, che presenta una cover sotto la quale è presente (scusate il gioco di parole) un bracket per l’installazione di radiatori per AIO e/o ventole da 120 o 140 mm.
Il pannello I/O frontale è diverso da quello del MasterCase tradizionale, portando con sé 2 porte USB 2.0 e 2 porte USB 3.0, una Type-A ed una Type-C: fate però attenzione perché si tratta solo di un connettore fisico Type-C, e pertanto le velocità massime ottenibili saranno quelle delle tradizionali porte USB 3.0. Presenti inoltre i sempreverdi tasti di accensione e reset, insieme ai jack audio Cuffie/Microfono. Troviamo inoltre un tasto per la gestione dell’illuminazione (impostabile su tre modalità: fisso, breathing, spento) ed un tasto che fa da Rheobus, permettendo di impostare la velocità delle ventole su L (Low) o H (High). Da segnalare che le 3 ventole incluse spostano una notevole quantità d’aria anche in modalità Low, risultando praticamente inudibili. Ovviamente, in modalità High si sposterà più aria, ma tra turbolenze e rumore generato dalle ventole stesse, noterete la differenza.
Incluso nel bundle, è presenta una Lightbar a LED rossi, con retro magnetico, posizionabile ovunque vogliate, e gestita appunto dal tasto presente sul pannello frontale I/O.
Così come nel caso dei MasterCase tradizionali, il Maker 5 presenta dimensioni più vicine ad un full tower che ad un mid tower, con la differenza, rispetto ai modelli della concorrenza, che lo spazio all’interno è particolarmente elevato. Il concetto FreeForm alla base del case, inoltre, consente di personalizzare la propria esperienza come meglio desideriamo.
La cover frontale, oltre “coprire” i bay da 5.25″ rendendo l’estetica del case più uniforme, è ricoperta da materiale fonoassorbente, che riduce così i rumori prodotti dalle ventole installate nella parte frontale, oltre ad evitare che i rumori “rimbombino” sulla superficie spigolosa di esso.
Nel nostro caso, come vedrete dalle foto, il sistema FreeForm ha permesso l’installazione di un AIO da 280 mm nella parte superiore e di una scheda video dalla lunghezza superiore alla media proprio grazie alla flessibilità e alla versatilità di montaggio delle componenti all’interno.
Tramite gli accessori forniti, è possibile installare fino ad un massimo di 5 HDD da 3.5″ e 2 HDD da 2.5″ tramite i bracket a installazione rapida che troviamo sul fondo del case, mentre altri 2 SSD sono installabili nel retro della mainboard tray.
Completa la dotazione la paratia laterale sinistra, che presenta una finestra in plexiglass leggermente oscurata, con una fascia inferiore totalmente oscurata (a meno di lucì posizionate dietro di essa) che copre il vano dell’alimentatore, in modo da permettere di nascondere i cavi al meglio. Visto che si tratta comunque di Plexiglass, badate bene perché la superficie trasparente è facilmente graffiabile anche solo pulendola con un panno.
Ecco il video teaser pubblicato sul nostro canale YouTube alcuni giorni fa:
Cooler Master MasterCase Maker 5: Galleria fotografica–>
Mostrarvi il case “vuoto” è poco funzionale, e ora che ne abbiamo la possibilità vi mostreremo il Cooler Master MasterCase Maker 5 con un sistema completo al suo interno. In questo modo, vi farete un’idea dello spazio disponibile nel case:
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Anche in questa variante, il Maker 5 ha una qualità costruttiva impressionante: le parti metalliche sono solide e quelle in plastica non sono “plasticose”; i materiali non sono lasciati al caso, come da tradizione Cooler Master. Il tema poligonale utilizzato per le linee dello chassis è davvero interessante, e la nuova cover presente nella parte frontale accentua la spigolosità e la stilizzazione delle linee, creando un connubio perfetto e dando vita ad un case dal design unico, senza “attingere” ad altri brand o a design concorrenti.
Gli accessori inclusi con questa variante sono davvero utili, grazie al sistema FreeForm di cui il Maker 5 (e in generale tutta la linea Master di Cooler Master) si fa fregio: la versatilità con cui è possibile montare, smontare e/o spostare le componenti all’interno del case lo rende lo scenario di “guerra” ideale per modders e giocatori, che vorranno sicuramente personalizzare la propria esperienza col prodotto.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Soluzioni tecniche[/titolo]
Come avrete visto dalla galleria, abbiamo installato componenti di ultima generazione (ok, forse la scheda video non è proprio al passo coi tempi…) o comunque dalle dimensioni generose (AIO da 280 mm, scheda grafica con lunghezza superiore ai 30 cm, sistema X99, alimentatore sovradimensionato), eppure il Maker 5 non ha battuto ciglio, permettendo la rapida installazione di tutte le componenti che avevamo a disposizione.
Ancora una volta, il fulcro di questo case è uno: il sistema FreeForm. Cos’è? L’idea alla base della serie Master dell’azienda, in questa variante, Maker. Prendete un telaio fisso, e rendetelo personalizzabile liberamente. Da cui, FreeForm. Ricordiamo comunque che il case oggi recensito è, a tutti gli effetti, soltanto una “variante” del MasterCase 5 già recensito QUI, e pertanto non è da considerarsi un’evoluzione di esso o il sostituto.
La cover frontale migliora l’insonorizzazione del case, il bracket superiore facilita l’utilizzo di sistemi di dissipazione AIO (o di “nascondere” le ventole, rendendo l’interno del case più pulito), la finestra trasparente (con fascia oscurata per il vano PSU) permette di guardare tutto l’hardware montato nel PC, con la barra a LED rossi che ne vivacizza l’estetica.
Il pannello frontale, poi, è forse l’unico (correggetemi se sbaglio) ad avere una porta USB-C, mostrando ancora una volta come Cooler Master non sia semplicemente al passo coi tempi, ma anche in anticipo su di essi.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
Abbiamo la possibilità di installare schede madri Mini-ITX, Micro ATX e ATX (anche se con la nostra ASUS Rampage V Extreme, installata nella versione “liscia” del case, formato EATX non abbiamo avuto problemi). È possibile installare 4 SSD da 2.5″ e 5 HDD da 3.5″ (o 2.5″), mentre sul fronte delle dimensioni massime, si possono installare dissipatori fino a 190 mm e VGA fino a 412 mm. È possibile installare un sistema di raffreddamento AIO o a liquido con radiatore da 240 o 280 mm, installazione facilitata dalla presenza del bracket nel tetto del case.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Tutto ciò, ovviamente, ha un prezzo. L’azienda, in un primo momento, voleva lanciare il case ad un prezzo superiore ai 250€, salvo poi accogliere le critiche degli utenti e lanciandolo ad un prezzo di 219.90€, aumentando così il fattore qualità/prezzo anche rispetto alle stesse versioni “liscia” e Pro del case. Potete acquistare il Maker 5 presso Drako.it al prezzo di lancio (acquista QUI) o su Amazon allo stesso prezzo (acquista QUI)
[voto=”10″]
[/conclusione]
Se non si fosse capito, il Maker 5 è la versione super-pompata e accessoriata del MasterCase 5, e così come esso, è un’immensa fonte di innovazione e novità in un mercato particolarmente ristagnante come quello dei case per PC. Ancora una volta l’azienda è riuscita laddove tutti avevano fallito, ovvero l’integrazione di un concetto efficace di modularità in un case. Il FreeForm Modular System è un sistema che consente di aggiornare step-by-step il case con componenti acquistabili presso rivenditori ufficiali e presso il CM Store. Anche in questo caso, non possiamo dare meno del nostro massimo award, l’Hardware Diamond Award, insieme al nostro Editor’s Choice:
![]() |
![]() |
Seguiteci sui nostri social network:
La recensione
Cooler Master MasterCase Maker 5
Il Maker 5 è la versione definitiva del MasterCase 5 di Cooler Master: tanti accessori, prezzo competitivo e qualità costruttiva al top.
Pro
- Tanti accessori inclusi
- Tanto spazio all'interno nonostante sia un mid-tower
- Il sistema FreeForm all'ennesima potenza
- Prezzo competitivo, considerando gli accessori inclusi
Contro
- Nulla da segnalare
Cooler Master MasterCase Maker 5 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post