• About Us
  • Contact us
martedì 1 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASUS ROG Front Base | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
6 Giugno 2014
in News
0
Home News
476
Visualizzazioni

Introduzione: Asus–> asus-logo

Sempre impegnata ad esprimere la propria creatività ed il proprio ingegno nei suoi prodotti, ASUS fin dal 1989 dispone di schede madri per ogni esigenza, a partire dall’user multimediale fino ad arrivare a quello che fa dell’overclock estremo la sua ragione di vita.

ASUS-ROG

Nella vasta pletora di prodotti dell’azienda, spicca senza dubbio il ramo Republic of Gamers (ROG), brand che negli ultimi 8 anni ha preso il “sopravvento” nelle gaming machine di tantissimi appassionati, e che generazione dopo generazione di chipset e processori e piattaforme ha saputo ogni volta offrire la scheda madre (o video) per ogni portafoglio od esigenza. Negli ultimi anni, l’azienda ha sfornato una serie di accessori per la propria lineup di schede madri, queste periferiche sono progettate per fornire una maggiore comodità nell’accesso alle caratteristiche esclusive dei prodotti ROG, permettendo di sfruttarne tutto il potenziale in maniera user-friendly. 

Quest’oggi recensiremo il ROG Front Base, ultima chicca di casa ASUS, dedicato agli utenti che preferiscono avere il pieno controllo del proprio PC, senza dover smanettare con software o BIOS. Proseguite alle prossime pagine per la recensione completa!

Asus ROG Front Base: specifiche tecniche–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche della periferica, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ASUS):

foto specifiche tecniche piu importanti

Come è possibile intuire dall’immagine qui sopra, il ROG Front Base è una periferica che permette l’acceso a molte funzionalità della scheda madre e non solo, ma partiamo per gradi.
La parte frontale del pannello vede un display retroilluminato a LED da 4 pollici, su cui sono visibili molte informazioni interessanti e comode da tenere sempre sott’occhio, come la temperatura della CPU e scheda madre, la velocità di rotazione delle ventole collegate e la frequenza di lavoro del processore.
Nella parte sottostante sono presenti due connettori Jack da 3,5 mm (uno per le cuffie e l’altro per il microfono): una volta collegato il vostro headset, mediante la rotella posizionata sulla destra del pannello sarà possibile selezionare la modalità audio più adatta alle circostanze, intervenendo sull’equalizzatore della scheda audio a cui il ROG Pannel è collegato. Lo scroll delle modalità sarà visibile nella parte inferiore dello schermo (Quick EQ Mode Switch).
Di fianco ai Jack, è posizionata una porta USB (2.0) alimentata, che permette la ricarica rapida delle periferiche collegate (smartphone, tablet, iPod, ecc), nonché il funzionamento di periferiche che richiedono una quantità di corrente elevata.
Completano la sezione frontale 3 pulsanti: Escape Mode che permette la navigazione nei menù, CPU Level UP OC che come suggerisce il nome stesso permette un overclock istantaneo della nostra CPU e in fine il pulsante LCD Power Button con il quale potremo spegnere o accendere il ROG Front Base.

Di seguito potete visionare una tabella raffigurante le schede madri compatibili con il Front Base:

compatibilità

Asus ROG Front Base: le immagini–>
Di seguito, una galleria di immagini del Front Base:

Considerazioni finali–>

[conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il design del ROG Front Base è moderno e molto curato, e ben si sposa con la maggior parte dei cabinet in commercio. Dopo aver smontato la periferica nelle sue parti principali, abbiamo notato una grande cura posta dal produttore nell’assemblaggio dei componenti, nell’utilizzo di un PCB di elevato spessore, “marchiato” con il classico “occhio” Republic Of Gamers, sino ad arrivare ai distanziali in alluminio tornito, che fungono da supporto alla circuiteria stampata. Tutti questi dettagli, ininfluenti nelle performance di una periferica di questo tipo, non possono far altro che testimoniare l’elevata cura posta da ASUS nella realizzazione del prodotto. Ultima nota la riserviamo ai cavi forniti nel bundle, per il collegamento alla scheda madre e alla scheda audio, che vengono realizzati completamente sleevati e schermati da eventuali disturbi elettromagnetici mediante l’utilizzo di un sottile strato di argento.

[voto=”10″] [/conclusione]

[conclusione] [titolo]Features[/titolo]

Non trattandosi di una periferica hardware con il quale è possibile avere un riscontro numerico tramite benchmark, alla voce prestazioni possiamo commentare valutando quello che secondo noi è il target che gli utenti si prefiggono comprando questo tipo di periferica, ovvero la completezza delle informazioni visualizzate e la facilità nell’ottenerle.
Per quanto riguarda il primo aspetto, ASUS ha centrato in pieno l’obiettivo, proponendo una periferica in grado di racchiudere in se ben 3 dispositivi: rheobus, sensore termico ed equalizzatore audio esterno (che ritroviamo a volte nei bundle delle schede audio dedicate).
D’altro canto abbiamo riscontrato un feedback non sempre al top nell’utilizzo della rotella, nello switch tra i vari parametri da controllare o modificare poiché proprio alla selection Knob, vengono attribuite troppe funzioni. L’aggiunta di qualche pulsante in più avrebbe reso l’utilizzo, in alcune situazioni, più immediato.

[voto=”8″] [/conclusione]

[conclusione] [titolo]Compatibilità[/titolo]

Il Front Base è compatibile con tutte le schede madri che possiedono una porta ROG_EXT, il che comprende ben 11 modelli. Facciamo notare che con le ultime schede madri Z97 sarà necessario aggiornare il firmware del pannello per garantirne il corretto funzionamento.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo presso i rivenditori ufficiali è intorno ai 60€, prezzo pienamente giustificato dalla qualità costruttiva, nonché design e comodità che offre all’utente. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASUS, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”10″]

[/conclusione]

Una sola periferica in grado di svolgere i compiti di ben 3 dispositivi al prezzo di una sola, per aggiunta con un’estetica e finitura in grado di donare un tocco di classe alla vostra RIG. Per questi motivi, al ROG Front Base conferiamo i nostri Hardware Diamond Award insieme all’Editor’s Choice:

Platinum Award - Hardware Editor's Choice.

Un saluto dal vostro FolleFerrarista e alla prossima recensione.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

ASUS ROG Front Base

ASUS propone il ROG Front Base, un accessorio che racchiude in se le funzionalità di ben 3 dispositivi, donando al vostro case un look in stile Republic Of Gamers.

Pro

  • Prestazioni raggiunte da 3 dispositivi diversi, in uno solo
  • Layout raffinato e moderno
  • Qualità eccelsa nei materiali utilizzati
  • Bundle molto curato

Contro

  • Comandi non molto User-Friendly

Post precedente

Sandisk presenta gli SSD Extreme Pro

Post successivo

Svelata la data di uscita di The Witcher 3: Wild Hunt

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

ASUS presenta i modelli custom delle NVIDIA RTX 50 Series
Hardware

ASUS presenta i modelli custom delle NVIDIA RTX 50 Series

7 Gennaio 2025
646
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.