• About Us
  • Contact us
domenica 6 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Buffalo MiniStation Air 2 | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
27 Settembre 2014
in News
0
Home News
286
Visualizzazioni

Introduzione: Buffalo–>

Buffalo Technology.

Buffalo Technology, branch retail della multinazionale MELCO (Maki Engineering Laboratory COmpany), comincia la sua carriera nel mondo dell’hardware nel lontanissimo 1981, con i primi EEPROM writer disponibili a prezzi più accessibili per tutti. Il nome dell’azienda viene preso a due mani da uno dei primi prodotti lanciati, un buffer per stampante, dal quale si è poi costruito un vero e proprio impero nel mondo della componentistica per computer. Oggi, a distanza di 33 anni dall’apertura, l’azienda è specializzata in unità di storage, sia di tipo esterno che di tipo network attached (NAS), avendo un occhio di riguardo anche sul fronte della sorveglianza, con prodotti ad hoc per ogni esigenza.

DSC_0119

Dopo aver analizzato una soluzione interessante sul fronte dell’home backup e storage (la Buffalo DriveStation Duo da 2TB) e il Buffalo MiniStation, analizziamo oggi il MiniStation Air 2 nel taglio da 500 GB, buona lettura!

Buffalo MiniStation Air 2: le specifiche tecniche–> Di seguito riportiamo le specifiche tecniche del drive, consultabili presso il sito del produttore (Buffalo):

scheda tecnica 1

Il drive è di dimensioni molto compatte, ed è disponibile nei tagli da 500 GB e 1 TB in un’unica colorazione grigia opaca. Il Buffalo MiniStation è compatibile sia con sistemi Windows che Mac OSX, mentre dal lato mobile il dispositivo dialoga con Android ed iOS. Per il drive da 500 GB, quello da noi recensito, le dimensioni sono di 84 x 18 x 145 millimetri, con un peso totale di circa 255 grammi.

Nella sezione wireless troviamo la compatibilità con lo standard Wi-Fi 802.11/u/ab, con larghezza di banda sino a 300 Mbps e frequenza a 2.4 GHz. La connettività è garantita anche dallo standard USB 2.0, anche se si consiglia l’utilizzo di una porta USB 3.0 al fine di sfruttare la maggiore velocità del drive. Quest’ultima caratteristica rende molto utile la periferica qualora essa svolga la funzione di disco di backup tra PC di generazioni differenti.

Al suo interno, il drive possiede una piccola batteria ricaricabile mediante connettore USB che fornisce 3020 mAh per la ricarica di qualsiasi dispositivo esterno.

Il bundle comprende un manuale delle specifiche e per l’utilizzo rapido, inoltre sono presenti un cavo USB 3.0 proprietario, un cavo di alimentazione e relativo alimentatore con due tipi di presa di corrente.

cristadiskinfo

Galleria fotografica: Buffalo MiniStation Air 2–> Di seguito alcune immagini del drive e del rispettivo bundle:

Buffalo MiniStation Air 2: l’app–>

A seguire una breve introduzione alle funzionalità dell’app sviluppata da Buffalo per la MiniStation Air 2.

L’applicazione realizzata da Buffalo è stata testata su un Samsung Galaxy S4 con sistema operativo Android 4.4.2.

L’utilizzo è molto semplice ed intuitivo: dopo aver scaricato l’app dallo store di competenza, vi basterà attivare la connessione wireless sul vostro smartphone (o tablet) e premere il tasto appropriato sulla MiniStation. Dopo aver inserito la password (scritta sul retro del drive) si creerà una rete LAN tra i due dispositivi che vi permetterà di scambiare dati o semplicemente accedervi.

Configurazione di prova e metodologia di test–>La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore Intel Core i7 4930k
Dissipatore Corsair H100i
Scheda Madre Rampage IV Black Edition
RAM Corsair Dominator Platinum 16 GB 2400 MHz
Scheda Video MSI GTX 780 Lightning
Scheda Audio Integrata
HDD/SSD
  • Samsung SSD 840 EVO 500 GB
  • Buffalo MiniStation Air 2
Alimentatore Corsair AX860i
Case Cooler Master Cosmos II
Monitor ASUS ROG Swift PG278Q
Tastiera Steelseries APEX [RAW]
Mouse Razer Ouroboros
S. Operativo Windows 8.1 Pro x64

 

I software utilizzati per i test:

  • Crystal Disk Mark
  • Crystal Disk Info
  • ATTO Disk Benchmark
  • Anvil SSD Benchmark

I test vengono effettuati a drive puliti, formattati in Zero-Fill (o in modalità rapida disattivata per gli SSD) per mostrare le performance con drive pari al nuovo.

Test: ATTO Disk Benchmark–>

Innanzitutto, utilizziamo ATTO Disk Benchmark per verificare le prestazioni dichiarate dal produttore:

ATTO

I valori registrati in lettura e scrittura sono in linea a quanto dichiarato dal produttore e rispetto a prodotti della stessa tipologia.

Test: CrystalDiskMark–>

Ora, i risultati rilevati tramite CrystalDiskMark:

crystaldiskmark

Anche con CDM, i valori registrati durante il test sono in linea con il benchmark precedente. I valori di scrittura e lettura indicano che il dispositivo sfrutta tutta la banda offerta dalla connessione USB 3.0, rendendo il dispositivo idoneo per lo storage di grossi file multimediali.

Test: Anvil’s Storage Benchmark–>Ecco invece, per concludere il ciclo di test, la suite di test Anvil’s Storage Benchmark:

Anvil's

Anche in questo ambiente ci possiamo ritenere soddisfatti delle prestazioni registrate, con ottimi valori di IOPS sul fronte delle operazioni di lettura e scrittura in 4K, considerato che stiamo testando un HDD meccanico esterno.

Considerazioni finali–> [conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Il Buffalo MiniStation Air 2, nella versione da noi testata, possiede un HDD meccanico al suo interno che garantisce buone prestazioni in tutti gli ambiti per cui è stato progettato. Noi di ReHWolution abbiamo testato il drive a 360 gradi, caricandoci file di dimensioni diverse, senza mai rimanere delusi dalle prestazioni. Ma se questo può apparirvi un punto di forza, è in ambito wireless che il drive si differenzia dalla massa, garantendo velocità e versatilità a tutti coloro che non possono rinunciare ad un supporto esterno per lo storage dei propri file, sia per lavoro che per multimedialità. Ci preme precisare che tali prestazioni sono apprezzabili solo qualora si sfruttino i moderni standard di comunicazione, come l’USB3.0 e il Wi-Fi a 300 MB/s, caratteristiche che vengono offerte ormai da quasi tutti i moderni device. La cigliegina sulla torta è rappresentata dalla presenza di una batteria al suo intern0, che può essere utilizzata per la ricarica di dispositivi mobile, quali smartphone e tablet.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Anche in questo caso il drive non delude, la compatibilità è estesa a tutti i dispositivi USB 3.0 o 2.0, mentre per quanto riguarda il campo mobile, bisognerà possedere uno smartphone o tablet con OS Android (2.3 o successivo) oppure iOS (6 o successivo). Tale scelta ci pare adeguata, in quanto i requisiti richiesti in campo mobile vengono soddisfatti dalla stragrande maggioranza di device appartenenti alla fascia bassa del mercato.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il costo del drive è di circa 135€ presso i rivenditori ufficiali, il che lo posiziona al di sotto di altri prodotti concorrenti che offrono le medesime prestazioni, dando gioia alle tasche dei potenziali acquirenti. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Buffalo, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″]

[/conclusione]

Volendo dare un voto all’HDD oggi recensito, in virtù delle prestazioni registrate e del prezzo di mercato, conferiamo il nostro Hardware Gold Award:

Hardware 4 Gold

Ringraziamo Buffalo per il sample fornito per la recensione.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

Buffalo MiniStation Air 2

Se avete la necessità di portare con voi grandi quantità di file e condividerli in piena semplicità con il vostro tablet o smartphone, il Buffalo MiniStation Air 2 è la soluzione che fa al caso vostro, con un design elegante ed un prezzo competitivo.

Pro

  • Batteria interna
  • Buone prestazioni in Wi-Fi e USB
  • Ottima qualità costruttiva
  • Adeguata compatibilità con sistemi operativi mobile
  • Facilità di configurazione

Contro

  • Nulla da segnalare

Post precedente

Hajime Tabata: Final Fantasy XV richiederà 40 ore di gioco

Post successivo

Classifica UK: FIFA 15 domina le vendite nel Regno Unito

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Disponibile in Italia il FRITZ!Box 5690 Pro Edition International
Hardware

Disponibile in Italia il FRITZ!Box 5690 Pro Edition International

10 Settembre 2024
1.4k
AVM ad IFA 2024 con fibra ottica, 5G, Wi-Fi 7, Mesh Wi-Fi e funzionalità per la smart home
Hardware

AVM ad IFA 2024 con fibra ottica, 5G, Wi-Fi 7, Mesh Wi-Fi e funzionalità per la smart home

4 Settembre 2024
544

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.