• About Us
  • Contact us
sabato 10 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cooler Master Nepton 280L AIO | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
29 Ottobre 2014
in News
0
Home News
550
Visualizzazioni

Introduzione: Cooler Master–>

Cooler Master.

Salve ragazzi! Dopo aver analizzato il dissipatore AIO di fascia alta da 140mm di Cooler Master, il Nepton 140XL, ci ritroviamo oggi a recensire il modello di fascia superiore, dotato di radiatore da ben 280 mm.

21_None_Nepton 280L_front_01

Eccovi la recensione del Cooler Master Nepton 280L. Buona lettura!

Specifiche tecniche: Cooler Master Nepton 280L–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Cooler Master):

specs

Se avete letto la nostra recensione del Nepton 140XL, saprete già gran parte di ciò che sto per scrivere. In caso contrario, il Nepton 280L è un dissipatore AIO dotato di unità waterblock/pompa unificati, con base in rame che non presenta lappatura, e anzi dispone di una superficie piuttosto grezza. Tale pompa opera tramite connettore a 3 pin per ventole e funziona esclusivamente a 12V, non portando con sé, quindi, tecnologia PWM.

Il radiatore, interamente in alluminio, è di 311 millimetri di lunghezza, consentendo l’installazione di due (o quattro in configurazione push pull) ventole da 120 mm o 140 mm, quest’ultime in bundle. I valori di portata e pressione statica sono davvero elevati per le sopracitate ventole incluse, con rispettivamente 122.5 CFM e 3.5 mmH2O dichiarati.

Entrambe dotate di connettori PWM a 4 pin, presentano una forma aggressiva ed un motore particolarmente grande in proporzione al resto del telaio. Il dissipatore risulta compatibile con qualsiasi socket di recente (o non) introduzione, grazie al sistema di bracket proprietario. Rassicuriamo coloro che volessero utilizzare il Nepton anche su LGA2011-3: è totalmente compatibile con la piattaforma X99. Completa l’estetica un cerchio LED intorno al logo di Cooler Master sul waterblock che si illumina quando il PC è acceso.

Galleria fotografica: Cooler Master Nepton 280L–>

Ecco una galleria di immagini che ritrae il dissipatore, la confezione ed il bundle:

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  Intel Core i7 4770k (delidded)
Dissipatore  Cooler Master Nepton 280L
Scheda Madre  ASRock Z97 Extreme4
RAM  Corsair Dominator Platinum 16 GB 2400 MHz
Scheda Video  Inno3D GeForce GTX 780 iChill Accelero Hybrid
Scheda Audio  Integrata
HDD/SSD
  • OCZ Vector 460 240 GB
  • Western Digital Caviar Green 2TB
Alimentatore  Corsair HX1000i
Case  Corsair Graphite 780T Arctic White
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Gaming K70 RGB
Mouse  CM Storm Havoc e Speed-RX L
S. Operativo  Windows 8.1 Pro x64

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software.

I dissipatori finora testati su questa piattaforma sono i seguenti:

  • Cooler Master Seidon 120V
  • Cooler Master Nepton 140XL
  • Cooler Master Nepton 280L
  • Corsair Hydro H100i
  • CRYORIG C1
  • CRYORIG R1 Ultimate
  • CRYORIG R1 Universal
  • DeepCool GamerStorm Lucifer
  • Enermax ETS-T40 Black Twister
  • Noctua NH-C14
  • Noctua NH-D14
  • Noctua NH-D14 w/NF-A15
  • Noctua NH-D15
  • Noctua NH-L12
  • Noctua NH-U14S
  • NZXT Kraken X31
  • NZXT Kraken X41
  • NZXT Kraken X61
  • SilverStone Tundra TD02
  • Swiftech H320
  • Thermalright Archon SB-E X2
  • Thermalright Macho Rev.A (BW)
  • Thermalright Silver Arrow IB-E
  • Thermalright Silver Arrow IB-E Extreme
  • Thermalright TRUE Spirit 120M B/W

Le temperature nei grafici comparativi verranno elencate in ordine decrescente e normalizzate ad una T. Amb. di 20°C.

Test – Temperature–> Ecco i grafici dei test del dissipatore, che ricordiamo essere effettuati a:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v

Considerazioni finali–>[conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Abbiamo già visto gran parte del design sul Nepton 140XL che abbiamo recensito alcuni giorni fa: rimaniamo della stessa idea, il dissipatore convince a pieni voti sia per i materiali che per le scelte stilistiche e tecniche adoperate. L’ingombro del radiatore è di poco superiore a due ventole da 140 mm affiancate, cosa che potrebbe tornare utile in caso di chassis non molto grandi all’interno.

[voto=”10″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prestazioni[/titolo]

Le prestazioni sono elevate, e alla pari di altri dissipatori AIO da 280 mm, con il vantaggio della silenziosità ai bassi regimi di rotazione. Al massimo della velocità, le ventole sono particolarmente fastidiose come capita con qualsiasi altro AIO, ma grazie al fattore PWM il rumore vi infastidirà in poche situazioni, se non in nessuna. Siamo convinti che il dissipatore riesca a dare il meglio con processori particolarmente spinti e/o voraci di corrente elettrica, come ad esempio la serie di CPU Intel LGA2011-3.

[voto=”9″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Compatibilità[/titolo]

Il dissipatore, tramite il sistema di bracket proprietario, è compatibile con tutti i sistemi LGA775, LGA115x, LGA1366, LGA2011/v3, AMD AM2/3+, FM1/2, in pratica con tutti i computer costruiti negli ultimi 7-8 anni. Essendo un AIO, non esistono problemi sul fronte dell’incompatibilità con i moduli di RAM, pertanto l’unica premura da parte di chi acquista il Nepton 280L sarà controllare di avere una presa d’aria compatibile con un radiatore da 280 mm.

[voto=”10″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]

Il Cooler Master Nepton 140XL è disponibile ad un prezzo di 125 €, prezzo particolarmente elevato ma in linea con la concorrenza. Non per questo, è da giustificare un prezzo superiore a 100€ quando con quasi la metà ci si porta a casa un dissipatore ad aria ugualmente performante. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Cooler Master, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”7″] [/conclusione]

Un dissipatore come questo, dotato di performance elevate così come un corrispettivo prezzo particolarmente poco contenuto, viene premiato con il nostro Hardware Gold Award:

Hardware 4 Gold

Ringraziamo Cooler Master per il sample oggi inviato.

Un saluto da Ciro e dalla redazione di ReHWolution.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

Cooler Master Nepton 280L AIO

Un dissipatore AIO performante e dal design caratterizzato da solidità e originalità: il Nepton 280L è un sistema di raffreddamento progettato da Cooler Master per PC di fascia alta e sistemi per enthusiast.

Pro

  • Design originale, in un mondo affollato come quello degli AIO è una manna dal cielo
  • Prestazioni elevatissime
  • Supporta qualsiasi piattaforma in commercio (e non)

Contro

  • Leggermente fastidioso al 100%

Post precedente

[Rumor] Fallout 4 sarà annunciato durante i VGX 2014

Post successivo

Assassin’s Creed Unity: rotto il day-one?

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Cooler Master svela nuove linee di dissipatori ad aria
Hardware

Cooler Master svela nuove linee di dissipatori ad aria

7 Gennaio 2025
302
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Cooler Master presenta nuove soluzioni di raffreddamento, alimentatori, case e molto altro [COMPUTEX 2024]
Hardware

Cooler Master presenta nuove soluzioni di raffreddamento, alimentatori, case e molto altro [COMPUTEX 2024]

4 Giugno 2024
999

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.