Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche dell’SSD, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Corsair):

Il nuovo SSD dell’azienda americana monta un quasi inedito controller Phison PS3108 (quasi inedito, in quanto tale brand di controller fu utilizzato su uno dei primi SSD messi in commercio sul mercato, con prestazioni deludenti) abbinato a NAND Toshiba TT57G2LAKA Toggle 2.0 di tipo MLC. Il form factor del Force LS è il tipico standard da 2.5″, con uno spessore del telaio in alluminio di soli 7 mm contro i 9.5 classici, al pari del Neutron GTX da noi già recensito, supportando quindi l’installazione negli Ultrabook, che hanno come requisito uno spessore del telaio inferiore.
TRIM, APM, NCQ a QD32 le funzioni integrate, al pari delle soluzioni concorrenti. I chip utilizzati formano un totale di 256GB, di cui 16 dedicati all’overprovisioning, che permette di sostituire nel tempo le celle di memoria troppo usurate. Non è disponibile accedere a tale porzione di spazio, in quanto è tutto controllato dal controller e dal firmware.
Le velocità dichiarate per questo drive in particolare sono di 560MB/s in lettura sequenziale e 535MB/s in scrittura sequenziale, valore che andremo a verificare nella nostra analisi.
Discussione su post