Introduzione: Corsair–> Corsair è leader nella progettazione e produzione di moduli ad elevata velocità dal 1994. Da sempre dedicati a supportare sia le richieste speciali dei server mission-critical e delle workstation high-end, che le richieste di elevate prestazioni presentate dagli utenti appassionati di giochi. Pur mantenendo questo obiettivo primario, negli ultimi anni ha anche trasferito la propria esperienza alle memorie e ad altri prodotti ad esse correlate per soddisfare ogni fascia ed esigenzia degli utenti.
Una serie che ha portato infinite novità nel mondo dei computer è la linea di chassis denominata Obsidian; tra l’anno scorso e quest’anno, la linea ha subito man mano un redesign che ha portato alla creazione di svariati case:
- Corsair Obsidian 250D: case ITX compatto con supporto a dissipatori AIO fino a 240 mm di lunghezza.
- Corsair Obsidian 350D: case uATX e mini ITX con un enorme spazio interno e ottimo ricircolo dell’aria.
- Corsair Obsidian 450D: ultimo nato nella linea Obsidian, prende il design del 350D e lo rende leggermente più grande e pertanto compatibile con sistemi ATX full format.
- Corsair Obsidian 750D: case full tower da noi recensito alcune settimane fa (QUI la recensione), ideato per configurazioni particolarmente spinte senza per forza affidarsi ad un case di dimensioni esagerate.
- Corsair Obsidian 900D: case super-tower dell’azienda, il modello di punta che prende il posto dell‘Obsidian 800D, dotato di dimensioni mostruose e pensato per le configurazioni più cattive disponibili, ora e in futuro. Nickname: GODZILLA.
Oggi vi presentiamo, come recensione al day one, un articolo sull’ultimo nato della nuova linea Obsidian di Corsair: l’Obsidian 450D. Proseguite nella lettura per una galleria fotografica gigantesca ed un’analisi tecnica completa!
Corsair Obsidian 450D: specifiche tecniche–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche dello chassis, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Corsair):
Il case presenta un form factor simile all’Obsidian 350D, seppur contando su dimensioni leggermente superiori. In generale, lo spazio interno è gestito un po’ meglio, con tutto lo spazio di manovra per installare una configurazione ATX full format. Dotato di 7 slot di espansione, il Corsair Obsidian 450D ha svariate predisposizioni per sistemi a liquido e ventole da 120 e 140 mm. Sulla parte frontale dello chassis, troviamo una griglia in alluminio spazzolato con una texture identica a quella che troviamo sulla parte superiore, con asole trapezoidali che riducono i fruscii e migliorano sensibilmente l’aerazione. È possibile installare radiatori da 280 e 360 mm sul top, da 280 e 240 mm nella parte frontale, da 240 mm nella parte inferiore e da 120 mm nella parte posteriore. Tutti i drive sono installabili tramite sistemi tool-less, e sul retro della motherboard tray troviamo due predisposizioni per unità da 2.5″ a sgancio rapido, in modo da inserire o disinserire le unità in modo rapido e semplice. Infine, il peso di soli 7 Kg insieme alle dimensioni pari a circa 50 x 50 cm di lato e 21 cm di larghezza consentono una certa trasportabilità dello chassis.
Completa la dotazione una garanzia di due anni presso il produttore.
Galleria fotografica: Corsair Obsidian 450D–> Di seguito, una galleria di immagini della confezione, del bundle e del case:
Galleria fotografica: il sistema montato–> Qui, invece, alcune foto del sistema assemblato, che ricordiamo essere:
Processore | Intel Core i7 4770k (delidded) |
---|---|
Dissipatore | CRYORIG R1 Universal |
Scheda Madre | ASUS Maximus VI Hero |
RAM | Avexir Core Series 8GB 2800MHz |
Scheda Video | Integrata |
Scheda Audio | Integrata |
HDD/SSD | Seagate Barracuda M5 1TB |
Alimentatore | SilverStone ST60F-PS |
Case | Corsair Obsidian 450D Mid Tower |
Monitor | EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS |
Tastiera | Corsair Vengeance K95 |
Mouse | Corsair Vengeance M95 |
S. Operativo | Windows 8.1 Pro x64 |
Considerazioni finali–> [conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Lo stile della nuova serie Obsidian è impiantato senza fronzoli in questo case mid tower, dove l’aspetto sembra più aggressivo rispetto ai “fratelli” della lineup, forse per le dimensioni non molto ingombranti e la griglia forata con la stessa texture che troviamo sul lato superiore del cabinet. I materiali sono di discreta fattura e in generale il case è solido, forse un po’ meno nella paratia con finestra trasparente, dove la presenza di plastica invece che di metallo per la maggior parte di essa dona forse troppa flessibilità al pannello laterale.
[voto=”9″][/conclusione]
[conclusione][titolo]Soluzioni tecniche[/titolo]
Il case supporta l’installazione di 3 HDD da 3.5″ e di 2 unità da 2.5″ nel retro della mainboard tray, soluzione trovata già sul Carbide AIR 540 ma che avevamo trovato troppo poco solida: in questa incarnazione, l’azienda ha rinforzato il sistema rendendolo molto più solido strutturalmente parlando, gestendo meglio lo spazio inoccupato. Il cable management è molto pratico anche se lo spessore limitato dell’area tra mainboard tray e paratia destra potrebbe causare qualche difficoltà al momento della chiusura del case una volta terminata l’installazione dell’hardware al suo interno. I filtri magnetici sono geniali: sul top vediamo una soluzione simile a quella che troviamo sul 750D, sul fondo un filtro unico gestisce l’entrata d’aria all’interno del PSU e delle ventole o del radiatore installabili nella parte inferiore. La parte anteriore ha una paratia a scatto come i fratelli della lineup, con un filtro integrato al suo interno, non removibile. Questa cosa non ci piace: un filtro removibile sarebbe stato decisamente meglio.
[voto=”8″][/conclusione]
[conclusione][titolo]Compatibilità[/titolo]
Il case consente di installare al suo interno mainboard ITX, mATX e ATX. Sul fronte ventole, è possibile installare fino a 8 ventole da 120 mm, oppure 4 ventole da 140 mm e 2 da 120 mm. Tali predisposizioni consentono l’installazione di radiatori da: 360/280 mm sul tetto, 120 mm sul retro, 240/280 mm nella parte anteriore e 240 mm sul fondo. Gli alimentatori supportati sono quelli in formato ATX, qualsiasi sia la lunghezza.
[voto=”8″][/conclusione]
[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]
Il Corsair Obsidian 450D è disponibile presso i rivenditori ufficiali a 109.90€, prezzo molto vantaggioso considerando che si tratta di un case solido e dalle dimensioni bilanciate, con materiali di discreta qualità e soluzioni tecniche pensate per sfruttare tutto lo spazio a disposizione. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Corsair, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″][/conclusione]
Il case ha uno stile che ricalca quello della linea Obsidian, che ha visto un aggiornamento tra la seconda metà del 2013 e quest’anno, riproponendo un case che va ad occupare lo spazio lasciato vuoto tra il 350D ed il 750D. L’analisi del case ci porta a formulare un giudizio, assegnando all’Obsidian 450D il nostro Gold Hardware Award ed il nostro Design Award:
Ringraziamo Corsair per il sample oggi recensito. Un saluto da Hades, e alla prossima recensione!
La recensione
Corsair Obsidian 450D
Un case dalle linee ossidiane e dalle dimensioni compatte ma gestite al meglio: il Corsair Obsidian 450D è il compromesso giusto tra spazio occupato e spazio disponibile, un must have per coloro che vogliono "entrare" nella famiglia Corsair Obsidian.
Pro
- Dimensioni compatte ma spazio interno esteso
- Lo stile Obsidian "2.0" è apprezzato dalla maggioranza degli utenti
- Soluzione di installazione unità 2.5" interessante
- Supporto a svariati radiatori nonostante le dimensioni compatte
Contro
- Filtro antipolvere anteriore non removibile ma integrato nella paratia
- Paratia finestrata fragile al tatto