• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Corsair Vengeance 1500 7.1 Headset | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
6 Maggio 2013
in News
0
Home News
330
Visualizzazioni

Introduzione: Corsair–>

corsair_logo

Corsair è leader nella progettazione e produzione di moduli ad elevata velocità dal 1994. Da sempre dedicati a supportare sia le richieste speciali dei server mission-critical e delle workstation high-end, che le richieste di elevate prestazioni presentate dagli utenti appassionati di giochi. Pur mantenendo questo obiettivo primario, negli ultimi anni ha anche trasferito la propria esperienza alle memorie e ad altri prodotti ad esse correlate per soddisfare ogni fascia ed esigenzia degli utenti.

Avvicinandosi al settore Gaming, Corsair ha progettato ed immesso recentemente sul mercato la Vengeance Gaming Series, che consiste in Headsets, Keyboards, Mouse e, nella sua recentissima storia, anche Mousepad.

Corsair Vengeance 1500 7.1 Headset
Corsair Vengeance 1500 7.1 Headset

Recensiremo oggi l’headset di fascia medio-alta di casa Corsair, il Vengeance 1500 Headset, dotato di altoparlanti 7.1 e gestione Dolby del suono!

Corsair Vengeance 1500: specifiche tecniche–>

Le specifiche tecniche, consultabili QUI, sono le seguenti:

specs1specs2

Le cuffie sono dotate di un sistema di altoparlanti nei padiglioni che virtualizzano in 7.1 il segnale audio, tramite la tecnologia Dolby Headphone. I drive sono da 50mm, e a differenza dei tradizionali drive da 40mm, offrono una ridotta distorsione, una potenza maggiore e la gestione dei bassi è migliorata. Dotate di struttura in plastica rigida, le imbottiture sull’arco superiore e intorno ai drive rendono l’utilizzo comodo anche in sessioni prolungate; in particolare quest’ultimi ben isolano le orecchie da sorgenti sonore esterne. Le Corsair Vengeance 1500 sono inoltre dotate di un controller lungo il filo, che consente di regolare on-the-fly il volume, e di mutare il microfono tramite la pressione di un pulsante. Al muting del microfono, le ghiere led intorno ai pulsanti iniziano a lampeggiare tra il rosso e il blu. L’headset è compatibile con Windows XP, Vista, 7 e 8.

Galleria fotografica: Corsair Vengeance 1500–>

Ecco una galleria fotografica delle Corsair Vengeance 1500:

Lato anteriore della confezione.
Lato anteriore della confezione.
Lato posteriore della confezione, con una panoramica delle caratteristiche dell'headset.
Lato posteriore della confezione, con una panoramica delle caratteristiche dell’headset.
Lato sinistro della scatola, con impresse le specifiche tecniche in varie lingue.
Lato sinistro della scatola, con impresse le specifiche tecniche in varie lingue.
Il lato destro, con una finestra trasparente, che mostra una parte delle cuffie.
Il lato destro, con una finestra trasparente, che mostra una parte delle cuffie.
La struttura in cartone in cui sono incastonate le Vengeance 1500.
La struttura in cartone in cui sono incastonate le Vengeance 1500.
Le cuffie, una volta estratte dalla confezione.
Le cuffie, una volta estratte dalla confezione.
L'arco superiore ha la circonferenza regolabile, in modo da adattarsi alle teste di tutte le dimensioni.
L’arco superiore ha la circonferenza regolabile, in modo da adattarsi alle teste di tutte le dimensioni.
Sulla parte superiore, una comoda imbottitura traspirante morbida, per poggiare sulla testa senza creare fastidi.
Sulla parte superiore, una comoda imbottitura traspirante morbida, per poggiare sulla testa senza creare fastidi.
I drive da 50mm, con asse ruotabile per adattarsi meglio alla forma della testa.
I drive da 50mm, con asse ruotabile per adattarsi meglio alla forma della testa.
Il microfono, posizionato su di un'asta ruotabile.
Il microfono, posizionato su di un’asta ruotabile.
I tasti per regolare il volume, e al centro il Mute Microphone.
I tasti per regolare il volume, e al centro il Mute Microphone.
Il connettore USB 2.0, con relativo cap.
Il connettore USB 2.0, con relativo cap.

Corsair Vengeance 1500: il software–>

Il software che accompagna l’headset consente la gestione dell’equalizzazione e del tipo di surround impostabile:

 

Il software di gestione, con i controlli volume di cuffie e microfono, l'equalizzatore (e alcuni preset già memorizzati) e la possibilità di attivare o disattivare la virtualizzazione audio per le sorgenti sonore non disponibili in 7.1
Il software di gestione, con i controlli volume di cuffie e microfono, l’equalizzatore (e alcuni preset già memorizzati) e la possibilità di attivare o disattivare la virtualizzazione audio per le sorgenti sonore non disponibili in 7.1

Corsair Vengeance 1500: prova su strada–>

Per mettere alla prova l’headset, abbiamo analizzato la resa fonica tramite un gioco, un film e un album in formato lossless, rispettivamente Battlefield 3, Inception e Master of Puppets, nella versione rimasterizzata del 2010.

BF3_Logo_Horizontal

Fin da pochi attimi dopo l’inizio della missione, in modalità 7.1, ogni suono viene riprodotto in modo cristallino, con un’ottima gestione dei bassi e un’ottimo posizionamento delle fonti sonore, senza distorcere l’audio anche a volumi elevati. La resa sonora è stata eccellente, migliore di molti kit 5.1 di casse dedicate.

Inception-Wallpaper-inception-2010-12396931-1440-900

La colonna sonora di Inception, scritta e composta da Hans Zimmer, presenta un’ampia varietà di suoni, spaziando dai contrabbassi ai violini, passando al pianoforte, e presentando una vasta gamma di percussioni. Beh, che dire, durante il film (in formato .mkv, con audio multidirezionale Dolby Digital), sembrava di essere sul set insieme agli attori della pellicola, coinvolgendo nella visione del film ancora di più.Metallica---Master-Of-Puppets-2006-JAPAN-Reissue-Front-Cover-18410

Master of Puppets, album simbolo del thrash metal da ben 2 generazioni di audiofili e patiti del metal, è la prova audio a cui abbiamo sottoposto l’headset. La scelta è ricaduta sul CD (quindi file WAV) del 1986 dei MetallicA in quanto le linee di basso e gli assoli sono portati agli estremi delle frequenze dell’equalizzatore. Con le Corsair Vengeance 1500, abbiamo potuto gustare a pieno ogni singola traccia dell’album, da Damage Inc. che presenta una maggioranza di frequenze alte a Orion e Welcome Home (Sanitarium) che fanno della bass-line quasi una chitarra ritmica dalle frequenze incredibilmente basse. Ancora una volta, la resa eccellente dei bassi permette di gustare appieno della qualità dell’Headset, mostrando tutte le sfumature del basso di Cliff Burton, e valorizzando ulteriormente un capolavoro della storia della musica.

Considerazioni finali–>

Difficilmente rimango impressionato da un prodotto di questa categoria, ma le Corsair Vengeance 1500 sono riuscite nello scopo. Con una qualità costruttiva senza dubbio elevata, tipica di Corsair, l’Headset presenta una serie di caratteristiche e di funzionalità che non fanno per nulla invidiare i possessori di costosi (e soprattutto ingombranti) impianti audio multicanale. Le cuffie sono dotate di un’ottima ergonomia, risultando comode per chiunque. Se vogliamo trovare un difetto, esso è individuato nel fatto che le imbottiture dei drive non permettono la traspirazione, accentuando la sudorazione nei punti di appoggio. Con un prezzo di 89€, inoltre, il rapporto qualità/prezzo è tra i migliori del segmento. Il tutto è corredato da una garanzia presso il produttore di due anni.

Per questo, diamo alle Corsair Vengeance 1500 8 stelle su 10 e il Best Buy Award.

8 Stelle su 101
8 Stelle su 10
Best Buy Award
Best Buy Award

Ringraziamo Corsair per il sample fornito alla redazione.

Un saluto da Hades e da tutto lo staff di RHW, ciao!

La recensione

Corsair Vengeance 1500 7.1 Headset

Soluzione 5.1 di Corsair, espressamente disegnata per il gaming competitivo e l'ascolto di musica.

Post precedente

Motorola XPhone in arrivo?

Post successivo

Datato il DLC Void Walker’s Arsenal per Dishonored

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Corsair K70 PRO TKL, tastiera compatta con Rapid Trigger e FlashTap
Hardware

Corsair K70 PRO TKL, tastiera compatta con Rapid Trigger e FlashTap

31 Ottobre 2024
281
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Razer annuncia i nuovi headset gaming Kraken V4 e Kraken V4 X
Audio/Video

Razer annuncia i nuovi headset gaming Kraken V4 e Kraken V4 X

26 Agosto 2024
589

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.