
Il dissipatore risulta molto simile all’R1 Ultimate, con le differenze che la ventola frontale dell’Universal è di tipo slim e che il corpo del dissipatore è traslato di alcuni millimetri più verso il retro del corpo principale.
Il dissipatore ha una configurazione asimmetrica e brevettata (Jet Fin Acceleration System™) sia assialmente che a livello di numero di alette: nella parte posteriore sono presenti 53 corpi lamellari, mentre nella parte anteriore solo 42. Ciò causa un effetto di depressione che spinge più velocemente l’aria verso il retro del dissipatore, assistendo l’espulsione dell’aria calda. La base è un blocco in rame CU1100 attraversato da 7 heatpipes da 6 mm ciascuna, disposte secondo il brevetto Heatpipe Convex-Align™, che consente di sfruttare gli spazi morti tra un’heatpipe e l’altra per inserirne di più nello stesso spazio.
Insieme al dissipatore, una XF140 ed una XT140 sono incluse come sistema attivo di smaltimento del calore, non vengono dichiarati dati sulla pressione statica, ma la portata d’aria equivale a 76 CFMs per la XF140 e 65 CFMs per la XT140, per un massimo di 1300 RPM. Il dissipatore è compatibile con tutti i sistemi Intel dall’LGA775 ad oggi e quelli AMD dall’AM2 all’FM2, il tutto tramite il sistema di brackets definito MultiSeg™.
Infine, il dissipatore dispone di 3 anni di garanzia, che arrivano a ben 6 se registrerete, tramite la scheda prodotto inclusa con ogni dissipatore, il vostro R1 Ultimate (o Universal) sul sito CRYORIG.