• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Enermax ETS-T40 Black Twister | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
20 Febbraio 2014
in News
0
Home News
553
Visualizzazioni

Introduzione: Enermax–> Enermaxlogo Enermax è un’azienda rinomata e ben conosciuta nel mondo delle PSU e dei case, spiccando in particolar modo anche nel ramo delle componenti hardware dedicate al raffreddamento. Si passa dalle ventole ai tradizionali sistemi di dissipazione ad aria, fino ad arrivare agli AIO, tra cui l’azienda ha una vasta scelta di prodotti per ogni esigenza. Soffermandoci sui dissipatori ad aria, l’azienda ha un prodotto davvero valido e caratterizzato da un rapporto qualità prezzo molto allettante, l’ETS T40. Disponibile in varie versioni a seconda della ventola utilizzata e del colore del corpo lamellare, oggi andremo a recensire il modello dotato di ventola T.B. Apollish blu a 12 LED.

Enermax ETS-T40 Black Twister.
Enermax ETS-T40 Black Twister.

Stiamo parlando dell’Enermax ETS-T40 Black Twister. Proseguite nella lettura per la recensione completa!

Enermax ETS-T40 Black Twister: specifiche tecniche–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Enermax):

Specifiche tecniche dell'Enermax ETS-T40 Black Twister.
Specifiche tecniche dell’Enermax ETS-T40 Black Twister.

Il corpo dissipante è formato da alette in alluminio di discreto spessore, verniciate in nero semi-opaco e collegate alla base tramite heatpipes, anch’esse verniciate nello stesso colore, ma in rame, nel numero di 4 con un diametro individuale di 6 mm. Le heatpipes confluiscono in un blocco di alluminio, attraversandolo e rimanendo a contatto diretto con l’IHS del processore. Il peso totale, ventola inclusa, è di 610 grammi, ben sotto il limite meccanico di una tradizionale mainboard; oltretutto, il sistema di installazione consente di scaricare uniformemente il peso su tutti e 4 i punti di ancoraggio, grazie al sistema backplate+frontplate e alla barra trasversale che preme il dissipatore sulla CPU. La ventola, a 7 pale blu trasparenti, ha una portata di circa 76 CFM ed una pressione statica di 2.28 mm H2O, valori decisamente adeguati per una ventola da 120 mm e caratterizzata da una rumorosità massima dichiarata di 26 dB(A); essa dispone di collegamento PWM (Pulse Width Modulation) e di ben 12 LED disposti sulla circonferenza interna del frame, che donano al dissipatore un look originale.

Galleria fotografica: il dissipatore–> Ecco una galleria di immagini che ritrae il dissipatore, la confezione ed il bundle:

Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  Intel Core i7 4770k (delidded)
Dissipatore  Enermax ETS-T40 Black Twister
Scheda Madre  Gigabyte Z87X-OC
RAM  Patriot Viper 3 Sapphire Blue 16GB 2400MHz
Scheda Video  Sapphire Radeon R9-290X
Scheda Audio  Integrata
HDD/SSD
  • Corsair Force LS 240 GB
  • Western Digital Caviar Green 2TB
Alimentatore  Seasonic SS1000XP
Case  Corsair Obsidian 750D
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Vengeance K95
Mouse  Corsair Vengeance M95
S. Operativo  Windows 8.1 Pro x64

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software. La temperatura ambiente durante i test è rimasta sui 22°C durante i test a 3.5 GHz e sui 24°C durante i test a 4.0 GHz. I dissipatori finora testati su questa piattaforma:

  • Cooler Master Seidon 120V
  • Corsair Hydro H100i
  • Noctua NH-C14
  • Noctua NH-D14
  • Noctua NH-D14 w/NF-A15
  • Noctua NH-L12
  • Noctua NH-U14S
  • SilverStone Tundra TD02
  • Swiftech H320
  • Thermalright Archon SB-E X2
  • Enermax ETS-T40 Black Twister

Le temperature nei grafici comparativi verranno elencate in ordine alfabetico del dissipatore e normalizzate ad una T. Amb. di 20°C.

Test – Temperature–> Di seguito, i test del dissipatore, che ricordiamo essere effettuati a:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v
Temperature registrate a 3.5 GHz: Min. 30°C Max. 76°C
Temperature registrate a 3.5 GHz: Min. 29°C Max. 54°C
Temperature registrate a 4.0 GHz: Min. 23°C Max. 46°C
Temperature registrate a 4.0 GHz: Min. 30°C Max. 76°C

Ecco i grafici con le temperature normalizzate a 20 °C (è da intendere un margine di errore per la normalizzazione di +/- 1°C):

Considerazioni finali–> Il dissipatore, una volta installato, con l’illuminazione LED a 12 diodi:

Enermax ETS-T40 Black Twister installato e in funzione.
Enermax ETS-T40 Black Twister installato e in funzione.

[conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo] Il design è davvero accattivante e la rigidità e solidità del dissipatore si notano fin dal primo contatto. Il sistema di montaggio, inoltre, è abbastanza semplice e non richiede attrezzi al di fuori di quelli contenuti nella confezione. Ottima nota il fatto che la pasta termica sia in formato siringa e non in formato bustina di plastica, consentendone il riutilizzo per un’eventuale seconda applicazione/installazione. La ventola a ben 12 LED è davvero stylish e dona un bell’effetto, la luminosità è veramente elevata, infatti avremmo preferito ci fosse la possibilità di disattivarli a piacimento. [voto=”8″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Prestazioni[/titolo] Dal lato prestazioni, per il prezzo a cui troviamo il dissipatore, non possiamo far altro che notare che la qualità costruttiva si traduce direttamente in temperature contenute, facendo segnare in Overclock praticamente le temperature di un H100i, dal costo superiore. La possibilità di installare una seconda ventola in configurazione push/pull consente teoricamente di aumentare la capacità dissipante dell’Enermax ETS-T40 Black Twister. [voto=”8″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Compatibilità[/titolo] Il dissipatore è compatibile con tutti i sistemi LGA775, LGA115x, LGA1366, LGA2011, AMD AM2/3+, FM1/2, controllando che ci sia abbastanza spazio tra il socket della CPU e i moduli di RAM, per non incorrere in problemi di installazione. [voto=”8″] [/conclusione] [conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo] L’Enermax ETS-T40 ha un costo di circa 50€ presso i rivenditori autorizzati. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Enermax, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono. [voto=”8″] [/conclusione]

Passando ad un giudizio conclusivo, l’Enermax ETS-T40 Black Twister ci sembra un prodotto valido e dal look veramente originale, per questo si guadagna 8 stelle e il nostro ReHWoDesign Award:

8 Stelle su 10.
8 Stelle su 10.
ReHWoDesign Award.
ReHWoDesign Award.

Ringraziamo Enermax per il sample inviatoci ed oggi recensito. Un saluto dal vostro Hades, alla prossima recensione, ciao!

La recensione

Enermax ETS-T40 Black Twister

Un dissipatore dal look cattivo e che si sposa con molte configurazioni, senza trascurare le prestazioni, che si attestano su ottimi livelli per la fascia di prezzo.

Pro

  • Design originale grazie ai LED e al corpo dissipante nero opaco
  • Rapporto Prezzo/prestazioni davvero bilanciato

Contro

  • Nessuna possibilità di disattivare i LED

Post precedente

Battlefield 4: armi gratis per tutti gli utenti!

Post successivo

Intel Haswell “refresh”: breve i primi modelli, ma non le versioni “K”

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

AIDA64 v7.30 is released
Articles

AIDA64 v7.30 is released

29 Maggio 2024
1.1k
Disponibili i nuovi processori AMD Ryzen 8000G
Hardware

Disponibili i nuovi processori AMD Ryzen 8000G

7 Febbraio 2024
848
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.