Introduzione: Jabra–>
Affondando le proprie radici in una parent company (l’azienda multinazionale dedicata alle soluzioni audio GN) nata nel lontanissimo 1869, Jabra nasce nel 1983 con lo scopo di fornire alla propria utenza soluzioni audio per ogni esigenza: dalle applicazioni mobile a quelle per l’ufficio a quelle per chi fa della mobilità e della portabilità il fulcro della propria vita lavorativa. Recentemente, abbiamo avuto il piacere di recensire le Jabra Vox, un headset wired dotato di tecnologia Dolby Digital, oggi ci affacciamo per la prima volta ad un prodotto esclusivamente pensato per il mondo della telefonia, in particolar modo del mondo “hands free”.

Abbiamo oggi sul banco di prova (o per meglio dire “sull’orecchio di prova”) uno degli ultimi prodotti basati su connessione Bluetooth dell’azienda, l’headset Jabra Style.
Jabra Style: specifiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche dell’headset, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Jabra):

L’headset Jabra Style è un auricolare basato su tecnologia Bluetooth 4.0, dotata inoltre di pairing tradizionale (tramite PIN) o NFC (Near Field Communications), tecnologia che consente di impostare il “pairing” tra smartphone e headset semplicemente accostandoli. Non sono disponibili controlli on-ear di tipo Volume up/down, sono presenti soltanto un tasto per l’utilizzo delle funzioni vocali e la risposta/aggancio delle chiamate in entrata/uscita. È possibile, comunque, utilizzare l’headset come un semplice auricolare a cui trasmettere in wireless la musica dal proprio smartphone, anche se comunque il dispositivo nasce come periferica di comunicazione, e non come dispositivo audio per ambiti multimediali. Il microfono, di tipo multidirezionale, integra un sistema di filtraggio rumore automatico. Oltretutto, tramite tale noise filter, l’headset regolerà in automatico il volume di uscita della cuffia, adattandolo a quello dell’ambiente circostante. L’autonomia è di circa 168 ore in stand-by (una settimana), valore più che aderente alla realtà, in quanto il dispositivo in utilizzo ha superato le 10 ore con una sola ricarica di due ore presso la presa di corrente. Da notare, il dispositivo utilizza la classica porta microUSB, pertanto può essere ricaricata anche tramite il power adapter del vostro Smartphone, se prodotto dopo il 2011 (una legge Europea impone l’utilizzo della porta micro USB su dispositivi elettronici telefonici prodotti dopo il 31 Dicembre 2010).
Infine, l’headset è corredato di un adattatore per utilizzarlo senza il cosiddetto “ear hook”, che consiste in un gancio di plastica che va sopra il padiglione auricolare. Con il suddetto adattatore, è possibile inserire l’headset nell’orecchio senza la presenza di fastidiose asticelle intorno all’orecchio.
Galleria fotografica: Jabra Style Bluetooth Headset–>
Di seguito, una galleria di immagini della confezione, degli auricolari e del bundle:
La prova su strada–>
Chiamate con rumore di fondo nullo
In presenza di rumore ambientale sotto i 20 dB(A), l’headset aveva un volume contenuto ma comunque limpido, mentre le comunicazioni in uscita erano pressoché perfette. L’interlocutore sentiva chiaramente la voce, senza disturbi e limpidamente. L’headset si comporta bene anche a distanze limite (i 10 metri imposti dal Bluetooth 2.1 dell’Omnia W da me utilizzato), perdendo però alcuni pacchetti dati superati i 10 metri effettivi.
Chiamate con rumore di fondo consistente
Qui si fa avanti il sistema di noise filtering e regolazione automatica del volume, con un rumore di fondo consistente (musica a tutto volume sullo stereo di casa) la conversazione, fuori da ogni previsione, è risultata comunque possibile (tappandosi l’altro orecchio), senza che l’interlocutore ricevesse suoni esterni. Le dimensioni compatte ed il fatto che il microfono poggi sulla guancia attutiscono già di per sé il rumore ambientale, trasmettendo per trasduzione intradermica il suono al microfono omnidirezionale.
Ascolto di musica
Anche se l’headset Jabra Style non è fatto per l’ascolto di musica (mancano i comandi A2DP), abbiamo comunque provato alcuni brani di generi svariati (MetallicA, Hardwell, Negramaro, Negrita) per testare le varie dinamiche sonore, riscontrando comunque una qualità elevata, soprattutto considerando il collegamento di tipo wireless ed il target che decisamente non è quello dell’ambito multimediale.
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Caratteristiche tecniche[/titolo]
Il Jabra Style è un prodotto davvero innovativo, con una serie di features come il supporto alle app di Jabra per la geolocalizzazione e lo streaming audio in cuffia, l’NFC per il pairing, il supporto al Bluetooth 4.0, noise filtering e regolazione automatica del volume; nonostante il microfono non aderisca allo standard delle comunicazioni STD (la qualità minima imposta per la trasmissione di chiamate vocali) il segnale è limpido e la portata di 10 metri imposta dal Bluetooth dello smartphone con cui è stato testato non sembrano limitare l’headset, che nei 10 metri ha superato anche 3 o 4 mura di spessore consistente. Potente e piccolo.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Ergonomia e autonomia[/titolo]
L’headset è minuscolo, forse facile da perdere, ma la app (compatibile con iOS e Android) consente di geolocalizzare l’headset fino all’ultima posizione in cui è stato rilevato in funzione. Inoltre, anche il Jabra Style supporta l’app Jabra Sound, che permette di streamare musica all’headset tramite YouTube. L’auricolare è comodo se utilizzato con il gommino che non richiede l’utilizzo dell’ear hook. Se avete un orecchio piccolo, quest’ultimo può tornare ultimo. In caso contrario, per orecchie di dimensioni ordinarie o grandi, la clip in plastica irrita il padiglione auricolare.
L’autonomia in funzionamento è stata di circa 10 ore tra chiamate ed ascolto di musica, un valore più che soddisfacente, considerato il tempo di ricarica in presa di circa 2 ore.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Al momento, l’unico rivenditore ufficiale per Jabra è Amazon, dove è possibile trovare il Jabra Style a 44.90€, un prezzo più che ragionevole per un headset bluetooth dotato di NFC, supporto alla geolocalizzazione (in caso di furto o smarrimento) e dalle dimensioni così compatte. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Jabra, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″]
[/conclusione]
In conclusione, al Jabra Style Bluetooth Headset, assegniamo 9 stelle su 10:

Ringraziamo Jabra per il sample oggi recensito.
Un saluto dal vostro Hades, stay clocked!
La recensione
Jabra Style Bluetooth Headset
Un headset Bluetooth con funzionalità NFC, Noise Filtering e un'elevata autonomia, insieme a dimensioni compatte per il Jabra Style. Senza dimenticare la geolocalizzazione, qualora foste sbadati e lo perdeste.
Pro
- Ottima resa sonora
- Supporto a NFC e Bluetooth 4.0
- Geolocalizzazione GPS
- Noise filtering e audio regolato in base al rumore circostante
Contro
- App non compatibili con Windows Phone
- Ear Hook scomodo per chi ha le orecchie di dimensioni ordinarie/grandi
- Volume non regolabile manualmente
Discussione su post