• About Us
  • Contact us
martedì 30 Maggio 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

NZXT Source S340 | Recensione

di Ciro Sdino
17 Novembre 2014
in News
0
Home News
436
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram

Introduzione: NZXT–>

logo_nzxt-black-_png

Dopo aver effettuato un roundup delle soluzioni AIO dell’azienda, oggi ci troviamo ad analizzare l’ultimo nato nella linea di chassis di NZXT.

nzxt-source-430-1

Eccoci con la recensione dell’NZXT Source S340, nella spettacolare colorazione bianca. Buona lettura!

NZXT Source S340: specifiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche dello chassis, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (NZXT):

specs

Il case, che rientra per dimensione nel segmento mid tower presenta una serie di caratteristiche particolari: innanzitutto, la prima cosa che balza all’occhio è l’assenza di slot da 5.25″ sulla parte frontale. L’azienda, difatti, ha optato per una soluzione simile in quanto reputa ormai inutilizzati i dispositivi basati su tale standard: se ci troviamo d’accordo totalmente sulla questione delle unità ottiche, non vediamo un punto valido in tale decisione qualora disponessimo di una vaschetta per sistema di raffreddamento a liquido o magari di un fan controller; in quel caso, dovremmo attrezzarci diversamente.

All’interno del cabinet è possibile installare sistemi mini-ITX, Micro-ATX ed ATX, fino ad un massimo di 7 slot di espansione: badate bene quindi che la vostra scheda madre sia compatibile.

Sul fondo del case è presente una copertura in plastica che nasconde completamente la sezione storage e alimentazione, con il quale rendere il computer più ordinato e gestire i flussi d’aria meglio rispetto a soluzioni concorrenti.

Le predisposizioni per ventole sono 4: 3 da 140 mm o 120 mm mentre l’ultima da “soli” 120 mm. Due predisposizioni sono presenti sulla parte frontale, una sul tetto ed una sul retro, con quest’ultima ad avere la “limitazione” dei 120 mm. Parlando di spazi interni, si possono installare dissipatori CPU alti fino a 161 mm, GPU da 364 mm qualora non installiate un radiatore nella parte frontale o 334 mm se invece decidete di farlo.

I materiali consistono in acciaio elettrogalvanizzato (SECC) e in plastica ABS, che però conferisce una sensazione di materiali di qualità superiore, grazie anche alla verniciatura utilizzata. Il pannello I/O presenta il tasto di accensione (con relativo LED), due porte USB 3.0 e i tradizionali jack da 3.5mm per microfono e cuffie, insieme ovviamente al LED di utilizzo disco.

Dietro la struttura frontale, facilmente smontabile e distanziata dalla struttura in acciaio del case, è presente un filtro antipolvere dotato di supporti magnetici, di facile rimozione e pulizia. Ultimo “particolare” che però colpisce davvero tanto è la presenza di una cover in plastica bianca (su entrambi i colori disponibili per il cabinet) in funzione di copricavi, che sostituisce efficacemente le guarnizioni passacavi presenti su case concorrenti.

Galleria fotografica: NZXT Source S340–>

Di seguito, una galleria di immagini della confezione, del bundle e del case:

Considerazioni finali–>

[conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il design dell’NZXT Source S340 è davvero unico ed originale: diciamo pure che non c’è case della concorrenza che gli somigli, il che è già un fattore importante, vista l’innumerevole schiera di chassis presenti sul mercato. Il colore è un bianco lucidissimo, che ben si sposa al nero opaco dell’interno e della parte superiore del case, con un accostamento dicromatico davvero efficace, seppur semplice. Presentando dimensioni compatte, inoltre, il Source S340 si pone l’obiettivo di diventare una sorta di elemento di arredo da mettere in bella mostra piuttosto che nasconderlo sotto ad una scrivania.

[voto=”10″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Soluzioni tecniche[/titolo]

Partiamo dalle particolarità: il case non ha slot da 5.25″, scelta che se da un lato taglia nettamente con il passato (unità ottiche? Chi le usa più?), dall’altro castra inevitabilmente le possibilità di installare Rheobus o vaschette per sistemi di raffreddamento a liquido. Guarda caso, l’azienda al prezzo di 30$ propone un fan controller proprietario da installare all’interno dei propri case. Coincidenze? Non credo proprio. Il cable management è facile e davvero molto pulito, grazie alla separazione tra la zona di storage e alimentazione e quella delle componenti principali: oltretutto, sulla cover in plastica che funge da separatore è possibile installare due SSD o dischi rigidi da 2.5″, a beneficio dell’estetica della configurazione, oltre che dell’ordine. Cattivissima la cover bianca che funge da copricavi nei pressi della mainboard, mai visto qualcosa del genere ed ora che l’ho vista su di un case, mi piacerebbe vederla su più soluzioni, magari anche concorrenti, con un’integrazione diversa. Poche, infine, le predisposizioni per ventole, soprattutto sul tetto dove è presente una sola predisposizione da 120-140 mm: avremmo preferito una predisposizione per radiatori da 240-280, in modo da accomodare anche sistemi AIO come l’NZXT Kraken X61, che però risulta installabile sul lato anteriore del cabinet.

[voto=”8″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Compatibilità[/titolo]

Il case presenta compatibilità con schede madri ATX, microATX e miniITX, mentre parlando in termini numerici è possibile installare dissipatori fino a 161 mm di altezza e GPU tra i 334 mm e i 364 mm, a seconda che installiate o meno un radiatore nella parte frontale dello chassis. È possibile montare due HDD/SSD da 2.5″ sulla cover in plastica, mentre nella parte inferiore del case è possibile installare PSU di qualsivoglia lunghezza (purché formato ATX) e due HDD da 3.5″.

[voto=”8″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]

L’NZXT Source S340 ha un prezzo di 69.99€, del tutto in linea con quanto offerto e con un rapporto qualità/prezzo che fa del case un must-have per coloro che vogliono un PC che spicchi in un ambiente abitabile. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali NZXT, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″][/conclusione]

Luci e ombre per un case che colpisce sotto alcuni punti di vista mentre delude un po’ per qualche soluzione tecnica adottata. In virtù di quanto analizzato, diamo all’NZXT Source S340 il nostro Hardware Gold Award, insieme al Design Award, più che meritato.

Hardware 4 GoldDesign Award

Ringraziamo NZXT per il sample oggi inviato.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

NZXT Source S340

NZXT col suo Source S340 propone uno chassis dal design unico nel suo genere, che vede la totale eliminazione degli slot da 5.25" presenti tradizionalmente nella parte anteriore di un case. Tanti pregi e qualche difetto per un case che punta a diventare elemento stilistico "di arredo" in un ambiente dove metterlo in bella mostra.

Pro

  • Design che lo rende un elemento d'arredo: non tenetelo sotto alla scrivania!
  • Interessanti soluzioni per il cable management
  • Le tonalità cromatiche utilizzate sono efficaci nonostante la semplicità nero-bianco

Contro

  • Niente 5.25
  • Predisposizioni per raffreddamento migliorabile

Post precedente

Grand Theft Auto V: ecco i primi voti ottenuti per le versioni next-gen

Post successivo

In arrivo un nuovo update per Dota 2

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6
Reviews

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6

Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800
Memorie

Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800

ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

Cooler Master presenta il case HAF 700
Hardware

Cooler Master presenta il case HAF 700

15 Settembre 2022
280
Sabrent Rocket CFX CFExpress Type-B 512 GB
Fotografia

Sabrent Rocket CFX CFExpress Type-B 512 GB

SK Hynix Platinum P41 2 TB SSD
Storage

SK Hynix Platinum P41 2 TB SSD

Post successivo
Dota 2 BETA Keys giveaway!

In arrivo un nuovo update per Dota 2

Goat Simulator diventerà un MMO

Goat Simulator diventerà un MMO

Dragon Age: Inquisition in un nuovo video

Dragon Age Inquisition: DLC in esclusiva temporale su Xbox One

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.