• About Us
  • Contact us
domenica 1 Ottobre 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Plextor M6e M.2 2280 256 GB SSD PX-G256M6e | Recensione

di Ciro Sdino
22 Settembre 2014
in News
0
Home News
398
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram

Introduzione: Plextor–>

plextor-logo

Plextor da alcuni anni propone, generazione dopo generazione, intere lineup di dischi a stato solido, e con l’introduzione dello standard M.2, l’azienda ha lanciato il proprio disco compatibile con tale socket.

plextor_m6e_256gb_m2

Analizziamo oggi il Plextor M6e nel taglio da ben 256 GB, buona lettura!

Plextor M6e M.2 2280 256 GB SSD PX-G256M6e: le specifiche tecniche–> Di seguito riportiamo le specifiche tecniche del drive, consultabili presso il sito del produttore (Plextor):

specs

Velocità che vanno a scalare con la capacità del drive, come da “tradizione” per ogni SSD analizzato fino ad oggi. Per il taglio che andremo a testare noi, le velocità sequenziali di lettura e scrittura si attestano su 770 MB/s in lettura e ben 580 MB/s, avvalendosi di quasi tutto il bus di connessione, che ricordiamo essere un PCI-E Gen2 a due linee (1 GB/s massimi teorici). Il drive consiste in un piccolo PCB con 8 moduli da 32 GB, un controller Marvell 88SS9183 ed una cache DDR3 da 512 MB. Il form factor è l’M.2 2280, ovvero con una lunghezza totale di 80 mm, compatibile con gran parte dei socket M.2 ritrovabili sulle mainboard Z97, X99 e alcune mainboard di fascia medio-alta AMD 990FX.

CDI

Galleria fotografica: Plextor M6e M.2 2280 256 GB SSD PX-G256M6e–> Di seguito, poche ma indicative immagini per il drive, e la rispettiva confezione:

Configurazione di prova e metodologia di test–>La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore Intel Core i7 4770k (delidded)
Dissipatore Noctua NH-D15
Scheda Madre ASRock Z97 Extreme4
RAM Corsair Dominator Platinum 16 GB 2400 MHz
Scheda Video Inno3D GeForce GTX 780 iChill Accelero Hybrid
Scheda Audio Integrata
HDD/SSD
  • Corsair Force LS 240 GB
  • Western Digital Caviar Green 2TB
  • Plextor M6e M.2 2280 256 GB SSD PX-G256M6e
Alimentatore Seasonic SS1000XP
Case Corsair Obsidian 750D
Monitor EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera Corsair Vengeance K70 Gaming Keyboard
Mouse CM Storm Havoc e Speed-RX L
S. Operativo Windows 8.1 Pro x64

I software utilizzati per i test:

  • Crystal Disk Mark
  • Crystal Disk Info
  • ATTO Disk Benchmark
  • AS SSD Benchmark – Copy Benchmark
  • Anvil SSD Benchmark

I test vengono effettuati a drive puliti, formattati in Zero-Fill (o in modalità rapida disattivata per gli SSD) per mostrare le performance con drive pari al nuovo.

Test: ATTO Disk Benchmark–>

Innanzitutto, utilizziamo ATTO Disk Benchmark per verificare le prestazioni dichiarate dal produttore:

atto

I valori registrati in lettura e scrittura sono inferiori rispetto a quelli rilevati dal produttore, ma ciò può dipendere dal fatto che il controller SATA della scheda madre è impostato sulla modalità RAID, per ottimizzare le prestazioni in lettura e scrittura a 4K.

Test: CrystalDiskMark–>

Ora, i risultati rilevati tramite CrystalDiskMark:

CDM

Anche con CDM, i valori in scrittura sono pari a quelli dichiarati, mentre abbiamo una manciata di MB/s in meno sul fronte della lettura. In 4K con una Queue Depth 32, registriamo ben 90k IOPS sia in lettura che scrittura, valore elevatissimo e che è il fulcro della velocità di un SSD nel caricamento del sistema operativo e nei file di livelli di gioco.

Test: AS SSD Benchmark – Copy Benchmark–>

Utilizziamo ora il Copy Benchmark dell’utility AS SSD Benchmark, che grazie al suddetto Copy Benchmark riesce a dare una panoramica prestazionale in ambito quotidiano che altri software non riescono a dare:

asssd

Il benchmark mette a dura prova il disco, facendo registrare ben 100MB/s in meno in lettura e 40 MB/s in meno in scrittura rispetto ai valori di targa. Come visibile dal test di compressione, i dati comprimibili e quelli incomprimibili vengono gestiti allo stesso modo dal controller Marvell, mentre nel Copy Benchmark registriamo forse il valore più elevato rilevato finora, con 1.6s per caricare una ISO da 1 GB sull’SSD. Ottimi gli altri valori.

Test: Anvil’s Storage Benchmark–>Ecco invece, per concludere il ciclo di test, la suite di test Anvil’s Storage Benchmark:

Anvil

Valori simili ad AS SSD, rilevati in Anvil Storage Benchmark, con ottimi valori di IOPS sul fronte delle operazioni di lettura e scrittura in 4K.

Considerazioni finali–> [conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Le prestazioni del drive sono davvero elevate, e per la prima volta vediamo il bus M.2 sfruttato a dovere, con velocità che vanno ben oltre i “tradizionali” valori registrati con controllers SATA III. Ottimi i risultati in 4K con tutti i benchmark, dove si sfiorano le 90K operazioni al secondo. I valori di targa, comunque, sono troppo ottimistici e presentano situazioni raramente ripetibili, con quelle prestazioni.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Il drive è compatibile con gli slot M.2 presenti su alcune schede madri AMD 990FX e sulla quasi totalità delle schede madri Intel Z97 e X99, risultando installabile su un numero ristretto di sistemi, a meno che non vi dotiate di un adattatore apposito che andrà poi ad inserirsi in uno slot PCI-E 1x/4x. In tal caso, è disponibile la versione HHHL che vede l’M6e abbinato ad un adattatore proprietario.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il costo del drive è di 216€ circa presso i rivenditori ufficiali, prezzo particolarmente elevato rispetto ai tradizionali SSD, ma che sono il “pegno” da pagare se volete prestazioni decisamente superiori rispetto ai classici drive da 2.5″ su porta SATA III. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Plextor, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”8″]

[/conclusione]

Volendo dare un voto all’SSD oggi recensito, in virtù delle prestazioni registrate ma tenendo bene a mente il prezzo poco competitivo, conferiamo il nostro Hardware Gold Award:

Hardware 4 Gold

Ringraziamo Plextor per il sample fornito per la recensione.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

Plextor M6e M.2 2280 256 GB SSD PX-G256M6e

Un drive dalle prestazioni decisamente fuori dal comune, con "l'esotico" form factor M.2 ed un prezzo che però non è alla portata di tutti: il Plextor M6e da 256 GB è una scheggia che si fa pagare tanto oro quanto pesa.

Pro

  • Compatto
  • Niente cavi
  • Prestazioni superiori ai tradizionali SSD da 2.5"

Contro

  • Prezzo poco competitivo

Post precedente

Animali domestici in Metal Gear Solid V: The Phantom Pain

Post successivo

Final Fantasy XV, Hajime Tabata parla dei temi trattati nel gioco

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

ASRock B650E Taichi
Reviews

ASRock B650E Taichi

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6
Reviews

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6

Cooler Master presenta Oracle Air, l’innovativo alloggiamento per archiviazione M.2
Hardware

Cooler Master presenta Oracle Air, l’innovativo alloggiamento per archiviazione M.2

4 Maggio 2023
253
Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800
Memorie

Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800

ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

Guida all’acquisto SSD – Novembre 2022
Guide

Guida all’acquisto SSD – Novembre 2022

Post successivo
Final Fantasy XV, Hajime Tabata parla dei temi trattati nel gioco

Final Fantasy XV, Hajime Tabata parla dei temi trattati nel gioco

Speed test collettivo per tutta la famiglia di iPhone

Speed test collettivo per tutta la famiglia di iPhone

Endless Legend disponibile su Steam

Endless Legend disponibile su Steam

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.