• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Reeven Okeanos RC-1402 CPU Heatsink | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
27 Aprile 2016
in News
0
Home News
458
Visualizzazioni

Introduzione: Reeven–>

Reeven non è certo un nome noto, nell’ambiente dei sistemi di raffreddamento, ma essendo una sussidiaria del gigante Scythe, famoso in tutto il mondo soprattutto per le Gentle Typhoon (ventole che hanno segnato la nostra prima recensione, nel Marzo 2013), non ci si può aspettare che un prodotto dalle prestazioni elevate.

reeven-logoBruciando subito tutte le tappe, andremo oggi a recensire il top di gamma dell’azienda, l’Okeanos (nome greco per Oceano), identificato dal seriale RC-1402 e caratterizzato da una configurazione simile a quella di Noctua con l’NH-D14: doppia torre e ventole da 12 e 14 cm. Senza ulteriori indugi, proseguite alle prossime pagine per l’analisi completa, buona lettura!

Specifiche tecniche: Reeven Okeanos RC-1402–>

Ecco le specifiche tecniche dell’Okeanos RC-1402. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Reeven):

specs

L’Okeanos RC-1402 è un dissipatore dalle dimensioni generose (soprattutto in altezza, dove supera i 16 cm) e dalla configurazione dual-tower/dual-fan: al centro, troviamo una ventola da 14 cm, mentre su uno dei due lati è presente una ventola da 12 cm.

Entrambe portano con sé valori simili di portata e pressione statica, così come i livelli di rumorosità, rendendo le ventole praticamente identiche se non nelle dimensioni, a tutto vantaggio della “clearance” nell’area delle memorie RAM.

Il peso si attesta su oltre 1.1 Kg, adeguatamente distribuiti però tramite il meccanismo di installazione dotato di frontplate e backplate in acciaio. Le heatpipes sono 6, di cui 4 da 6mm e 2 da 8mm, e la compatibilità è assicurata con praticamente tutti i socket degli ultimi 6-7 anni, sia di AMD che di Intel.

Galleria fotografica: Reeven Okeanos RC-1402–>

Ecco una galleria di immagini del dissipatore:

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 5960x
Heatsink  Reeven Okeanos RC-1402
Mainboard  ASUS ROG Rampage V Extreme
RAM  Corsair Vengeance LPX DDR4 32 GB 3000 MHz
VGA  Sapphire Radeon R9 380 Nitro w/ Backplate
Sound Card  Integrata
HDD/SSD  Corsair Neutron XT SSD 480 GB
PSU  Corsair AX1500i Digital PSU
Case  Corsair Graphite 780T Arctic White
Monitor  Acer CB280HK 4K Display
Keyboard  Corsair Gaming STRAFE
Mouse  Corsair Gaming Sabre RGB Laser
OS  Windows 10 Pro x64

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.0 GHz, Cache @ 3.0 GHz, vCore 1.1 v
  • CPU @ 4.0 GHz, Cache @ 4.0 GHz, vCore 1.25 v

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti.

NDR: in seguito ad un danneggiamento fisico della CPU, abbiamo provveduto ad inviare il nostro i7 5960x in RMA tramite Intel Tuning Plan, e la CPU inviataci come sostitutivo apparteneva ad un batch differente. Per questo motivo, riporteremo le temperature registrate con questa nuova CPU con un paio di dissipatori precedentemente testati per dare un’idea delle performance.

I dissipatori finora testati su piattaforma Z97 e Intel Core i7 4770k sono i seguenti:

  • BeQuiet! Dark Rock 3
  • Cooler Master Seidon 120V
  • Cooler Master Nepton 140XL
  • Cooler Master Nepton 280L
  • Corsair Hydro H100i
  • CRYORIG C1
  • CRYORIG R1 Ultimate
  • CRYORIG R1 Universal
  • DeepCool GamerStorm Lucifer
  • Enermax ETS-T40 Black Twister
  • Noctua NH-C14
  • Noctua NH-D14
  • Noctua NH-D14 w/NF-A15
  • Noctua NH-D15
  • Noctua NH-L12
  • Noctua NH-U14S
  • NZXT Kraken X31
  • NZXT Kraken X41
  • NZXT Kraken X61
  • SilverStone Tundra TD02
  • Swiftech H320
  • Thermalright Archon SB-E X2
  • Thermalright Macho Rev.A (BW)
  • Thermalright Silver Arrow IB-E
  • Thermalright Silver Arrow IB-E Extreme
  • Thermalright TRUE Spirit 120M B/W

I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960X (prima dell’RMA) sono i seguenti:

  • Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
  • Corsair Hydro Series H110i GTX
  • Noctua NH-C14S
  • Noctua NH-D15S

I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960X (dopo l’RMA) sono i seguenti:

  • Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
  • Arctic Liquid Freezer 240
  • Corsair Hydro Series H110i GTX
  • Noctua NH-D9L
  • Noctua NH-L9X65
  • Noctua NH-U9S
  • Reeven Okeanos RC-1402

Test – Temperature–>

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.0 GHz, Cache @ 3.0 GHz, vCore 1.1 v, vCache 1.1 v
  • CPU @ 4.0 GHz, Cache @ 4.0 GHz, vCore 1.25 v, vCache 1.325

Ecco i grafici delle temperature ottenute dal dissipatore. I valori sono riportati con il ΔT rispetto alla T. Ambientale

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il design e la qualità costruttiva sono senza dubbio di elevata qualità, soprattutto se messi in relazione col fatto che Reeven è un brand relativamente giovane e che è sussidiaria di Scythe, azienda sì nota nel mercato del cooling ma più per le sue ventole che per i propri dissipatori. I colori (giallo, nero e alluminio) potrebbero cozzare con un bel po’ di configurazioni, visto che al momento l’unica azienda che utilizza questo schema è ASRock con le sue OC Formula. Ovviamente, chi compra una scheda madre di quel calibro non utilizza un dissipatore ad aria di fascia media per raffreddare la CPU.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Se consideriamo la superficie dissipante e i valori di portata e pressione statica delle ventole, il dissipatore si comporta bene: le torri di alette hanno infatti un profilo ridotto (per consentire massima compatibilità con sistemi X79 e X99); se invece analizziamo il rapporto tra prestazioni e prezzo il dissipatore cade sotto a prodotti più noti e dalla stessa fascia di prezzo, come ad esempio il Noctua NH-U14S che presenta un costo simile ma prestazioni più elevate e, soprattutto, un design più compatto.

[voto=”7″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Il dissipatore è compatibile con piattaforme AMD e Intel di recente (e non) introduzione, a partire dagli LGA1366 fino ai 2011-3 senza dimenticare la serie LGA115x, continuando sui socket AM2/3+ e FM2/+. Il sistema di montaggio è da migliorare, con la chiave esagonale fornita che per questione di centesimi di millimetro non entra alla perfezione sui dadi esagonali, causando non poche rogne al momento dell’installazione.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il dissipatore porta un prezzo di 65.5€ presso i rivenditori ufficiali (mancando però in Italia, almeno per il momento). A nostro avviso, è troppo: per lo stesso prezzo è possibile acquistare prodotti più compatti e più performanti. Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Reeven presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop con prezzi stranamente bassi, rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.

[voto=”7″]

[/conclusione]

Il Reeven Okeanos RC-1402 è un prodotto curioso, interessante per alcune scelte tecniche, un po’ meno per altre soluzioni adottate. Ad esempio, ventole più prestanti avrebbero aiutato a ridurre le temperature (in quanto le alette si scaldavano e non poco durante i benchmark), o magari un miglior controllo in produzione delle componenti (riferito al sistema di montaggio) avrebbe causato meno rogne durante l’installazione. In definitiva, il dissipatore ha performance discrete, ma con un prezzo così elevato (e senza rivenditori in Italia), il sistema di montaggio da migliorare, lo schema cromatico migliorabile (sebbene il giallo sia il colore dell’azienda), non possiamo dare all’Okeanos più del nostro Hardware Silver Award:

Hardware 3 Silver

Ringraziamo Reeven per il sample oggi recensito. Per oggi è tutto, per nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

Un saluto da Ciro, e alla prossima!

La recensione

Reeven Okeanos RC-1402 CPU Heatsink

7 Punteggio

Un dissipatore dalle performance discrete, ma lontano dalla perfezione: il Reeven Okeanos RC-1402 è un heatsink dual-tower che ha tanto da imparare e non molto da insegnare.

Pro

  • Ingombro ridotto per un dissipatore dual-tower/dual-fan
  • Materiali di ottima qualità

Contro

  • Estetica migliorabile
  • Prestazioni non adeguate alla fascia di prezzo
  • Sistema di montaggio da migliorare

Riassunto della recensione

  • Voto finale 0

Post precedente

Plants vs Zombies: Garden Warfare 2 gratis per 10 ore

Post successivo

Arriva lo Shazam per le opere d’arte

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.