• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Samsung Galaxy Note 3 | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
10 Aprile 2014
in News
0
Home News
335
Visualizzazioni

Introduzione: Samsung Galaxy Note 3–>

Samsung Mobile è una delle più importanti aziende sudcoreane, con ben 58 filiali in paesi diversi. Fondata nel lontano 1938 da Lee Byung Chul a Daegu, attuale Corea del Sud si è impegnata per mandare avanti il progetto di “azienda leader” nel settore. Era una piccola società commerciale con circa una quarantina di dipendenti che si occupava inizialmente di generi alimentari. Grazie al contributo di Lee, l’azienda si era ramificata in moltissimi settori, ma quello dove spingeva di più era il settore della vasta gamma di imprese, vendite al dettaglio e prodotti per uso quotidiano.

Samsung-Logo

Dopo anni e anni di duro sacrificio, Samsung aprì un laboratorio di programmazione di computer a Varsavia. Inizialmente si lavorava con la tecnologia set-top-box prima di passare alla creazione di TV digitali e smartphone. Nel 2011 la sede di Varsavia divenne il più grande centro di ricerca e sviluppo della Samsung in Europa, prevedendo un reclutamento di 400 neo dipendenti all’anno. L’anno successivo, Samsung Electronics divenne la più grande azienda produttrice di telefoni nel mondo come unità vendute, battendo il super colosso Nokia che era leader dal 1988. Con un ricavato di oltre 4 miliardi, investirono quasi tutto nella produzione di chip che successivamente iniziò a vendere ad Apple per i propri melafonini iPhone 3GS, 4 e 4S.

L’azienda presentò molti dei propri telefonini che iniziarono a rivoluzionare il mondo, per arrivare al tanto amatissimo e pluripremiato Samsung Galaxy S2 che diede uno slancio ed un grandissimo distacco a moltissime aziende rivali.

Nel 2013 dopo aver rilasciato già due precedenti versioni della gamma Note, Samsung decide di presentare il phablet di terza generazione conferendogli un design unico ed un hardware di ultima generazione.

Samsung Galaxy Note 3

Nella recensione di oggi andremo ad analizzare nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere sul Samsung Galaxy Note 3.

Buona lettura!

Galleria fotografica: Samsung Galaxy Note 3–>

Il Samsung Galaxy Note 3, precisamente il modello White da 32GB giunge in redazione all’interno di una confezione “particolare”, simile a quella del Galaxy S4, dato che utilizza cartone riciclato. Possiamo vedere in anteprima la parte frontale del dispositivo, mentre sul retro vi sono le principali specifiche del phablet.

Il bundle invece prevede un classico caricabatteria USB, cavo USB/MicroUSB 3.0, cuffie di ottima fattura con relativi gommini per le varie dimensioni, manuale d’uso e kit per la sostituzione della punta della S-Pen.

Samsung Galaxy Note 3: Design–>

Il design è stato completamente rinnovato e rispetto al predecessore e risulta più spigoloso nella forma. Come tutta la serie Galaxy S di ultima generazione presenta una cornice in plastica colorata in stile alluminio cromato. Cambia la lavorazione della back-cover, che assume uno stampo in simil-pelle.

ipp

ipp

Nella parte superiore troviamo il logo Samsung, altoparlante di sistema affiancato a destra da un sensore di luminosità, LED di stato e fotocamera da 1.9 Megapixel. Scendendo in basso troviamo il connettore MicroUSB compatibile con lo standard USB 3.0, altoparlante di sistema e slot per la S-Pen.

ipp

Rispetto il Galaxy Note 2 con display da 5.5 pollici, il suo successore è 1 mm circa più sottile e meno largo con ben 12 grammi di peso in meno.

Specifiche tecniche:

Smartphone Samsung Galaxy Note 3 Samsung Galaxy Note II
Dimensioni e peso 151.2 x 79.2 x 8.3 mm
168 grammi
151,1 x 80.5 x 9.4 mm
180 grammi
Batteria Rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 3200 mAh Rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 3100 mAh
Sistema operativo Android 4.3 Jelly Bean con interfaccia TouchWiz Android 4.3 (aggiornato) Jelly Bean con interfaccia TouchWiz
Display Super AMOLED FullHD
5,7 pollici di diagonale
Risoluzione 1920×1080 pixel
Super AMOLED HD
5,5 pollici di diagonale
Risoluzione 1280×720 pixel
Processore e memoria Qualcomm Snapdragon 800, quad-core, 2,3GHz
RAM 3GB
ROM 16 GB espandibile tramite microSD
Samsung Exinos 4 Quad – Quad Core
RAM 2 GB
ROM 16 GB espandibile tramite microSD
Fotocamera posteriore Fotocamera 13 megapixel con sensore BSI
Flash LED singolo
Scatto continuo
Velocità otturatore Zero
Autofocus
Fotocamera 8 megapixel
Flash LED singolo
Scatto continuo
Velocità otturatore Zero
Autofocus
Sensori Accelerometri
Sensore di prossimità
Giroscopio
Barometro
Bussola digitale
Termometro
Sensore luce ambientale
Infrarossi
GPS con A-GPS e GLONASS
Accelerometri
Sensore di prossimità
Giroscopio
Barometro
Bussola digitale
Sensore luce ambientale
GPS
Connessioni Jack audio stereo da 3.5 mm
USB 3.0 compatibile con Micro-USB/ MHL 2.0
Jack audio stereo da 3.5 mm
Micro-USB standard

Samsung Galaxy Note 3 – Hardware –>

Il SoC su cui si basa il Samsung Galaxy Note III è l’ultimo Snapdragon 800 operante ad una frequenza di 2.3Ghz, dotato di caratteristiche e prestazioni che lo rendono più potente dell’80% rispetto ad uno Snapdragon S4 Pro Quad Core e due volte allo Snapdragon 600 utilizzato sul Galaxy S4.

Punto di forza che lo rende unico rispetto la concorrenza sono i 3GB di memoria LPDDR3 a 800Mhz , utili per coloro che utilizzano e lavorano contemporaneamente con una o più applicazioni pesanti. Il processore è affiancato da una GPU Adreno 330 che sulla carta è due volte più prestante di una Adreno 320.

Ecco dei test per dimostrare le performance messi in comparazione con alcuni dispositivi che utilizziamo fuori dalla redazione:

Screenshot_2014-03-20-15-23-11

3DMark ICE Unlimited:

Caratteristica più interessante del Galaxy Note 3 è il connettore USB 3.0. Lo stesso è retrocompatibile con lo standard USB 2.0 sia per quanto riguarda la ricarica che il trasferimento dati. Ecco un test condotto con un trasferimento di un film a 1080p:

NB: I numeri indicano il trasferimento dei megabyte al secondo. Valore maggiore indica maggiore performance.

Per concludere con il reparto hardware, parliamo della batteria da 3200 mAh. La reale efficienza del Galaxy Note 3 non è cosi elevata cosi come detto sulla carta ma, calcolando che deve alimentare un display da 5.7″ FHD e un SoC Quad Core da 2.3GHz, le prestazioni vengono gestite con un’ottima durata. Con utilizzo medio si possono fare circa 2 giorni di autonomia mentre con uso intenso arriviamo a fine serata.

Samsung Galaxy Note 3 – Multimedia & Software –>

Samsung ha utilizzato un sensore IMX135 prodotto da Sony per il Galaxy Note 3, lo stesso che troviamo anche sul Galaxy S4 ma con un accurato aiuto dalla parte software. Troviamo di conseguenza un sensore da 13 MegaPixel nella parte posteriore mentre uno da 2 MegaPixel siglato CMOS S5K6B2, prodotto da Samsung.

Il software in dotazione con la fotocamera è mischiato con l’interfaccia ToucWiz derivata dalle prime generazioni di Galaxy. Nella ulitma release troviamo una serie di regolazioni manuali che ci permettono di modificare le fotografie durante la ripresa controllando cosi la stabilizzazione, l’ISO, messa a fuoco e la modalità di flash usata.

Ecco alcuni scatti:

Come possiamo vedere, la qualità delle fotografie è veramente ottima. Le immagini sono risultano molto pulite e abbastanza definite. Il Samsung Galaxy Note 3 è in grado anche di effettuare registrazioni video in HD, ovvero a 720p, in FullHD a risoluzione 1920×1080 pixel e anche in UHD, o 4K a 30FPS che tradotto in parole povere significa registrare a 4128×3096 pixel.

Ecco una prova:

Fin dall’uscita del primo Galaxy Note, il pacchetto S-Pen ed il pennino offerto in dotazione da Samsung hanno incuriosito moltissime persone. Tempo fa il pennino interagiva con il sistema operativo in modo “bloccato”. Con il passare del tempo tutto si è trasformato. Ora Samsung non vede più l’S-Pen come un semplice pennino che controlla il sistema ma una “mano” più importante che va ad aiutare l’utente grazie alle tantissime scorciatoie installate nel software. Ecco le funzionalità inserite da Samsung:

ipp

Air Command: Basta avvicinare S-Pen e premere il pulsante sul pennino per entrare in Air Command, la nuova interfaccia dedicata a S Pen che permette di accedere a 5 nuove funzionalità:

Memo Rapido: Trasforma le tue note in numeri di telefono. contatti, email e link web
Album Ritagli: Raggruppa e organizza i contenuti che più ti interessano
Scrittura Schermo: Ritaglia i contenuti che più ti interessano”
S Finder: trova qualunque cosa, sul tuo telefono o sul web
Funzioni Penna: disegna dei riquadri in cui avviare utili applicazioni

Il sistema nativo è basato su Android 4.3 ma a partire da pochi mesi è disponibile l’upgrade ad Android 4.4.2 Kit Kat che gode delle nuove funzioni della distribuzione Android. Troviamo la barra delle notifiche che ci permette di avere sotto controllo tutte le scorciatoie per attivare/disattivare le funzionalità del dispositivo. Presente S-Health, Group Play, S-Voice e Watch ON.

Screenshot_2014-03-20-14-26-15

Considerazioni finali–>

Samsung Galaxy Note 3 è il phablet top di gamma dell’azienda coreana, modello che è stato il primo a distinguersi sul mercato. Dopo due soluzioni che hanno fatto parlare molto di loro, anche questo modello non ha deluso le aspettative degli utenti. Si tratta di un dispositivo con display da 5.7″ Full HD che offre colori brillanti e qualità visiva ottimale. La scheda tecnica è attualmente il massimo che possiamo trovare sul mercato e di certo non ha paura di scontrarsi con rivali che vedremo nel 2014.

Il vero punto di forza di questo dispositivo è l’accessorio che lo fa distinguere da tutti gli altri phablet in commercio. Stiamo parlando dell’S-Pen che permette di sfruttare al massimo ciò che ci offre il display.

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

I materiali del Galaxy Note 3  sono veramente di ottima fattura, cosi come la nuova cover posteriore ricamata in finta pelle. Il design arrotonda le linee del Galaxy Note 2, assottigliandolo e rendendolo più leggero. Il Gorilla Glass antigraffio è un must su un terminale di questa fascia, e infatti il phablet ne è dotato.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Le prestazioni sono ai massimi livelli, grazie al SoC Snapdragon 800 e alla GPU Adreno 330, che uniti ai 3GB di RAM rendono la periferica potente, reattiva e in grado di far girare qualsiasi applicazione o gioco in assoluta scioltezza.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Durata[/titolo]

La batteria è performante, il Samsung Galaxy Note 3 consente di arrivare a fine giornata con un bel po’ di carica residua, consentendoci di effettuare svariate operazioni intensive prima di costringere alla ricarica di esso.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

A soli 449€ abbiamo la possibilità di portarci a casa un dispositivo di fascia alta, dotato di un hardware di ultima generazione che non teme rivali e con un reparto storage di ben 32GB di memoria. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Samsung, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″]

[/conclusione]

Per concludere, il Samsung Galaxy Note 3 da noi testato si guadagnato i nostri Platinum Hardware Award, Design Award e Innovation Award:

Platinum Award - Hardware Design Award Innovation Award

Un saluto da Liquidcoolingx7, ciao!

La recensione

Samsung Galaxy Note 3

Il Samsung Galaxy Note 3 si prospetta come il degno successore del Galaxy Note 2, con hardware al top di gamma ed un design decisamente più morbido.

Pro

  • S-Pen
  • Potenza allo stato puro
  • Fotocamera posteriore definitissima
  • Autonomia elevata
  • Prezzo competitivo

Contro

  • Fotocamera Anteriore da 2MP
  • Speaker di scarsa qualità con audio troppo basso

Post precedente

Confermato Borderlands: The Pre-Sequel

Post successivo

Google Play e Sonos stringono alleanza: tante novità nella pagina dedicata

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Samsung Galaxy Book4 Edge è ora disponibile con display da 15 pollici
Mobile

Samsung Galaxy Book4 Edge è ora disponibile con display da 15 pollici

4 Settembre 2024
713
Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Mobvoi lancia la colorazione Slate per il TicWatch Pro 5 Enduro
Mobile

Mobvoi lancia la colorazione Slate per il TicWatch Pro 5 Enduro

26 Giugno 2024
636

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.