Introduzione–>
SilverStone Technology è un’azienda nata nel 2003 con quartier generale a Taiwan, leader affermata nel campo di case e alimentatori e, grazie ad una squadra di ingegneri, è riuscita a consacrarsi come una delle azienda d’informatica di spessore, proponendo sul mercato prodotti con una forte qualità costruttiva, come la pluripremiata serie di case Temjin, modelli considerati da molti come “Dream Machine Case”.
Negli ultimi anni, SilverStone è riuscita a proporsi anche nel campo dei sistemi di raffreddamento, con poche -per il momento- soluzioni, ma con una gamma di modelli che va a coprire un’ampia tipologia di utenti, da quello più esigente, rappresentato dalla linea Heligon e dagli AIO Tundra, a chi cerca il perfetto connubio qualità/prezzo come la nuova serie Argon.

E proprio in questa recensione che andremo ad occuparci della linea Argon, in particolare esamineremo il modello di punta AR03.
SilverStone Argon AR03: caratteristiche tecniche–>
Le caratteristiche tecniche del SilverStone Argon AR03, reperibili sul sito ufficiale, sono le seguenti:
La serie Argon è rappresentata da tre modelli entry level del brand, AR01, AR02 e AR03 caratterizzati dalla stessa struttura a singola torre differenziandosi dal numero di Heat-pipe e lamelle.
La struttura dell’AR03 misura 140mm (W) x 50mm (D) x 159mm (H), con un peso di 560 grammi (senza ventola). Parte di esso è costituito da 53 lamelle in alluminio attraversati da 6 Heat-pipe in rame da 6mm di diametro, le quali vanno a finire sulla base da 44mm. Da questo il nome della tecnologia Heat-pipe Direct Contact (HDC) adottata dal produttore, soluzione tanto semplice quanto efficace, che permette all’IHS della CPU di trovarsi a diretto contatto con le Heat-pipe per un rapido ed efficace trasferimento termico.
La ventola in dotazione da 120mm, con cornice azzurra e pale bianche, è il modello AS1225H12 di tipo PWM, capace di autoregolarsi in base alle temperatura d’esercizio; inoltre la portata massima è di 81,4 CFM alla velocità di rotazione più elevata (2200RPM) con una rumorosità complessiva di 33,5 dBA. La compatibilità è assicurata per tutte le soluzioni presenti sul mercato, mentre il mean time between failures (MTBF) dichiarato dal produttore è di 40.000 ore.
Galleria fotografica: Packaging e Bundle–>
Di seguito una serie d’immagini dedicate alla confezione e al contenuto:





Galleria fotografica: SilverStone Argon AR03–>Panoramica dettagliata del SilverStone Argon AR03:








Configurazione di prova e metodologia di test–>
Il sistema nel quale verranno effettuati i test, è il seguente:
Processore | AMD Phenom II X6 1100T |
---|---|
Dissipatore | SilverStone Argon AR03 |
Scheda Madre | Asus Crosshair IV Formula |
RAM | Corsair Vengeance Arctic White LP 8GB 1600MHz |
Scheda Video | Asus GTX570 DCII 1280MB |
Scheda Audio | Supreme FX X-FI |
HDD/SSD | Crucial M4 128GB – Seagate Barracuda 320GB – Samsung Spinpoint F3 500GB |
Alimentatore | SilverStone Strider Plus 850W |
Case | Cooler Master HAF X |
Monitor | Asus VH222D |
Tastiera | N/D |
Mouse | Roccat Kone[+] |
Per testare le performance del SilverStone Argon AR03 verrà effettuato uno stress-test sulla CPU settata a:
- 3.3GHz a 1.28v
- 4.0GHz a 1.45v
Come per gli altri dissipatori precedentemente recensiti, in questa prova verrà adottata l’utility OCCT 4.4.0 in modalità Small Data Set e CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software.
Test: SilverStone Argon AR03–>
Grafici delle temperature generati dal software al temine del test, con una temperatura ambientale di 28°C.
Conclusioni–>
Design
Iniziamo col dire che il SilverStoneArgon AR03, oggetto della nostra recensione, è un dissipatore appartenente alla fascia entry level, presentando una struttura semplice e pulita, pertanto non lascia molto spazio a considerazioni in merito, fatta però eccezione per la ventola, tutt’altro che sobria, caratterizzata da una livrea bianca/azzurra, scelta che riteniamo non molto azzeccata dal produttore, permettendo a molti di scartare un eventuale acquisto proprio per tale motivo.
Prestazioni
È vero, l’apparenza può ingannare. La struttura esile e la fascia appartenente potrebbe far storcere il naso all’utente più pretenzioso. Tutt’altro invece; durante i test, il dissipatore si è comportato egregiamente, mantenendo sotto i 60°c a 4,0GHz CPU bollente come i Phenom, risultando in linea con prodotti di fascia più alta. C’è da sottolineare, inoltre, due punti fondamentali: primo, le temperature estive, registrando un 28°c di temperatura ambientale in camera; secondo, i test sono stati effettuati a singola ventola, per questo c’è da tenere conto che le prestazioni gioverebbero se si aggiungesse una seconda fan in configurazione push/pull.
Non da meno la ventola, risultando incredibilmente silenziosa a medi/alti regimi di rotazione: alla massima velocità il rumore ci è sembrato abbastanza contenuto ma non del tutto accettabile, risultando alla lunga fastidioso. A 1900 RPM, invece, si è trovato un ottimo compromesso prestazioni/rumorosità, complici le clip in silicone che permettono di attutire completamente le vibrazioni emanate.
Compatibilità
Come accennato ad inizio recensione, SilverStone ha reso compatibile l’Argon AR03 con sistemi Intel con socket LGA775/115X/1366/2011 compresa, quindi, l’ultima generazione di CPU Intel Haswell, e sistemi AMD con socket AM2/AM3/FM1/FM2. Riguardo al discorso ventola/ram, si potrebbe riscontrare qualche problema con moduli dotati di Heatsink ad alto profilo nel caso si installasse il banco nel primo slot di sinistra. Consigliamo, pertanto, di verificare la compatibilità nel caso si prendesse in considerazione un suo eventuale acquisto.
Prezzo
Attualmente il SilverStone Argon AR03 ha un prezzo che si aggira intorno i 50€, costo leggermente elevato soprattutto per la qualità del bundle, nel quale ci aspettavamo una seconda ventola.
A nostro avviso il SilverStone Argon AR03 merita una valutazione di 8/10 stelle e l’award RHWOC.


Ringraziamo SilverStone per il sample recensito. Un saluto da Francesco Mr.Vray Bruno, alla prossima.
La recensione
SilverStone Argon AR03
L'Argon 03, dissipatore della SilverStone caratterizzato da design a single tower attraversata da 6 heatpipes in rame e ventola da 120 mm.
Pro
- Qualità dei materiali ottima
- Ottime anche le prestazioni, in linea con dissipatori di fascia alta
- Sistema di installazione ventola tool-free e antivibrazione
- Ventola performante e silenziosa...
Contro
- ...ma lascia a desiderare l'estetica
- Prezzo elevato, nonostante la presenza di una sola ventola
Discussione su post