• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Swiftech H220-X Closed Liquid Cooling | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
13 Ottobre 2014
in News
0
Home News
464
Visualizzazioni

Introduzione: Swiftech–>

538395_260112077414014_1645735362_n

Alcuni mesi fa, abbiamo avuto modo di testare il dissipatore AIO di punta della Swiftech, azienda produttrice di sistemi di raffreddamento all’avanguardia che coi suoi waterblock, radiatori e pompe ha rivoluzionato il mondo del liquid cooling. Dopo aver recensito l’H320, ecco che oggi analizziamo una delle due proposte della nuova linea H-X, ovvero l’H220-X.

H220-X-800

Proseguite nelle prossime pagine per leggere la nostra analisi completa!

Specifiche tecniche: Swiftech H220-X–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Swiftech):

specs

Il dissipatore è un “tradizionale” AIO con radiatore da 240 mm in rame e ottone, sotto al quale è situata una vaschetta comprensiva di una pompa (la Swiftech MCP30, una delle più recenti e potenti pompe dell’azienda) con finestra trasparente e retroilluminata, in modo da controllare sia il corretto funzionamento del motore che il livello di liquido refrigerante all’interno del loop. Il waterblock è l’innovativo Apogee XL che ha visto la sua introduzione quest’anno e che è dotato di un sistema di mascherine intercambiabili, in modo da personalizzare il dissipatore e adattarlo alle più disparate configurazioni.

Le ventole utilizzate sono le Helix-120, le stesse utilizzate sullo Swiftech H320, ovviamente in numero di 2 e non 3 come per quest’ultimo. Insieme al dissipatore è fornito uno splitter PWM che consente di collegare ben 8 ventole allo stesso connettore a 4 pin sulla mainboard, usufruendo dell’alimentazione fornita da un connettore SATA Power. Il dissipatore è espandibile tramite vaschette, waterblock, radiatori in più o persino altre pompe in serie, il tutto senza invalidare la garanzia, che presso l’azienda è di ben 3 anni.

Galleria fotografica: Swiftech H220-X–>

Ecco una galleria di immagini che ritrae il dissipatore, la confezione ed il bundle:

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  Intel Core i7 4770k (delidded)
Dissipatore  Swiftech H220-X
Scheda Madre  ASRock Z97 Extreme4
RAM  Corsair Dominator Platinum 16 GB 2400 MHz
Scheda Video  Inno3D GeForce GTX 780 iChill Accelero Hybrid
Scheda Audio  Integrata
HDD/SSD
  • OCZ Vector 460 240 GB
  • Western Digital Caviar Green 2TB
Alimentatore  Seasonic SS1000XP
Case  Corsair Obsidian 750D
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Gaming K70 RGB
Mouse  CM Storm Havoc e Speed-RX L
S. Operativo  Windows 8.1 Pro x64

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti.

I dissipatori finora testati su questa piattaforma sono i seguenti:

  • Cooler Master Seidon 120V
  • Cooler Master Nepton 140XL
  • Corsair Hydro H100i
  • CRYORIG C1
  • CRYORIG R1 Ultimate
  • CRYORIG R1 Universal
  • DeepCool GamerStorm Lucifer
  • Enermax ETS-T40 Black Twister
  • Noctua NH-C14
  • Noctua NH-D14
  • Noctua NH-D14 w/NF-A15
  • Noctua NH-D15
  • Noctua NH-L12
  • Noctua NH-U14S
  • SilverStone Tundra TD02
  • Swiftech H220-X
  • Swiftech H320
  • Thermalright Archon SB-E X2
  • Thermalright Macho Rev.A (BW)
  • Thermalright Silver Arrow IB-E
  • Thermalright Silver Arrow IB-E Extreme
  • Thermalright TRUE Spirit 120M B/W

Le temperature nei grafici comparativi verranno elencate in ordine alfabetico del dissipatore e normalizzate ad una T. Amb. di 20°C.

Test – Temperature–>

Ecco i grafici dei test del dissipatore, che ricordiamo essere effettuati a:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v

Considerazioni finali–>

[conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Materiali di altissima qualità (bronzo e ottone) e tubi di diametro maggiorato per una maggior portata di liquido; ad esso, un design proprietario che, se da un lato impedisce di configurare il dissipatore in modalità Push/Pull, dall’altro ottimizza gli spazi e libera la zona del socket fornendo al contempo un’estetica davvero accattivante grazie al waterblock retroilluminato e dotato di mascherine intercambiabili. La solidità si sente già prendendo in mano il dissipatore, che con i suoi svariati chilogrammi di peso fa capire che non si lesina sulla qualità del prodotto.

[voto=”10″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prestazioni[/titolo]

Da un prodotto proveniente dalla stessa azienda che ha creato il dissipatore 1° nelle nostre comparative nonostante la vasta pletora recensita, non potevamo aspettarci altro che un livello prestazionale davvero elevato. Lo Swiftech H220-X marca stretto l’ex “fratello maggiore”, l’H320, da cui si distacca per 1 °C sia a default che in overclock. Considerato un margine di errore di ±1°C, possiamo dire che i dissipatori pareggiano in prestazioni, nonostante l’inferiore superficie di scambio e la ventola in meno per il dissipatore oggi recensito.

[voto=”10″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Compatibilità[/titolo]

Tramite i bracket inclusi, il dissipatore è compatibile con tutti i socket Intel e AMD di recente introduzione (e non), risultando installabile facilmente su sistemi Intel LGA775, 115x, 1366 e 2011(anche la versione 2011-3) e su sistemi AMD FM1/2 e AM2/3+. Per installare il dissipatore, è necessario avere la predisposizione per radiatori da 240 mm, facendo ben attenzione ad avere abbastanza spazio tra il tetto del case e il bordo superiore della mainboard.

[voto=”10″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]

Il dissipatore è acquistabile presso il sito ufficiale a 139.95$, che si traducono in circa 109€, prezzo incredibilmente concorrenziale considerando che qualsiasi altro dissipatore (a parte lo Swiftech H240-X, probabilmente, che costa 10$ in più) mangia la polvere dell’H220-X. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Swiftech, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″] [/conclusione]

Per chi ha bisogno del “gelo estremo”, forse l’H220-X si configura come l’unica scelta plausibile: prestazioni al top di gamma, rumorosità ridotta e il tutto accompagnato da espandibilità chec non invalida la garanzia e dalla possibilità di personalizzare il waterblock con le mascherine in dotazione. Non possiamo fare altro che dare il nostro Diamond Award insieme all’Innovation Award, per tutte le features e il layout che il dissipatore offre:

Hardware 6 Diamond Innovation Award

Ringraziamo Swiftech per il sample oggi inviato.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

Swiftech H220-X

Lo Swiftech H220-X si configura come la naturale evoluzione dell'acclamato H220, portando però, con sé, un livello prestazionale maggiore, tale da marcare stretto il dissipatore ben più grande della stessa azienda, l'H320, da noi precedentemente recensito.

Pro

  • Design proprietario
  • Mascherina del waterblock intercambiabile
  • Prestazioni al top di gamma
  • Prezzo competitivo

Contro

  • Niente push/pull

Post precedente

Fable Legends: aperte le iscrizioni alla beta

Post successivo

Ryan Clements: “The Evil Within è cosi terrificante che ho dovuto spegnere la console”

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

be quiet! annuncia Silent Loop 3
Hardware

be quiet! annuncia Silent Loop 3

11 Febbraio 2025
260
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

AIDA64 v7.30 is released
Articles

AIDA64 v7.30 is released

29 Maggio 2024
1.1k

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.