Introduzione: Zalman–>
Zalman, azienda coreana e uno dei principali produttori di componentistica per PC, fu fondata nel 1999 in un primo momento come marchio specializzato in soluzioni per il raffreddamento CPU, con l’unico scopo di offrire alla propria clientela qualità ed efficienza nei propri prodotti grazie alle numerose innovazioni tecnologiche che, da più di vent’anni, ha contraddistinto il marchio Zalman Cooling.
Il vasto catalogo del produttore, il quale offre varie soluzioni per ogni tipo di esigenza, quindi dai dissipatori ai case, dalle schede grafiche ai sistemi di alimentazioni, è stato ampliato ulteriormente grazie all’ingresso del marchio Zalman nell’ambitissimo settore gaming, rafforzato col tempo con una stragrande quantità di periferiche e accessori di alta qualità.
Per tale motivo, oggi, ci limiteremo nel descrivere la line-up di mouse della casa con sede a Seul, in particolare della linea ZM-GM, serie caratterizzata da tre “soli” modelli.
- Zalman ZM-GM1: rappresenta l’entry level della serie GM.
- Zalman ZM-GM3: mouse dalle linee eleganti e sobrie con spiccate features da gaming.
- Zalman ZM-GM4: il top gamma della linea ZM-GM, design estremo e caratteristiche e qualità eccellenti.
Nelle prossime pagine andremo ad esaminare, in modo approfondito, le caratteristiche dello Zalman ZM-GM3.
Zalman ZM-GM3: Specifiche tecniche–>
Di seguito le specifiche tecniche del GM3, reperibili sul sito ufficiale del produttore:
Lo Zalman ZM-GM3 è equipaggiato con sensore Avago A9800, capace di avere una precisione su schermo di 12,000 FPS e un range DPI da 800 fino ai 8200, switchabili tramite tasti up/down posti sopra la scocca. Quest’ultima, avente dimensioni pari a 12 x 7 x 4 cm per 115 gr. di peso, si presenta abbastanza compatta e leggera caratterizzata, per quasi tutta l’area d’appoggio della mano, da una superficie soft-touch nera opaca in grado di regalare maggior grip anche in periodi di lungo utilizzo del mouse; al di sotto, invece, troviamo i classici piedini in gomma di alta qualità, utili per ridurre la forza di attrito per un controllo veloce e più accurato.
Il mouse è dotato di 9 tasti, di cui “solo” 7 programmabili tramite software di gestione (scaricabile attraverso il seguente link), con il quale possiamo modificare le varie opzioni presenti, quali macro, sensibilità dei tasti e polling rate che si attesta sui 1000Hz. Lo ZM-GM3, inoltre, è equipaggiato di vano estraibile posto al di sopra della carcassa, contenente sei pesi da 4 gr. ciascuno per un totale di 24 gr., utili per la gestione del peso e di conseguenza per regolare il comportamento del mouse nei movimenti in base alle nostre esigenze.
Il cavo, lungo 1.8 mt, è di tipo sleeved e si interfaccia tramite connettore USB con placcatura in oro e noise filter in modo da avere un trasferimento migliore del segnale. Infine, l’azienda dichiara una durata dei tasti di circa 5,000,000 di click.
Zalman ZM-GM3: Galleria fotografica–>Dopo aver descritto nella pagina precedente le varie caratteristiche e funzioni di cui è dotato lo ZM-GM3, di seguito illustreremo con una serie di foto, l’aspetto fisico della confezione, del bundle e del mouse.
Zalman ZM-GM3: Il software–>Come per ogni mouse gaming che si rispetti, lo ZM-GM3 è dotato di software di gestione, incluso nella confezione o scaricabile attraverso il link ufficiale presente ad inizio recensione, in modo da personalizzare le varie opzioni presenti (anche se poche) e calibrarlo in base al tipo di gioco e al tipo di esigenza. Di seguito, degli screenshot che mostrano le varie schermate e opzioni:
Zalman ZM-GM3: prova su strada–>Le nostre prove sui mouse si basano sull’utilizzo di giochi, in genere FPS per testare la reattività del mouse, e l’utilizzo di software di fotoritocco per testare la comodità e la precisione, per poi passare ad un utilizzo generico della periferica; ergo, abbiamo scelto un titolo di spessore per testare duramente le performance del suddetto mouse, in particolare del frenetico Battlefield 3, in una partita multiplayer 64 vs 64 nella mappa “canali di Noshar” e del famoso Photoshop di Adobe.
Zalman ZM-GM3: prova su strada–>Le nostre prove sui mouse si basano sull’utilizzo di giochi, in genere FPS per testare la reattività del mouse, e l’utilizzo di software di fotoritocco per testare la comodità e la precisione, per poi passare ad un utilizzo generico della periferica; ergo, abbiamo scelto un titolo di spessore per testare duramente le performance del suddetto mouse, in particolare del frenetico Battlefield 3, in una partita multiplayer 64 vs 64 nella mappa “canali di Noshar” e del famoso Photoshop di Adobe.
Il mouse, oggetto di questa recensione, che ricordiamo si presenta un prodotto di fascia medio-bassa, tutto sommato ha offerto un buon feeling durante la sessione di gioco, corresponsabile il peso contenuto e la base caratterizzata da piedini di ottima fattura, i quali ci hanno permesso, dopo circa 2 ore di duro gioco, di non presentare un minimo di stanchezza e fastidi al polso. Discorso a parte per le dimensioni i quali si presentano abbastanza contenute e anche fin troppo: se per chi ha delle mani di dimensioni medie-piccole non avrà particolari problemi, appare evidente, invece, l’impossibilità di afferrare tutta la superficie del GM3 per tutti coloro che posseggono mani abbastanza grandi (io, ad esempio) e per chi è abituato ad usare la presa palm grip, obbligati in questo caso ad optare in quella flat finger o addirittura in quella claw grip.
Il feedback riscontrato nei tasti è di buon livello, forse un po’ duri e con una corsa un po’ troppo lunga, il che può causare a lungo andare fastidi e stanchezza alle dita; la posizione di essi invece risultano tutti comodamente raggiungibili, un po’ meno per i tasti up/down per il controllo dei DPI, risultando troppo arretrati rispetto ai due tasti principali.
Riguardo all’uso professionale/daily, invece, non abbiamo riscontrato particolari difetti, anzi. Lo ZM-GM3 da il meglio di se proprio in questo capo, considerando la possibilità di regolare il peso tramite zavorre da 4gr e ad un range di DPI ampio, oltre appunto al peso esiguo, ci ha permesso quindi di avere maggior controllo e precisione nelle operazioni di fotoediting ed una piacevole e fluida scorrevolezza del puntatore soprattutto nelle lunghe sessioni di navigazione web.
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
Nonostante la fascia a cui appartiene, lo Zalman ZM-GM3 possiede praticamente tutte le caratteristiche di un mouse da gaming di fascia medio-alta: sensore Avago 9800 capace di sprigionare una risoluzione fino a 8200 DPI, funzionalità macro e mappatura dei tasti tramite software proprietario nonché di 6 pesi intercambiabili per una maggiore versatilità e personalizzazione; features, quindi, che lo rendono un must-have a chi desidera una periferica di puntamento completa ad un costo contenuto.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Ergonomia ed estetica[/titolo]
L’azienda coreana con il GM3 ha pensato soprattutto a quelli utenti che sono alla ricerca di mouse dall’aspetto semplice ed elegante senza però rinunciare alle caratteristiche e alla componentistica che posseggono i mouse gaming di alto rango; tuttavia, ci aspettavamo qualcosa in più sotto l’aspetto dei materiali, a nostro modo di vedere troppo plasticosi e di qualità mediocre, dando quindi la sensazione di fragilità soprattutto nel momento in cui si va ad estrarre il contenitore porta pesi. Da sottolineare, inoltre, il form factor del mouse, inadatto a quel player che possiede mani grosse o che predilige la presa palm grip.
[voto=”7″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il suddetto mouse è disponibile ad un prezzo di 35€ IVA inclusa, costo a nostro parere giustificato solo dalle funzionalità di cui è dotato, rendendo quindi il rapporto qualità/prezzo leggermente asimmetrico. Come di consueto, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Zalman, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″]
[/conclusione]
Tirando le somme, assegniamo allo Zalman ZM-GM3 la “medaglia” di valutazione Gold Award!
Un ringraziamento a Zalman e IDP Italia per averci fornito il sample appena recensito.
Un saluto dal vostro MrVray, alla prossima review!
La recensione
Zalman ZM-GM3 Gaming Mouse
Zalman racchiude nello ZM-GM3 eleganza, funzionalità da gaming e personalizzazione, rendendolo un must-have ai meno pretenziosi.
Pro
- Sensore Avago da 8200 DPI
- Calibrazione totale tramite pesi e software di gestione
- Prezzo contenuto
Contro
- Qualità dei materiali
- Design sobrio
- Non adatto alle prese palm grip
Discussione su post