Introduzione: Alphacool–>
Nelle nostre review, Alphacool ha sempre rappresentato il massimo esponente quando si parla di raffreddamento, sia del proprio processore che della propria scheda video, con le soluzioni NexXxos (che abbiamo recensito QUI e QUI) a coprire una vasta gamma di prodotti e configurazioni.
Dopo aver analizzato le soluzioni custom, ecco che oggi, in esclusiva per noi di ReHWolution, recensiremo l’Alphacool Eisbaer 240 ST30, un AIO semi-custom con la possibilità di espandere il loop e dal rapporto qualità/prezzo incredibilmente elevato. Che aspettate? Proseguite nella lettura!
Specifiche tecniche: Alphacool Eisbaer 240 CPU All In One Liquid Cooling–>
Ecco le specifiche tecniche dell’Eisbaer 240 ST30. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Alphacool):
Ventole | Alphacool Eiswind 120 |
Voltaggio | 12 V |
Connettore | 4 pin PWM |
RPM | 550 – 1700 (+/-10% |
Portata | 63.85 CFM/108m³/h |
Pressione statica | 1.66mmH2O |
Rumorosità | 29 dB(A) |
Pompa | DC-LT 12V 2600 |
Range voltaggio | 7-13.5V |
Assorbimento | 4 W |
Portata max | 70L/h |
Prevalenza max | 0.85 m |
Prendendo spunto dall’Eisberg, Alphacool ha riprogettato da zero il suo dissipatore All-in-one, ottimizzando il collegamento tra pompa e waterblock e utilizzando una pompa meno rumorosa e più efficiente. Le ventole, le Eiswind 120, vedono un incremento in portata e pressione statica.
Il radiatore, invece, è da 240 mm con uno spessore da 30 mm, il NexXxos ST30 240, che rappresenta il miglior compromesso tra spessore, strozzamento e performance.
Il sistema utilizza tubi da 10/8 mm, con pari raccordi a compressione. Intorno ai tubi, è presente una molla che impedisce al tubo, visto lo spessore sottile, di piegarsi quando curvati troppo. Su uno dei due tubi, infine, troviamo un raccordo quick disconnect che consente di espandere il sistema con le componenti della serie Eisbaer in vendita a partire da oggi.
Galleria fotografica: Alphacool Eisbaer 240 CPU All In One Liquid Cooling–>
Ecco una galleria di immagini del dissipatore:
Configurazione di prova e metodologia di test–>
La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
CPU | Intel Core i7 5960x |
---|---|
Heatsink | Alphacool Eisbaer 240 ST30 |
Mainboard | ASRock X99 WS-E/10G |
RAM | Corsair Vengeance LPX DDR4 3000MHz 32GB |
VGA | Sapphire Radeon R9 390X Tri-X OC 8GB |
Sound Card | Creative SoundBlaster E5 DAC & AMP |
HDD/SSD | Corsair Neutron XT 480GB |
PSU | Corsair AX1500i Digital PSU |
Case | Corsair Graphite 780T Arctic White |
Monitor | Acer CB280HK 4K Display |
Keyboard | Corsair Gaming STRAFE RGB Cherry MX Silent |
Mouse | Corsair Gaming Scimitar RGB Optical Mouse |
OS | Windows 10 Pro TH 2 x64 |
I test verranno effettuati a due frequenze:
- CPU @ 3.0 GHz, Cache @ 3.0 GHz, vCore 1.1 v
- CPU @ 4.0 GHz, Cache @ 4.0 GHz, vCore 1.25 v
Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti.
NDR: in seguito ad un danneggiamento fisico della CPU, abbiamo provveduto ad inviare il nostro i7 5960x in RMA tramite Intel Tuning Plan, e la CPU inviataci come sostitutivo apparteneva ad un batch differente. Per questo motivo, riporteremo le temperature registrate con questa nuova CPU con un paio di dissipatori precedentemente testati per dare un’idea delle performance.
I dissipatori finora testati su piattaforma Z97 e Intel Core i7 4770k sono i seguenti:
- BeQuiet! Dark Rock 3
- Cooler Master Seidon 120V
- Cooler Master Nepton 140XL
- Cooler Master Nepton 280L
- Corsair Hydro H100i
- CRYORIG C1
- CRYORIG R1 Ultimate
- CRYORIG R1 Universal
- DeepCool GamerStorm Lucifer
- Enermax ETS-T40 Black Twister
- Noctua NH-C14
- Noctua NH-D14
- Noctua NH-D14 w/NF-A15
- Noctua NH-D15
- Noctua NH-L12
- Noctua NH-U14S
- NZXT Kraken X31
- NZXT Kraken X41
- NZXT Kraken X61
- SilverStone Tundra TD02
- Swiftech H320
- Thermalright Archon SB-E X2
- Thermalright Macho Rev.A (BW)
- Thermalright Silver Arrow IB-E
- Thermalright Silver Arrow IB-E Extreme
- Thermalright TRUE Spirit 120M B/W
I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960X (prima dell’RMA) sono i seguenti:
- Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
- Corsair Hydro Series H110i GTX
- Noctua NH-C14S
- Noctua NH-D15S
I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960X (dopo l’RMA) sono i seguenti:
- Alphacool Eisbaer 240 ST30 CPU All In One Liquid Cooling
- Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
- Arctic Liquid Freezer 240
- Corsair Hydro Series H110i GTX
- Noctua NH-D9L
- Noctua NH-L9X65
- Noctua NH-U9S
- Reeven Okeanos RC-1402
Test – Temperature–>
I test verranno effettuati a due frequenze:
- CPU @ 3.0 GHz, Cache @ 3.0 GHz, vCore 1.1 v, vCache 1.1 v
- CPU @ 4.0 GHz, Cache @ 4.0 GHz, vCore 1.25 v, vCache 1.325
Ecco i grafici delle temperature ottenute dal dissipatore. I valori sono riportati con il ΔT rispetto alla T. Ambientale
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Poco da discutere c’è sul design, visto che si tratta di un AIO con waterblock e pompa in una singola unità. Certo, le dimensioni sono particolarmente generose rispetto a soluzioni concorrenti, ma visto che non si tratta di un design che va a cozzare con RAM o altre componenti del PC, non risulta un problema. Rispetto all’Eisberg, è presente un logo illuminato ACool, e permangono la fill port su di esso. Interessante la possibilità di espandere il sistema con ulteriori waterblock tramite il raccordo quick disconnect, ma onestamente non so quanto sia gestibile una combinazione di CPU e GPU con una pompa che mette la silenziosità al primo posto e le performance al secondo.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
Parlando di un AIO, ci troviamo di fronte a prestazioni davvero elevate, e se inseriamo nell’equazione anche l’estrema silenziosità rispetto alle soluzioni concorrenti, ecco che l’Eisbaer ne esce vincitore su tutti i fronti (o quasi, visto che non riesce a battere i modelli più costosi della concorrenza). In dubbio le prestazioni se avessimo intenzione di espandere il loop, ma l’Eisbaer out-of-the-box è davvero un prodotto dall’elevata capacità di dissipazione, soprattutto se messo in relazione col prezzo a cui viene venduto.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
Il sistema AIO è compatibile con piattaforme AMD e Intel di recente (e non) introduzione, a partire dagli LGA1366 fino ai 2011-3 senza dimenticare la serie LGA115x, continuando sui socket AM2/3+ e FM2/+. Il montaggio è semplice e non richiede particolari accorgimenti, se non ovviamente la predisposizione del proprio case a radiatori da 240 mm.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo del dissipatore AIO di Alphacool, nella versione da 240 mm, ha un prezzo di 117.89€, presso Aquatuning.it. Viste le prestazioni di poco sotto all’H110i GTX di Corsair, che però oltre a costare mediamente 40€ in più, non consente di espandere o personalizzare il sistema. Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Alphacool presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop con prezzi stranamente bassi, rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.
[voto=”10″]
[/conclusione]
L’Alphacool Eisbaer 240 ST30 è un AIO potente, silenzioso e con la possibilità di espandere il loop tramite il raccordo Quick-Disconnect: l’AIO oggi testato è l’anello di giunzione tra i sistemi AIO closed-loop e i sistemi a liquido custom, e in conclusione diamo ad esso il nostro Hardware Platinum Award insieme al nostro Best Price Award:
![]() |
![]() |
Ringraziamo Eddy di Aquatuning per il sample oggi recensito. Per oggi è tutto, per nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:
Un saluto da Ciro, e alla prossima!
La recensione
Alphacool Eisbaer 240 CPU All In One Liquid Cooling
Un AIO potente, silenzioso e con la possibilità di espandere il loop tramite il raccordo Quick-Disconnect: l'Eisbaer 240 ST30 è l'anello di giunzione tra i sistemi AIO closed-loop e i sistemi a liquido custom.
Pro
- Prestazioni elevate
- Facile da installare
- Espandibile
- Ottima qualità costruttiva
- Rapporto qualità/prezzo superiore alla concorrenza nella stessa fascia di prezzo e in quelle superiori
Contro
- Design dell'unità waterblock/pompa migliorabile
Alphacool Eisbaer 240 CPU All In One Liquid Cooling Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussion about this post