• About Us
  • Contact us
mercoledì 6 Luglio 2022
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

AMD Radeon RX 6600 – Recensione

La più piccola scheda grafica della casa di Santa Clara fornisce ottime prestazioni ad un prezzo (teorico) interessante.

di Ciro Sdino
13 Ottobre 2021
in Reviews, Schede Video
0
Home Reviews
1.3k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

1. Introduzione: la nuova fascia “entry level” di AMD

  • 1. Introduzione: la nuova fascia “entry level” di AMD
  • 2. RDNA 2: tutto quello che c’è da sapere
  • 3. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 4. Test sintetici: Unigine e 3DMark
  • 5. Counter-Strike: Global Offensive – DX 9.0c
  • 6. Bioshock Infinite – DX 11
  • 7. Metro Exodus – DX 12, DXR
  • 8. Grand Theft Auto V – DX 11
  • 9. Shadow of the Tomb Raider – DX 12, DXR
  • 10. Hitman 2 (2018) – DX 12
  • 11. Civilization VI – DX 12
  • 12. Total War: Warhammer II – DX 12
  • 13. Warhammer 40K: Dawn of War III – DX 12
  • 14. Far Cry 5 – DX 11
  • 15. Ghost Recon: Breakpoint – Vulkan
  • 16. Assassin’s Creed Valhalla – DX 12
  • 17. Tom Clancy’s Rainbow Six: Siege – Vulkan
  • 18. F1 2020 – DX 12
  • 19. Deus Ex: Mankind Divided – DX 12
  • 20. Control – DX 12, DXR
  • 21. DOOM Eternal – Vulkan
  • 22. Gears 5 – DX 12
  • 23. Forza Horizon 4 – DX 12
  • 24. Indice prestazioni/prezzo
  • 25. Consumi
  • 26. Considerazioni finali

Non è certo un mistero che gli ultimi due anni siano stati un vero e proprio calvario per tutti coloro che avevano e hanno intenzione di aggiornare i propri computer: a causa del COVID e della scarsità di personale e materie prime indotta da esso, infatti, tutte le linee di produzione principali di AMD e NVIDIA, che a differenza di Intel non dispongono di fabbriche proprie, sono state colpite da numerosi ed importanti ritardi e aumenti di prezzo, portando il mercato ad una situazione che rasenta il ridicolo.

Acquistare una scheda video a prezzo di listino infatti è ormai un miraggio ben lontano, con Street Prices che talvolta vedono un rincaro del 100% rispetto all’MSRP. La recensione di oggi, quindi, è da prendere con le pinze in quanto siamo abbastanza sicuri che il prezzo dichiarato da AMD per la Radeon RX 6600 sarà decisamente lontano dal prezzo di cartellino a cui verranno effetivamente vendute queste schede video.

Detto questo, nella review di oggi ci concentreremo sulla scheda video della famiglia NAVI 2x/RDNA2 di fascia più bassa finora lanciata da AMD, la RX 6600:

Sulla falsariga della RX 6600 XT troviamo una GPU Navi 23 con una superficie di 237 mm² e 28 delle 32 Compute Units attive, per un totale di 1792 Stream Processors che comunicano tramite un bus a 128 bit con 8 GB di memoria GDDR6. L’Infinity Cache, l’innovativo ulteriore stadio di memoria flash che fa da ponte tra il processore grafico e la CPU (a conti fatti una vera e propria cache L3), ammonta a 32 MB come sulla RX 6600 XT che, così come sulla RX 6700 XT (che abbiamo recensito nell’incarnazione NITRO+ QUI), apporta un importante contributo sia sul fronte delle prestazioni che dell’efficienza energetica.

Proprio a proposito di quest’ultima, i consumi dichiarati (Total Board Power, quindi l’assorbimento di tutte le componenti utilizzate inclusi LED, ventole, VRM e via discorrendo) sono di soli 132 Watt, il che permette alla scheda video di prendere di mira tutti coloro che hanno un alimentatore di dimensioni modeste e che cercano un miglioramento prestazionale senza necessariamente ricorrere ad un cambio di PSU.

Un vantaggio non indifferente che permette di risparmiare soldi importanti per un upgrade di sistema, che in questo periodo di grande difficoltà economica non sono affatto da sottovalutare.

Al momento del lancio, che avviene oggi 13 Ottobre 2021, tutti i maggiori partner AIB (add-in board, ovvero tutti i produttori che presentano soluzioni personalizzate della GPU) hanno disponibile una versione custom, e in particolare analizzeremo la Sapphire Radeon RX 6600 PULSE, dotata di sistema di dissipazione a due ventole e senza la benché minima presenza di illuminazione RGB: per noi è un pregio, ma magari la cosa potrebbe far storcere il naso a qualcuno. Si tratta comunque di una soluzione “entry level” (almeno sulla carta, infatti, la scheda dovrebbe costare 329 USD), quindi è comprensibile se alcune di queste schede presentassero soluzioni più spartane e meno arcobaleniche.

Ovviamente, essendo una scheda che vede l’introduzione sul mercato dopo il lancio ufficiale di Windows 11, la RX 6600 supporta già dal day one il nuovo sistema operativo di Microsoft, con driver WHQL disponibili già da subito.

Ecco quindi la lista delle specifiche complete della scheda video, insieme al resto della lineup di GPU basate su architettura NAVI 2x e RDNA2:

Radeon RX 6600Radeon RX 6600 XTRadeon RX 6700 XTRadeon RX 6800Radeon RX 6800 XTRadeon RX 6900 XT
GPUNavi 23Navi 23 XTNavi 22 XTNavi 21 XLNavi 21 XTNavi 21 XTX
Compute Units283240607280
TMU112128160240288320
ROP64646496128128
Stream Processors179220482560384046085120
InterfacciaPCIe 4.0 x8PCIe 4.0 x8PCIe 4.0 x16PCIe 4.0 x16PCIe 4.0 x16PCIe 4.0 x16
Clock (Boost)2044 (2491) MHz1968 (2589) MHz2321 (2581) MHz1700 (2105) MHz1825 (2250) MHz1825 (2250) MHz
Memoria8 GB GDDR68 GB GDDR612 GB GDDR616 GB GDDR616 GB GDDR616 GB GDDR6
Velocità memoria14 Gbps16 Gbps16 Gbps16 Gbps16 Gbps16 Gbps
Bus128 bit128 bit192 bit256 bit256 bit256 bit
Infinity Cache32 MB32 MB96 MB128 MB128 MB128 MB
FP32 FLOPS8.9 TFLOPS10.6 TFLOPS13.2 TFLOPS16.2 TFLOPS20.7 TFLOPS23 TFLOPS
TBP132 W160 W230 W250 W300 W300 W
Processo produttivoTSMC N7TSMC N7TSMC N7TSMC N7TSMC N7TSMC N7
Prezzo (MSRP)329 $379 $479 $579 $649 $999 $

Il prezzo MSRP (Manufacturer’s Suggested Retail Price) di 329 dollari americani lascia ben sperare su un prodotto decisamente più abbordabile dei modelli di fascia più alta, anche se c’è comunque da dire che già la RX 6600 XT, con un MSRP di 379 $, è presente sul mercato ad un prezzo che oscilla tra i 480 e i 650 €.

Daremo quindi due giudizi separati in virtù di una nostra previsione di prezzo effettivo sul mercato. Senza ulteriori indugi, quindi, vi lasciamo alla recensione completa della RX 6600.

Buona lettura!

Jump to section

1. Introduzione: la nuova fascia “entry level” di AMD

  • 1. Introduzione: la nuova fascia “entry level” di AMD
  • 2. RDNA 2: tutto quello che c’è da sapere
  • 3. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 4. Test sintetici: Unigine e 3DMark
  • 5. Counter-Strike: Global Offensive – DX 9.0c
  • 6. Bioshock Infinite – DX 11
  • 7. Metro Exodus – DX 12, DXR
  • 8. Grand Theft Auto V – DX 11
  • 9. Shadow of the Tomb Raider – DX 12, DXR
  • 10. Hitman 2 (2018) – DX 12
  • 11. Civilization VI – DX 12
  • 12. Total War: Warhammer II – DX 12
  • 13. Warhammer 40K: Dawn of War III – DX 12
  • 14. Far Cry 5 – DX 11
  • 15. Ghost Recon: Breakpoint – Vulkan
  • 16. Assassin’s Creed Valhalla – DX 12
  • 17. Tom Clancy’s Rainbow Six: Siege – Vulkan
  • 18. F1 2020 – DX 12
  • 19. Deus Ex: Mankind Divided – DX 12
  • 20. Control – DX 12, DXR
  • 21. DOOM Eternal – Vulkan
  • 22. Gears 5 – DX 12
  • 23. Forza Horizon 4 – DX 12
  • 24. Indice prestazioni/prezzo
  • 25. Consumi
  • 26. Considerazioni finali
Pagina 1 di 26
Precedente 1234567891011121314151617181920212223242526 Pros
Post precedente

Noctua presents chromax line NF-A12x25 fan, NH-U12A cooler and heatsink covers

Post successivo

ADATA XPG Gammix S70 1 TB NVMe SSD

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Sabrent prepara il lancio del Rocket 4 Plus da 8 TB
Hardware

Sabrent prepara il lancio del Rocket 4 Plus da 8 TB

15 Giugno 2022
248
Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 1 TB
Reviews

Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 1 TB

AMD alimenta il supercomputer più veloce al mondo
Hardware

AMD alimenta il supercomputer più veloce al mondo

30 Maggio 2022
231
Ecco le novità di AMD per il 2022
Hardware

Rivelati nuovi dettagli sui processori AMD Ryzen 7000

25 Maggio 2022
264
Ecco le novità di AMD per il 2022
Hardware

Ecco le novità di AMD per il 2022

23 Maggio 2022
273
Ecco le nuove schede madri MSI AMD X670 per socket AM5
Hardware

Ecco le nuove schede madri MSI AMD X670 per socket AM5

23 Maggio 2022
257
Post successivo
ADATA XPG Gammix S70 1 TB NVMe SSD

ADATA XPG Gammix S70 1 TB NVMe SSD

Predator Apollo RGB 32 GB DDR4-3600

Predator Apollo RGB 32 GB DDR4-3600

Il team Razer all’assalto di Evo 2019 e The International

Razer comunica nuove partnership per la sostenibilità

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide

ReHWolution Media © 2013-2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.