• About Us
  • Contact us
lunedì 15 Agosto 2022
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X299 Taichi CLX

di Ciro Sdino
14 Gennaio 2020
in Reviews, Schede Madri
0
Home Reviews
889
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

3. Analisi VRM: niente di nuovo…ma non è certo un male

  • 1. Introduzione: le “nuove” X299 di ASRock
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X299 Taichi CLX
  • 3. Analisi VRM: niente di nuovo…ma non è certo un male
  • 4. Galleria fotografica: ASRock X299 Taichi CLX
  • 5. Il BIOS della ASRock X299 Taichi CLX
  • 6. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 7. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64 parte 2
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali

La sezione di alimentazione della X299 Taichi CLX purtroppo sa di già visto, con una configurazione (6×2)+1 rispettivamente per VCCIN e VCCSA (vCore e System Agent), con degli Intersil ISL99227B da 60 A ciascuno gestiti da un controller, anch’esso Intersil, ISL69138, che può gestire un massimo di fasi pari a 7. In questo caso, quindi, viene utilizzato appieno.

Il doubling delle fasi avviene tramite 6 Intersil ISL6617, lasciando thermal e load balancing alle fasi stesse.

Il sottosistema delle memorie è alimentato tramite quattro fasi Fairchild FDPC5030SG da 35 A, pilotate da una coppia di controller UPI uP1674P in configurazione 2+0, più che sufficienti per pilotare 8 moduli DDR4 anche ad alta frequenza o anche sotto azoto.

Ricordiamo infatti che la X299 Taichi CLX dispone sia di hardware che software capaci di overclock sotto LN2. Sono presenti inoltre due connettori EPS con pin di tipo “solid”, capaci di sopportare ben 480 W ciascuno.

Ecco quindi una tabella che indica l’efficienza delle fasi, con i valori di output di calore generato a seconda del carico:

VCoreFrequenza SwitchingAmpereCalore
1.2 V400 kHz100 A11 W
1.2 V400 kHz150 A15 W
1.2 V400 kHz200 A19 W
1.2 V400 kHz300 A30 W
1.2 V400 kHz400 A48 W
1.2 V400 kHz500 A70 W
1.2 V400 kHz600 A83 W
1.2 V400 kHz720 A121 W

La sezione di alimentazione può arrivare ad erogare fino a 720 A di corrente, e nonostante il 10980XE sia una CPU energeticamente molto affamata, si può dire che sia più che adatta a gestire un processore del genere anche in situazione di overclock sotto azoto.

Per quanto riguarda un utilizzo in daily, i dissipatori in alluminio installati sono collegati tramite una heatpipe, e non presentano una massa particolarmente elevata, pertanto raccomandiamo una sufficiente ventilazione della zona socket, onde evitare che si manifesti il fenomeno di thermal throttling per il surriscaldamento.

Jump to section

3. Analisi VRM: niente di nuovo…ma non è certo un male

  • 1. Introduzione: le “nuove” X299 di ASRock
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X299 Taichi CLX
  • 3. Analisi VRM: niente di nuovo…ma non è certo un male
  • 4. Galleria fotografica: ASRock X299 Taichi CLX
  • 5. Il BIOS della ASRock X299 Taichi CLX
  • 6. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 7. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64 parte 2
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali
Pagina 3 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

CES 2020 | ADATA XPG presenta una gamma completa di prototipi SSD PCIe Gen4

Post successivo

ASRock X299 Creator

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Sabrent Rocket CFX CFExpress Type-B 512 GB
Fotografia

Sabrent Rocket CFX CFExpress Type-B 512 GB

SK Hynix Platinum P41 2 TB SSD
Reviews

SK Hynix Platinum P41 2 TB SSD

Sabrent Rocket V90 SDXC UHS-II 64 GB e 128 GB
Fotografia

Sabrent Rocket V90 SDXC UHS-II 64 GB e 128 GB

Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 1 TB
Reviews

Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 1 TB

IRDM PRO M.2 1 TB
Reviews

IRDM PRO M.2 1 TB

Seagate FireCuda 530 1 TB Beskar Ingot Special Edition
Reviews

Seagate FireCuda 530 1 TB Beskar Ingot Special Edition

Post successivo
ASRock X299 Creator

ASRock X299 Creator

Sapphire presenta la PULSE Radeon RX 5600 XT per il gaming a 1080p

Sapphire presenta la PULSE Radeon RX 5600 XT per il gaming a 1080p

ASUSTOR Nimbustor 2 AS5202T 2.5GbE NAS

ASUSTOR Nimbustor 2 AS5202T 2.5GbE NAS

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali

ReHWolution Media © 2013-2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.