• About Us
  • Contact us
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASUS ROG Strix B450-F Gaming

Ciro Sdino di Ciro Sdino
12 Marzo 2019
in Reviews, Schede Madri
0
94
Condivisioni
4.7k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditWhatsappTelegram
Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASUS ROG Strix B450-F Gaming

  • 1. ASUS e Ryzen 2
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ROG Strix B450-F Gaming
  • 3. X470: cosa cambia rispetto a X370?
  • 4. Galleria fotografica: ASUS ROG Strix B450-F Gaming
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 10. Considerazioni finali

Di seguito le specifiche tecniche della ASUS ROG Strix B450-F Gaming; per ulteriori informazioni, per la pagina di download e tutto il resto, vi rimandiamo al sito ufficiale di ASUS (ASUS ROG Strix B450-F Gaming):

Con un cuore chiamato B450, la ASUS ROG Strix B450-F Gaming presenta un design molto aggressivo e più in linea con le tendenze rispetto alla B350-F Gaming, di cui prende il posto. La sezione di alimentazione, sfortunatamente, viene ridimensionata, non nel numero di fasi (che rimane sempre una configurazione 4+2) ma nella qualità di esse, passando lato CPU da 25A per fase a 22.5A per fase, una riduzione quindi del 10% in termini di amperaggio totale erogabile dalla scheda madre. La scheda offre comunque il supporto a fino a 64GB di DDR4 con frequenza a 3200 MHz, specifiche abbastanza contenute.

Grazie agli output video presenti sulla scheda, ovvero un connettore HDMI ed uno DisplayPort, è possibile utilizzare, oltre ai Ryzen 1000 e 2000, anche le APU Ryzen. Gli slot PCIe 16x meccanici, in realtà, sono configurati secondo la suddivisione 8x 4x 4x (con il terzo slot gestito dal chipset), visto che il chipset B450 non supporta la suddivisione delle linee PCIe per GPU. La scheda, insomma, utilizza uno stratagemma (dirottare 4 linee PCIe come a ingannare la CPU come se stesse gestendo un SSD M.2) per supportare in maniera ufficiosa (supportata da ASUS ma non da AMD) il CrossfireX. Niente supporto allo SLI, in quanto NVIDIA pretende che gli slot eroghino almeno 8 linee elettriche ciascuno. Poco male, però, visto che chi si ritrova a prendere una scheda B450 (per risparmiare qualche spicciolo) difficilmente punterà ad una soluzione multiGPU.

Sul piano della connettività, la scheda dispone di 7 porte USB-A (4 USB 3.1 Gen1, 1 USB 3.1 Gen 2 e 2 USB 2.0) ed una porta USB Type-C 3.1 Gen 2, insieme ad una porta PS/2 combo, una singola porta Ethernet Intel i211AT, uscite video HDMI e DP e la classica pletora di connessioni audio, inclusa una porta S/PDIF.

A proposito di audio, questo è gestito da un chip Realtek ALC1220 “rebranded” come SupremeFX S1220A, presentando quindi una soluzione software proprietaria.

Lato storage, troviamo un doppio slot M.2 NVMe 4x e 6 porte SATA III, uno standard per le schede recenti.

Nonostante la fascia di prezzo sia entry-level, è notevole la presenza di uno shield I/O integrato con la scheda madre, aiutando non poco con l’installazione nel proprio computer.

Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASUS ROG Strix B450-F Gaming

  • 1. ASUS e Ryzen 2
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ROG Strix B450-F Gaming
  • 3. X470: cosa cambia rispetto a X370?
  • 4. Galleria fotografica: ASUS ROG Strix B450-F Gaming
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 10. Considerazioni finali
Pagina 2 di 10
Precedente 12345678910 Pros
Condividi38Tweet24CondividiInviaCondividi
Post precedente

MSI aggiorna il bios delle schede madri X470 e B450

Post successivo

Intel prepara Cascade Lake: soluzioni HEDT e ultra-HEDT entro metà 2019

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

ASUS annuncia le nuove schede madri Z590 al CES 2021
Hardware

ASUS annuncia le nuove schede madri Z590 al CES 2021

di Emanuele Gulia
15 Gennaio 2021
228
MSI presenta tre linee di schede madri basate su Z370
Hardware

MSI presenta la serie di monitor da lavoro PRO MP271

di Emanuele Gulia
15 Gennaio 2021
220
AOC detiene il primato mondiale di vendite nel settore dei monitor gaming
Hardware

AOC detiene il primato mondiale di vendite nel settore dei monitor gaming

di Francesco Bruno
14 Gennaio 2021
222
Corsair 5000 Series: eleganti mid tower dall’ottimo airflow
Hardware

Corsair 5000 Series: eleganti mid tower dall’ottimo airflow

di Francesco Bruno
14 Gennaio 2021
221
Creative presenta la nuova scheda audio Sound Blaster Z SE
Hardware

Creative presenta la nuova scheda audio Sound Blaster Z SE

di Francesco Bruno
14 Gennaio 2021
219
MSI presenta i nuovi laptop con NVIDIA GeForce RTX serie 30
Gaming

MSI presenta i nuovi laptop con NVIDIA GeForce RTX serie 30

di Emanuele Gulia
13 Gennaio 2021
225

Discussion about this post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2021

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui social networks

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Articles
  • Blog

ReHWolution Media © 2021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.