• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

NZXT H440 Razer Special Edition | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
27 Luglio 2015
in Case
0
Home Reviews Case
993
Visualizzazioni

Introduzione: NZXT e Razer–>

NZXT e Razer sono marchi conosciuti ai videogiocatori per i loro prodotti dall’estetica aggressiva e dalle molteplici funzionalità. Recentemente, tra le due aziende è nata una Joint Venture che ha portato alla creazione di una versione personalizzata di un case NZXT in salsa Razer.

nzxt-h440-razer-edition-100311584-orig

Stiamo parlando, come il titolo e la premessa fanno capire chiaramente, dell’H440 Razer Special Edition, di cui oggi vedrete l’analisi. Buona lettura.

NZXT H440 Razer Special Edition: specifiche tecniche –>

A seguire, la tabella delle specifiche tecniche dell’H440 Special Edition; ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (NZXT):

specs

Il case segue di pari passo le specifiche della versione “tradizionale” dell’H440, con un profilo mid tower senza bay da 5.25″ ed una larga finestra laterale fumé che consente di guardare all’interno del case. Le modifiche sostanziali al design base è la personalizzazione cromatica e dei loghi, con il verde che la fa da padrone nelle porte USB 3.0 del pannello I/O frontale e nella retroilluminazione LED del case. Visibili e sgargianti i due loghi Razer, uno sulla parte frontale ed uno sulla cover del PSU, che rimane celato da un “tunnel” in plastica e acciaio neri.

Nella parte anteriore sono presenti dei bay da 3.5″ removibili (uno rimosso nell’installazione del sistema per consentire il passaggio dei tubi dell’AIO installato) che consentono di installare fino a 6 HDD. Con i bay installati, la clearance massima per le schede video è di 294 mm, mentre senza HDD cages installati in prossimità delle VGA, ci ritroviamo di fronte a più di 40 cm per l’installazione di esse. L’installazione della VGA da noi utilizzata ha richiesto qualche “manovra”, ma considerando si tratta di una scheda da 28 centimetri e mezzo, non sembra essere un problema far entrare schede video così grandi.

L’altezza massima per i dissipatori è di 180 mm, consentendo di installare bestie del calibro del Noctua NH-D15 senza alcuna difficoltà. Sul fondo del case, infine, sul suddetto tunnel che copre l’alimentatore e i cavi, sono presenti due predisposizioni per l’installazione di SSD.

Galleria fotografica: NZXT H440 Razer Special Edition–>

Ecco una galleria di immagini del case:

Ecco invece un sistema (non completo per mancanza di componenti “doppioni”) installato nel case:

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

La qualità costruttiva, a partire dai materiali fino ad arrivare alla verniciatura e al trattamento Soft Touch delle superfici, è eccelsa: difficilmente troverete un case così ben costruito, e infatti questo fattore influisce pesantamente sul prezzo, che è decisamente sopra la media dei tradizionali mid-tower.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Soluzioni tecniche[/titolo]

Le soluzioni tecniche adottate da NZXT per l’H440 sono svariate: notiamo l’assenza di bay da 5.25″, non necessariamente un malus ma comunque una scelta coraggiosa, considerando che il case non ha Rheobus e quindi chi acquista il case ne avrà bisogno di uno da installare nella parte frontale; sul top è possibile installare un radiatore da 360 mm, e volendo (non utilizzando drive da 3.5″) anche nella parte anteriore del case è installabile un radiatore delle stesse dimensioni; nel case sono presenti ben 4 ventole pre-installate, 3 in immissione ed una in espulsione, configurazione che favorisce la ventilazione interna generando una pressione positiva (e quindi minimizzando l’ingresso della polvere nel computer). Lo spazio interno, però, è comunque quello di un mid-tower.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Abbiamo la possibilità di installare schede madri Mini-ITX, Micro ATX e ATX. Tanti i drive installabili (6+2 da 3.5″ e 2.5″) e come già citati, dissipatori fino a 180 mm di altezza e VGA fino a 406 mm di lunghezza (a patto di rimuovere i cage HDD in corrispondenza di esse). Gli alimentatori supportati sono i classici ATX con qualsiasi lunghezza, vista la divisione della zona PSU dal resto del case, fattore che semplifica anche il cable management.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo del cabinet? Tenetevi forte: 169€. Un prezzo decisamente fuori dal comune e a cui potete aggiungere pochi spiccioli e prendere un full tower. Se però volete una soluzione dal design unico, beh, l’NZXT H440 Razer Special Edition dev’essere vostro, soprattutto se siete appassionati del marchio del serpente a tre teste. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Razer, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”7″]

[/conclusione]

 

In virtù di quanto analizzato, diamo all’NZXT H440 Razer Special Edition il nostro Hardware Gold Award insieme al nostro Design Award:

Hardware 4 Gold Design Award

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

NZXT H440 Razer Special Edition

Un case dal look stravagante ma elegante, cattivo ma classico, per coloro che vogliono un logo Razer in più nella propria configurazione.

Pro

  • Design unico nel suo genere
  • Unico case licensed by Razer
  • Qualità dei materiali eccelsa

Contro

  • Costo troppo elevato
  • Nessun bay da 5.25
  • Nessun rheobus preinstallato

NZXT H440 Razer Special Edition Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€169
  • KobraPC
    €169 Acquista ora
  • Amazon
    €178 Acquista ora

Post precedente

Galaxy Note 5 (Verizon) avrà 4GB di memoria RAM

Post successivo

Trapelano gli screenshot di Android 5.1.1 su Xperia Z2

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.